“La metafora del giardino in letteratura” di Lorenzo Spurio e Massimo Acciai

La metafora del giardino in letteratura è la recente pubblicazione a quattro mani di Lorenzo Spurio e Massimo Acciai, edita per la Faligi Editore.

La metafora del giardino in letteratura
La metafora del giardino in letteratura

“La metafora del giardino in letteratura” è una raccolta di saggi di breve-media lunghezza che analizzano il tema del giardino e il suo significato in numerosi libri della letteratura europea, prevalentemente quella italiana e quella di lingua inglese.

La passeggiata che i due autori ci fanno fare in questi giardini – alcuni edenici, altri misteriosi, altri in decadenza – si apre con una interessante riflessione del poeta e scrittore fiorentino Paolo Ragni che, gentilmente, ha scritto una nota di prefazione.

L’opera in questione, come osserva lo stesso Acciai nella postfazione, non ha “nessuna pretesa di esaustività, abbiamo seguito i nostri gusti e sensibilità per dare uno sguardo personale all’argomento”.

Il percorso parte dall’immaginario del giardino nei testi religiosi e nel mito per poi passare alla letteratura moderna e contemporanea; i capitoli si susseguono volutamente senza seguire un criterio cronologico per rendere la lettura più varia e meno dottrinale.

Acciai ha prediletto prevalentemente lo studio e l’analisi di testi che appartengono al genere fantasy e al fantascientifico, tra cui opere di Asimov, Tolkien, C. S. Lewis, Oscar Wilde, G.H. Wells mentre Spurio si è dedicato ad analizzare la “metafora del giardino” in vari classici (Jane Eyre di Charlotte Brontë, Il giardino segreto di F.H. Burnett, Il Gattopardo di Tomasi di Lampedusa, Alice nel paese delle meraviglie di Lewis Carroll…).

Nella introduzione, a cura di Lorenzo Spurio, è chiarito l’intento del libro: analizzare come uno dei maggiori locus del romanzo e della letteratura in generale è stato impiegato per significare simbolicamente o allegoricamente dell’altro. Nella stessa introduzione si fornisce un breve excursus del giardino come prodotto umano, a partire dalla giardino biblico.

Il testo fornisce, infine, una adeguata bibliografia in lingua italiana e in lingua originale delle opere trattate e di altri testi saggistici per chi fosse interessato ad approfondire ulteriormente l’argomento.

 

Lorenzo Spurio (Jesi, 1985) ha ottenuto la Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Straniere presso l’università degli studi di Perugia nel 2011. Ha pubblicato saggi di critica letteraria su alcune riviste di cultura e letteratura italiana (“Osservatorio Letterario”, “Le Reti di Dedalus”, “Sagarana”,..), dove pure ha pubblicato vari racconti.

Dal 2010 è redattore della rivista di letteratura e cultura “Segreti di Pulcinella” dove pure svolge la mansione di impaginatore della rivista in formato pdf e gestore di “Blog Letteratura e Cultura”, spazio internet dedicato alla pubblicazione di racconti, recensioni e segnalazioni di concorsi o autori esordienti. Dal 2011 è direttore della rivista di letteratura on-line “Euterpe” e socio fondatore della Associazione Culturale TraccePerLaMeta.

Nel 2012 assieme alla scrittrice fiorentina Sandra Carresi ha pubblicato il libro “Ritorno ad Ancona e altre storie” (Lettere Animate Editore), una raccolta di tre racconti scritti a quattro mani.

 

Massimo Acciai (Firenze, 1975) ha ottenuto la Laurea in Lettere presso l’università degli studi di Firenze nel 2001 con una tesi sulla comunicazione nella fantascienza.

Ha collaborato alla rivista “L’area di Broca” e all’attività di varie organizzazioni esperantiste; nel 2003 ha fondato la rivista di letteratura e cultura varia “Segreti di Pulcinella”, di cui è direttore. Ha pubblicato numerosi racconti e poesie su varie riviste ed antologie letterarie e nel 2009 presso la Faligi Editore ha pubblicato “La sola absolvita / L’unico assolto” in formato di e-book. Ha scritto inoltre vari testi musicali, musicati da Paolo Filippi.

Nel 2011 ha pubblicato il romanzo fantasy “Sempre ad Est” presso la Faligi Editore.

 

Un pensiero su ““La metafora del giardino in letteratura” di Lorenzo Spurio e Massimo Acciai

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

OUBLIETTE MAGAZINE
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.