Alla scoperta delle isole di Capo Verde: cosa vedere e cosa fare
Capo Verde è un arcipelago vulcanico situato nell’Oceano Atlantico, a circa 500 chilometri dalla costa del Senegal. Costituito da dieci isole principali e diversi isolotti, l’arcipelago è un luogo di contrasti che alterna spiagge bianchissime a paesaggi desertici e montagne rigogliose.

Destinazione ancora relativamente poco conosciuta dal turismo di massa, Capo Verde si rivela una scelta eccellente per chi cerca una vacanza all’insegna della varietà e dell’autenticità, in un contesto naturale di rara bellezza.
Le isole principali: natura e cultura
Ogni isola di Capo Verde offre un carattere distintivo, soddisfacendo le esigenze di diversi tipi di viaggiatori. L’isola di Sal, una delle più frequentate, è sinonimo di spiagge paradisiache e relax. Santa Maria, la località più famosa, è un luogo vivace, perfetto per sport acquatici come kitesurf e windsurf, grazie ai venti costanti che lambiscono le sue acque turchesi. Tra le attrazioni imperdibili spiccano le saline di Pedra de Lume, un paesaggio surreale che invita a fluttuare in acque sature di sale, e Buracona, una piscina naturale scavata nella roccia vulcanica.
Boa Vista, invece, è un’oasi di tranquillità, caratterizzata da spiagge selvagge come quella di Santa Monica, che si estende per chilometri, e il suggestivo Deserto di Viana. Quest’isola è una scelta ideale per chi desidera isolarsi dal mondo, ammirare tramonti infuocati e osservare le tartarughe caretta deporre le uova sulle spiagge. A Boa Vista si trovano inoltre resort più belli di Capoverde, come il VOI Praia de Chaves Resort, che offrono un perfetto equilibrio tra lusso e contatto con la natura.
L’isola di Santo Antão, con le sue montagne e i paesaggi verdissimi, rappresenta un vero paradiso per gli amanti del trekking. Sentieri come quello che attraversa la valle di Paul, ricoperta di bananeti e canne da zucchero, offrono scenari spettacolari. A São Vicente, invece, la vivace città di Mindelo accoglie i visitatori con un mix di cultura, musica e tradizioni. Questa è l’isola dove sperimentare il vero spirito capoverdiano, grazie alle serate animate dai ritmi della morna e del coladeira.
Il fascino del vulcano e delle isole meno conosciute
Tra le mete più straordinarie si distingue l’isola di Fogo, dominata dal vulcano attivo Pico do Fogo, che raggiunge i 2.829 metri di altezza. L’ascesa al vulcano, che attraversa campi di lava e paesaggi lunari, è un’esperienza unica per gli escursionisti più esperti. Ai piedi del vulcano si trova Chã das Caldeiras, un villaggio resiliente, ricostruito più volte nonostante le eruzioni.
Le isole meno battute, come Maio e Brava, offrono un’atmosfera autentica e appartata. Maio, con le sue spiagge semideserte e villaggi tradizionali, è perfetta per chi cerca tranquillità e isolamento. Brava, conosciuta come l’“isola dei fiori”, è l’ideale per chi ama la natura e la pace.
Quando andare e perché
Capo Verde gode di un clima tropicale secco, con temperature medie che oscillano tra i 25 e i 30°C tutto l’anno. Il periodo migliore per visitare l’arcipelago è quello che va dall’autunno (novembre) alla primavera, durante la stagione secca, quando il clima è più stabile e le condizioni ideali per attività all’aperto. Non è un caso che il 59% degli italiani viaggia in inverno, scegliendo destinazioni come Capo Verde per sfuggire al freddo e approfittare delle sue attrazioni naturali.
Attività per ogni esigenza
Le opportunità di svago a Capo Verde sono molteplici e adatte a ogni interesse. Gli sport acquatici, come immersioni, snorkeling, surf e pesca d’altura, sono particolarmente popolari nelle isole di Sal e Boa Vista. Per i più avventurosi, il trekking sui sentieri di Santo Antão o le escursioni vulcaniche a Fogo rappresentano esperienze indimenticabili. Gli appassionati di cultura possono immergersi nelle tradizioni locali, partecipando a festival e scoprendo la musica capoverdiana, profondamente influenzata dalla storia coloniale dell’arcipelago.