“Las Vegas”: serie tv che racconta le gesta dei piccoli ladruncoli e dei grandi della truffa
È andata in onda dal 2003 al 2008 con cinque stagioni la serie tv intitolata “Las Vegas” ideata da Gary Scott Thompson e prodotta da DreamWorks Television ed Universal Television. In Italia è stata trasmessa dal 2004 al 2009 su Fox e Rai2.

“Las Vegas” ha spopolato fra i cultori del genere e quando, nel 2008, è stata cancellata in tutto il mondo i milioni di fans hanno portato avanti una campagna per riuscire a salvare la sesta stagione ma senza aver successo.
“Las Vegas” ha presentato al pubblico le vicende dello staff del casinò più all’avanguardia: il Montecito Resort & Casinò. Tecnologia e sicurezza sono il pane quotidiano per lo staff che viene presentato come attento nel proprio lavoro: dalle direttrici della sala da gioco all’accoglienza dei clienti più importanti.
La serie tv presenta singoli episodi autonomi senza alcuna tipo di ripetizione: questo infatti è stato il motore di tale successo. Facendo leva sulla curiosità delle persone riguardo il tema del gioco d’azzardo e anche del casino online non AAMS si presentano i casi che spaziano dai piccoli ladruncoli sino alle vere e proprie grandi truffe ad opera di professionisti del settore.
Non mancano le indiscrezioni sulle richieste particolari di clienti di stato sociale agiato che sono noti per la stravaganza e per la mancanza di etica o, semplicemente, per la mancanza di empatia nei confronti dello staff del Montecito Resort & Casinò.
I personaggi principali sono stati interpretati da James Caan nel ruolo di Ed Deline (James Caan è conosciuto per il film “Il padrino” di Francis Ford Coppola, è stato il famoso Sonny); Josh Duhamel nel ruolo di Danny McCoy (che ha recitato in “Transformers” di Michael Bay); Nikki Cox nel ruolo di Mary Connell (nota per la serie tv “E vissero infelici per sempre”); James Lesure nel ruolo di Mike Cannon (noto per la serie tv “Tris di cuori”); Vanessa Marcil nel ruolo di Sam Marquez (nota al pubblico per la soap “General Hospital” e per la fortunatissima “Beverly Hills 90210”); Molly Sims nel ruolo di Delinda Deline (ex modella nota per aver preso il posto di Cindy Crawford nella conduzione della trasmissione MTV House of Style); Marsha Thomason nel ruolo di Nessa Holt (amata dal pubblico per il suo ruolo di Naomi Dorrit in una serie tv che ha fatto epoca: “Lost”); Tom Selleck nel ruolo di A.J. Cooper (attore di fama mondiale per i suoi ruoli da protagonista nelle serie “Magnum P.I.” e “Blue Bloods”).
Questo cast formidabile è la chiave della comprensione della richiesta incessante dei fans. Ed oltre ai personaggi secondari, anch’essi di grande levatura, è stata massiccia la partecipazione di guest star del calibro di Jon Bon Jovi, Michael Bublè, Jean-Claude Van Damme, Duran Duran, Black Eyed Peas, James Blunt, Paris Hilton, Alec Baldwin, Sylvester Stallone, Pussycat Dolls et cetera et cetera et cetera.
Ma non finisce qui la fama di questa serie, infatti sono numerosi i crossover. Ad esempio nella serie tv “Heroes” (prima stagione, episodio quattro) svariati personaggi vanno a Las Vegas entrando proprio al Montecito Resort & Casinò; ed anche nell’episodio pilota liberamente ispirato a “Supercar” della serie tv “Knight Rider” la protagonista Sarah trova Mike proprio al Montecito.
Questi esempi, al di là della trama che come si è sottolineato sopra tratta di narrazioni singole, spiegano al meglio che cosa nasconde una serie tv come “Las Vegas” ed anche se di qualche anno fa la visione è consigliata.