Smartphone: come lo usano gli italiani nel 2023
Gli italiani sono sempre più legati allo smartphone: un dato di fatto che tuttavia nasconde una realtà in evoluzione, in cui il numero di utenti connessi a internet è in netta crescita a fronte di cambiamenti più o meno decisi relativi al tempo di utilizzo del dispositivo mobile nei diversi ambiti.

Le abitudini sono sempre più complesse e differenziate, ma è possibile tracciare un quadro d’insieme completo e approfondito, grazie a delle analisi specifiche sul rapporto tra italiani e smartphone.
Quanto tempo passano gli italiani con lo smartphone?
Cercando di quantificare il tempo trascorso dagli italiani con le app dello smartphone, è possibile affermare che i connazionali trascorrono almeno 5 ore complessive alle prese con il proprio dispositivo mobile. Tolte le 7 o 8 ore di sonno per notte, vuol dire che circa il 30% della giornata è impiegato dagli italiani con gli occhi fissi sullo schermo del dispositivo mobile.
Guardando all’utilizzo effettivamente svolto dagli italiani, le attività di gioco si configurano certamente come le più redditizie, e le applicazioni di gaming si rivelano le più apprezzate; nel vasto panorama delle possibilità offerte dagli smartphone, infatti, spiccano le opzioni di gioco garantite dai casino online legali in Italia che, con siti ottimizzati, possono essere fruiti dai dispositivi mobili: la grande varietà proposta da questi portali, unitamente alle applicazioni più scaricate, garantisce dunque una forte possibilità di intrattenimento per gli italiani, che hanno fatto del gioco responsabile una delle proprie preferenze in termini di utilizzo dello smartphone.
Poco sopra la passione per il gaming, subentra l’interesse per le ricerche e la navigazione: di certo, sono chiare le tendenze a un nuovo approccio alle informazioni presenti in rete, ma è anche vero che la ricerca in rete è ancora fondamentale per oltre la metà degli utenti connessi a Internet.
Resta dunque prioritaria per gli italiani la ricerca di novità in termini di attualità e notizie, tutte rintracciabili online.
Social sempre in testa
I social network si evolvono e con loro le preferenze degli italiani, ma al di là di questa premessa, come dimostrato dal report 2023 sull’utilizzo di internet, le applicazioni social e i sistemi di messaggistica e comunicazioni restano in testa.
Se le ricadute in termini di marketing sono evidenti agli addetti del settore, che puntano proprio sui social media per le nuove strategie digitali, chiaramente le conseguenze si fanno sentire anche nelle abitudini italiane.

La percentuale di utenti social cresce di anno in anno di diversi punti percentuali, ma non in maniera uniforme sulle diverse piattaforme. Sicuramente, oltre il 75% pensa ai social come a qualcosa di profondamente collegato ai dispositivi mobili, mentre soltanto una minoranza li utilizza esclusivamente da computer.
WhatsApp, Facebook e Instagram dominano ancora la scena, seguiti da vicino da Discord e TikTok, che in tempi recenti hanno dimostrato il tasso di crescita più significativo, a danno delle prime tre piattaforme.
In conclusione, il legame tra smartphone e utenti italiani è sempre più intenso, soprattutto se si guarda al tempo di utilizzo delle piattaforme social.
La staticità di questo dato non deve tuttavia lasciare intendere che il quadro sia immutabile, perché chiaramente influenzato dall’evoluzione della tecnologia e dalle ultime tendenze in fatto di app.