“Uno sguardo nel futuro”: mostra fotografica su Pier Paolo Pasolini, presso il Museo del Banato sino al 31 luglio 2022, Timişoara

“La più grande attrazione di ognuno di noi è verso il passato, perché è l’unica cosa che noi conosciamo e amiamo veramente.” – Pier Paolo Pasolini

Uno sguardo nel futuro - mostra su Pier Paolo Pasolini - Romania
Uno sguardo nel futuro – mostra su Pier Paolo Pasolini – Romania

È stata inaugurata il 14 maggio 2022 la mostra fotografia e multimediale “Uno sguardo nel futuro” dedicata a Pier Paolo Pasolini (5 marzo 1922 – 2 novembre 1975) per il centenario della nascita.

In collaborazione con Cinemazero e Cineteca di Bologna la mostra ha l’obiettivo di far conoscere al popolo della Romania la figura del grande scrittore e regista Pier Paolo Pasolini illustrando le principali esperienze personali, culturali e professionali.

L’esposizione “Uno sguardo nel futuro” sarà aperta sino al 31 luglio presso il Museo Nazionale del Banato (Muzeul Banatului) a Timişoara con sede centrale nel Castello Huniade, organizzata dalla Società Dante Alighieri e dall’Associazione Culturale Fucina Italica Francesco Griselini di Timişoara, su iniziativa del pordenonese Marco Posocco, che opera da diversi anni nella città romena.

Il Museo del Banato è stato fondato nel 1872 e custodisce la più importante collezione di oggetti archeologici del Banato. Dan Leopold Ciobotaru è l’attuale direttore del Museo.

La mostra sarà un evento inedito per Timișoara e per l’intera Romania, di preparazione e lancio nel più ampio contesto di Timișoara Capitale della Cultura Europea 2023.

“La mia è una visione apocalittica. Ma se accanto ad essa e all’angoscia che la produce, non vi fosse in me anche un elemento di ottimismo, il pensiero cioè che esiste la possibilità di lottare contro tutto questo, semplicemente non sarei qui, tra voi, a parlare.” – Pier Paolo Pasolini

Timişoara è stata la prima città romena nella quale si sono riversati gli investimenti e le vite di migliaia di italiani dopo la Rivoluzione del 1989, ma i contatti tra la comunità italiana e quella romena del Banato risalgono a molto tempo prima e affondano le radici nella comune origine latina.

Oggi vi sono due importantissimi presidi linguistici della lingua italiana: la cattedra di Italianistica, nell’ambito della Facoltà di Lettere, Storia e Teologia presso l’Universitatea de Vest, e il Liceo Jean Louis Calderon.

Castelul Huniade - Painting by Ştefan Jäger
Castelul Huniade – Painting by Ştefan Jäger

Timişoara racchiude in sé molti tratti diversi: città romena, dove i banateani si mescolano agli olteni, moldavi e transilvani; ma anche città serba, ungherese, italiana, tedesca, macedone, ebrea, armena, bulgara; città austro-ungarica, ma che porta anche i segni e i lasciti dell’Impero ottomano; città industriale, ma anche polo di riferimento agricolo e, infine, città di servizi avanzati.

A partire da questa identità plurale è nata l’idea di una mostra che metta al centro l’ecletticità di Pier Paolo Pasolini, accostando la sua figura, in maniera del tutto inedita, alla città romena.

«Pasolini è stato scrittore, saggista, giornalista, regista, appassionato di calcio, politico impegnato; era scomodo, irriverente, geniale, immaginifico, una persona poliedrica nello stile, nel carattere e negli umori. Tutti tratti che appartengono anche al tessuto di Timişoara»: sono queste parole a introdurre la mostra.

E ancora: «Le periferie investigate da Pasolini nell’Italia degli anni Sessanta sono le stesse ritrovabili adesso in Romania; le sue critiche costruttive al consumismo sono un viaggio nel tempo che rendono attuale il messaggio di PPP adesso, nel 2022, proprio in Romania, proprio a Timişoara».

“Ma io sono un uomo che preferisce perdere piuttosto che vincere in modo sleale. Grave colpa da parte mia, lo so!” – Pier Paolo Pasolini

 

Info

Sito Cinemazero

Sito Museo del Banato

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

OUBLIETTE MAGAZINE
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.