Il rapporto tra l’intelligenza artificiale ed i videogames di ultima generazione

Se chiedessi ai fan dei videogiochi come potrebbe essere un gioco di intrattenimento interattivo idealizzato e non ancora possibile tra 10 o anche 20 anni da oggi, potrebbero descrivere qualcosa di stranamente simile al software presente nel classico di fantascienza di Orson Scott Card Ender’s Game.

Casinò di Martin Scorsese
Casinò – Martin Scorsese

Nel suo romanzo, Card ha immaginato una simulazione di livello militare ancorata ad un’intelligenza artificiale avanzata e imperscrutabile.

Dal romanzo è stato tratto un celebre film, secondo una tendenza abbastanza diffusa ad Hollywood di fare film sui giochi come ad esempio il classico casinò di Martin Scorsese, anche questo tratto da un romanzo di Nicolas Pileggi dal quale è stato tratto “Quei bravi ragazzi”, un altro film nel quale il gioco d’azzardo, seppure in misura minore è rappresentato in questo affresco sulla mafia degli anni 70.

Che cos’è “il gioco della mente”?

Il gioco della mente, come viene chiamato, è progettato principalmente per valutare lo stato psicologico delle giovani reclute e spesso presenta ai suoi giocatori situazioni impossibili per testare la loro forza mentale di fronte a una sconfitta inevitabile.

Eppure il gioco è anche procedurale all’infinito, genera ambienti e situazioni al volo e consente ai giocatori di eseguire qualsiasi azione in un mondo virtuale che potrebbe essere quello reale.

Andando ancora oltre, risponde allo stato emotivo e psicologico dei suoi giocatori, adattandosi e rispondendo al comportamento umano ed evolvendosi nel tempo. A un certo punto, The Mind Game attinge persino ai ricordi di un giocatore per generare interi mondi di gioco su misura per il passato di Ender.

I punti di forza di The Mind Game

Mettendo da parte le applicazioni militari più morbose del gioco fantasy di Card (e il fatto che il software alla fine sviluppi la sensibilità), The Mind Game è un solido punto di partenza per una conversazione sul futuro dei videogiochi e dell’intelligenza artificiale.

Perché i giochi e l’IA sono utilizzati sia per aiutare a crearli che per guidare le azioni dei personaggi virtuali, nemmeno lontanamente così sofisticati?

E di quali strumenti o tecnologie hanno ancora bisogno gli sviluppatori per raggiungere questa ipotetica fusione di AI e realtà simulata?

Oltre all’utilizzo militare l’intelligenza artificiale potrebbe essere applicata anche nei giochi con soldi veri come quelli attualmente disponibili su un casino online il cui utilizzo potrebbe segnare un’ulteriore svolta anche in questo settore.

Durante questo 2020 bisogna inoltre sottolineare come le principali sale da gioco digitale abbiano effettuato un ulteriore passo in avanti in termini di giocabilità e di tecnologia utilizzata, segnando un definitivo upgrade rispetto alle prime piattaforme di gioco che erano comparse in Italia quasi 11 anni fa.

Il ruolo dell’AI in termini di gaming digitale odierno

Intelligenza artificiale - videogames
Intelligenza artificiale – videogames

Tornando al concetto di intelligenza artificiale, appare ormai chiaro ed evidente come il lavoro svolto durante questo periodo dai ricercatori e progettisti di giochi stia dando risultati tangibili. Non è casuale che si stia iniziando ad affrontare solo ora mentre i recenti progressi nel campo dell’IA iniziano a spostarsi dai laboratori sperimentali a prodotti giocabili e strumenti di sviluppo utilizzabili.

Fino ad ora, il tipo di intelligenza artificiale ad autoapprendimento – vale a dire il sottoinsieme di apprendimento profondo della più ampia rivoluzione del machine learning – che ha portato ai progressi nelle auto a guida autonoma, nella visione artificiale e nell’elaborazione del linguaggio naturale non si è davvero riversato nello sviluppo di giochi commerciali.

Questo nonostante il fatto che alcuni di questi progressi nell’intelligenza artificiale siano in parte dovuti a software che si è migliorato attraverso l’atto di giocare ai videogiochi, come l’imbattibile programma AlphaGo di DeepMind e il bot Dota 2 di OpenAI che ora è in grado di battere giocatori di livello professionale. Un robot capace di battere un giocatore esperto, un concetto che per certi versi ribalta le cosiddette tre leggi della robotica di Asimov.

L’avanguardia per i giochi del futuro prossimo

Di fatto esiste un punto all’orizzonte in cui gli sviluppatori di giochi potrebbero avere accesso a questi strumenti e hanno iniziato a creare giochi immersivi e intelligenti che utilizzano quella che oggi è considerata una ricerca AI all’avanguardia.

Il risultato sarebbero strumenti di sviluppo che automatizzano la creazione di giochi sofisticati che possono cambiare e rispondere al feedback dei giocatori, e personaggi in-game che possono evolversi man mano che passi del tempo con loro. Sembra una finzione, ma è più vicino alla realtà di quanto potremmo pensare.

Ora, ora, c’è una netta differenza tra il tipo di intelligenza artificiale con cui potresti interagire in un videogioco commerciale e il tipo di intelligenza artificiale progettata per giocare a livelli sovrumani.

Ad esempio, l’applicazione di scacchi più elementare può facilmente battere un essere umano nel classico gioco da tavolo, proprio come il sistema DeepBlue di IBM ha battuto il gran maestro russo Garry Kasparov nel 1997. E quel tipo di ricerca sull’IA ha solo accelerato negli ultimi anni, è un fatto ormai evidente e piuttosto assodato.

 

Un pensiero su “Il rapporto tra l’intelligenza artificiale ed i videogames di ultima generazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: