Selfie & Told: il duo La Polvere racconta l’album d’esordio “Punto”

“Io non ci penso mai ad urlare forte, non capisci cosa conta e cosa no.” – “Urlare Forte

 

 

La Polvere

La Polvere è il nuovo progetto di Andrea Carboni e Francesco De Giorgio, musicisti attivi, da anni, nel panorama musicale italiano senza che i loro percorsi si siano mai sfiorati. Troppo diversi gli ambiti, il cantautorato di qualità per Carboni e la dance per De Giorgio. Entrambi, però, vivono a Pisa, Francesco abita sopra un locale di cui è anche un frequentatore; sempre in preda alle sue derive da producer, un secondo è lì che parla con te e un attimo dopo è già salito a casa a lavorare su nuove idee. Anche Andrea frequenta lo stesso locale.

Tra i due nasce un’amicizia che dura ormai da più di dieci anni e che ha visto diversi tentativi di collaborazione, finiti sempre con Carboni che dava del “tamarro” a De Giorgio, che ricambiava etichettando Carboni come “cantautore depresso”. Ognuno continua per la propria strada espandendo lo spettro dei proprio ascolti. Si rincontrano dopo qualche anno e scoprono che Francesco ha cominciato ad apprezzare la scena indie e Andrea quella elettronica.

Lo stimolo a collaborare su nuove basi arriva dal bando Toscana 100 Band, un concorso per musicisti toscani; i due concorrono con il nome “La Polvere” e i piazzano al 46esimo posto su oltre 800 partecipanti; in giuria figurano, tra gli altri, Max Gazzè, Taketo Gohara, Luca Valtorta, Lorenzo Bedini, Lorenzio Cipriani. “Dal momento in cui ci siamo messi al lavoro, dice Carboni, è nato tutto in un attimo e, soprattutto, in un paio di mesi un disco era pronto, ed era bellissimo.”

Punto“, il loro album d’esordio, è un disco che i due musicisti, senza steccati di genere, si sono divertiti un sacco a scrivere. “La Polvere” infatti è artefice di un sound fresco e internazionale che spazia tra electro-pop e cantautorato italiano. Testi, profondi, che scandagliano il microcosmo dei rapporti interpersonali, presentati in una veste leggera anche quando i toni si fanno più seri. Nell’alternanza di brani up-e down tempo, il disco guarda al modo con cui ognuno si rapporta con il mondo e con le persone più vicine, ma sempre, con la giusta spensieratezza.

Ed ora beccatevi questa Selfie & Told!

 

L.P.: Chi siete?

Punto – La Polvere

La Polvere: Due sognatori, o due stupidi, a seconda di come la vuoi vedere. Ci conosciamo da veramente tanti anni, la musica è sempre stata al centro della nostra vita, anche prima di iniziare a collaborare. Siamo andati avanti ognuno per la propria strada condividendo più birre che sessioni in studio. Probabilmente eravamo certi di una cosa tipo “vabbè lui è tipo me, quindi anche se fosse fra 10 anni un disco lo faremo, non c’è fretta”.

 

L.P.: Il titolo, una scelta casuale? Perchè “Punto”?

La Polvere: Che bella domanda originale che ci siamo fatti, la verità è che lo volevamo chiamare “Mito”, ma non abbiamo trovato un accordo economico soddisfacente con la casa automobilistica, e poi la punto è più spaziosa. Poi va detto che la proposta inziale di Francesco, ovvero “Anche le prostitute guardano le eclissi solari”, non era proprio un titolo vincente.

 

L.P.: Avete un aneddoto da raccontare sulla lavorazione dell’album?

La Polvere: Un aneddoto in particolare no, ci siamo insultati tanto questo sì, ma alla fine la cosa sorprendente è che è stato tutto molto facile, non è quasi mai così.

 

L.P.: Come si svolge una giornata ordinaria de “La Polvere”?

La Polvere: Per prima cosa rispondiamo ai fan, poi rifiutiamo i vari ingaggi a molti zeri (ma tanti zeri, troppi zeri: solo zeri…) che ci vengono proposti, però restiamo umili, la nostra testa è sempre dalla parte della musica. Così dalle linee di codice (il sempre presente Lavoro 1) i pensieri, improvvisamente, si spostano verso un ipotetico arrangiamento che non vediamo l’ora di provare in sala prove, o verso un nuovo suono che starebbe bene in una esibizione dal vivo. Alla fine, la musica, ci permette di non naufragare.

 

L.P.: Com’è la formazione live?

La Polvere

La Polvere: Siamo un duo e quindi, per una questione di coerenza e formazione scientifica (siamo un informatico e un ingegnere… fai tu) la formazione live è, appunto, in due. Questo un po’ perché fondamentalmente siamo due asociali, un po’ perché giriamo in macchina e non in furgone. Ecco, quando compreremo un furgone probabilmente avremo anche un batterista, che fa sempre la sua figura.

 

L.P.: Quanto è importante mantenersi aggiornati nel panorama musicale?

La Polvere: Ascoltiamo decine di dischi nuovi ogni mese: è fondamentale confrontarsi, sperimentare, studiare ciò che viene prodotto e “allinearsi” agli standard della composizione attuale mantenendo allo stesso tempo le dovute distanze: imparare, studiare, sperimentare, farsi influenzare insomma cercando di trovare quel dettaglio che manca alla propria idea di sound. È bellissimo quando esce un nuovo disco, bello, innovativo, coinvolgente che stravolge lo stile di produzione corrente, il problema oggi forse è trovarlo, c’è davvero tanta musica in giro, non tutta trova lo spazio chi si meriterebbe.

 

Ti ho fermata mentre attraversavo, mentre veniva il rosso, il furgone rosso.” – “Il posto all’ermitage

 

Written by La Polvere

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

OUBLIETTE MAGAZINE
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.