Sesta edizione del Randstad Award e le tre aziende vincitrici del 2016: “Good to Know You”
“Good to Know You” è lo slogan dell’azienda multinazionale olandese Randstad, un motto che riprende i valori espressi dai verbi inglesi: to know, to trust, to serve.
Randstad Holding nv. nasce nel 1960 e sin da subito è stata molto attiva ed attenta nella ricerca, nella selezione e nella formazione della somministrazione del lavoro. Essendo presente in ben 39 paesi (Europa, Asia, Nord America) è il secondo al mondo per le Risorse Umane.
In Italia è la prima azienda per il lavoro ed è attiva dal 1999. Oggi conta più di 200 filiali dislocate su tutto il territorio nazionale.
Il nome Randstad (da Randstad Holland, letteralmente città anello) deriva dalla grande conurbazione dei Paesi Bassi che comprende un’area di oltre sei milioni di abitanti, un vero e proprio sistema metropolitano policentrico nel quale le funzioni amministrative, economiche e culturali sono suddivise nelle città che la compongono: Aia, Rotterdam, Leida, Haarlem, Hilversum ed Utrecht.
Il Randstad Award dunque nasce dall’esigenza di proclamare le aziende italiane più attrattive per i dipendenti sulla base di una ricerca mondiale di employer branding.
Le premiazioni sono state il 5 aprile a Milano presso il Palazzo Mezzanotte, la serata è stata condotta dal giornalista economico Francesco Guidara, dal presidente di The European House – Ambrosetti Marco Grazioli e dall’amministratore delegato di Randstad Italia Marco Ceresa.
In questa sesta edizione è stata commissionata una ricerca avente lo scopo di capire quali fattori spingono maggiormente i lavoratori a scegliere un’azienda in luogo di un’altra.
L’indagine è stata condotta su oltre 200.000 persone di ambo i sessi e provenienti da 25 paesi nel Mondo (75% dell’economia globale).
Lo studio ha evidenziato dieci elementi principali di valutazione del lavoro: stipendio, opportunità di carriera, atmosfera di lavoro sicurezza del posti di lavoro, work-life balance, solidità finanziaria dell’azienda, contenuto di lavoro interessante, formazione di qualità, forte gruppo dirigente, politiche di CSR.
Sulla base di questa enorme ed importante ricerca, dunque, lo scorso 5 aprile tre aziende leader hanno ricevuto il Randstad Award: primo posto per la multinazionale di Alba Ferrero, secondo posto per l’azienda di Cupertino Apple e terzo per la casa automobilistica di Modena Maserati.
Un’importante fattore emerso di cui vorrei parlarvi in chiusura è che il 67% degli italiani vorrebbe aver un orario di lavoro più flessibile ergo lavorare da casa. Il desiderato Smart Working diventa così un’esigenza del nuovo millennio nel quale la famiglia si è evoluta in ritmi di vita più veloci e di entrambi i genitori impegnati nel lavoro.
Ed ora lascio lo spazio a voi lettori: anche per voi lo stipendio, l’opportunità di carriera e lo smart working sono priorità nella vita? Le tre aziende selezionate sono in cima ai vostri desideri?
Info