Oscar Story: le nomination e i premi degli italiani – #3
Cari amici cinefili, eccoci alla terza parte dello speciale Oscar Story dedicato agli artisti italiani di nazionalità originaria od acquisita, frutto di una ricerca che esclude i molti italo-americani nati in suolo statunitense e i molti altri stranieri di origine italiana (più o meno remota).

Seguirà domani la quarta parte, continuate a seguirci! Vi lasciamo nuovamente con una proposta di discussione: conoscete i film qui citati? Sono davvero meritevoli dell’Oscar?
Se volete leggere la prima parte cliccate qui:
Tutte le nomination:
1990
Oscar al miglior film straniero a “Nuovo Cinema Paradiso” (di Giuseppe Tornatore)
Manlio Rocchetti: Oscar al miglior trucco per “A spasso con Daisy”
Leo Catozzo: Oscar alla tecnica “per la progettazione e lo sviluppo del CIR-Catozzo Self-Perforating Adhesive Tape Film Splicer”
Nomination Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo: Oscar alla miglior scenografia per “Le avventure del barone di Munchausen”
Nomination Bruno Rubeo: Oscar alla miglior scenografia per “A spasso con Daisy”
Nomination Gabriella Pescucci: Oscar ai migliori costumi per “Le avventure del barone di Munchausen”
Nomination Fabrizio Sforza: Oscar al miglior trucco per “Le avventure del barone di Munchausen”
1991
Franca Squarciapino: Oscar ai migliori costumi per “Cyrano de Bergerac”
Sophia Loren: Oscar alla carriera “ad uno dei genuini tesori del mondo del cinema che, in una carriera ricca di film memorabili, ha aggiunto maggiore lustro alla nostra forma d’arte”
Nomination Oscar al miglior film straniero a “Porte aperte” (di Gianni Amelio)
Nomination Vittorio Storaro: Oscar alla miglior fotografia per “Dick Tracy”
Nomination Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo: Oscar alla miglior scenografia per “Amleto”
Nomination Ezio Frigerio: Oscar alla miglior scenografia per “Cyrano de Bergerac”
Nomination Milena Canonero: Oscar ai migliori costumi per “Dick Tracy”
Nomination Maurizio Millenotti: Oscar ai migliori costumi per “Amleto”
Nomination Bruno Bozzetto: Oscar al miglior cortometraggio d’animazione per “Cavallette”
1992

Oscar al miglior film straniero a “Mediterraneo” (di Gabriele Salvatores)
Pietro Scalia: Oscar al miglior montaggio per “JFK – Un caso ancora aperto”
Guido Cartoni: Oscar al merito tecnico-scientifico “per il suo lavoro pionieristico nello sviluppo della tecnologia per raggiungere selezionabili e ripetibili moduli a resistenza viscosa per la testa dei treppiedi a fluido”
Mario Celso: Oscar al merito tecnico-scientifico “per il suo lavoro pionieristico nella progettazione, nello sviluppo e nella produzione di alimentatori e accenditori per dispositivi ad arco di carbone e xenon usati nella proiezione dei film”
Nomination Ennio Morricone: Oscar alla miglior colonna sonora per “Bugsy”
1993
Luciana Arrighi: Oscar alla miglior scenografia per “Casa Howard”
Federico Fellini: Oscar alla carriera “in riconoscimento del suo ruolo di uno dei maestri narratori dello schermo”
Nomination Ferdinando Scarfiotti: Oscar alla miglior scenografia per “Toys – Giocattoli”
1994
Gabriella Pescucci: Oscar ai migliori costumi per “L’età dell’innocenza”
Nomination Luciana Arrighi: Oscar alla miglior scenografia per “Quel che resta del giorno”
Nomination Dante Ferretti: Oscar alla miglior scenografia per “L’età dell’innocenza”
1995
Michelangelo Antonioni: Oscar alla carriera “in riconoscimento del suo ruolo di uno dei maestri stilisti visivi del cinema”
Nomination Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo: Oscar alla miglior scenografia per “Intervista col vampiro”
1996
Luis Bacalov: Oscar alla miglior colonna sonora (drammatica) per “Il postino”
Nomination Mario Cecchi Gori, Vittorio Cecchi Gori e Gaetano Daniele (produttori): Oscar al miglior film per “Il postino”
Nomination Massimo Troisi: Oscar al miglior attore protagonista per “Il postino”
Nomination Anna Pavignano, Furio Scarpelli, Giacomo Scarpelli e Massimo Troisi: Oscar alla miglior sceneggiatura non originale per “Il postino”
Nomination Oscar al miglior film straniero a “L’uomo delle stelle” (di Giuseppe Tornatore)
1997
Nomination Bernadette Carranza (produttrice) e Antonello De Leo: Oscar al miglior cortometraggio per “Senza parole”
1998
Nomination Uberto Pasolini (produttore): Oscar al miglior film per “Full Monty – Squattrinati organizzati”
Nomination Pietro Scalia: Oscar al miglior montaggio per “Will Hunting – Genio ribelle”
Nomination Dante Spinotti: Oscar alla miglior fotografia per “L.A. Confidential”
Nomination Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo: Oscar alla miglior scenografia per “Kundun”
Nomination Dante Ferretti: Oscar ai migliori costumi per “Kundun”
1999

Roberto Benigni: Oscar al miglior attore protagonista per “La vita è bella”
Oscar al miglior film straniero a “La vita è bella” (di Roberto Benigni)
Nicola Piovani: Oscar alla miglior colonna sonora (drammatica) per “La vita è bella”
Nomination Gianluigi Braschi ed Elda Ferri (produttori): Oscar al miglior film per “La vita è bella” (di Roberto Benigni)
Nomination Roberto Benigni: Oscar al miglior regista per “La vita è bella”
Nomination Roberto Benigni e Vincenzo Cerami: Oscar alla miglior sceneggiatura originale per “La vita è bella”
Nomination Simona Paggi: Oscar al miglior montaggio per “La vita è bella”
Nomination Tony Renis e Alberto Testa (parolieri): Oscar alla miglior canzone (“The Prayer”) per “La spada magica – Alla ricerca di Camelot”
2000
Nomination Paola di Florio: Oscar al miglior documentario per “Speaking in Strings”
Nomination Dante Spinotti: Oscar alla miglior fotografia per “Insider – Dietro la verità”
Nomination Luciana Arrighi: Oscar alla miglior scenografia per “Anna and the King”
Nomination Bruno Cesari: Oscar alla miglior scenografia per “Il talento di Mr. Ripley”
Nomination Milena Canonero: Oscar ai migliori costumi per “Titus”
2001
Dino De Laurentiis: Oscar alla memoria Irving G. Thalberg
Nomination Ennio Morricone: Oscar alla miglior colonna sonora per “Malèna”
Nomination Pietro Scalia: Oscar al miglior montaggio per “Il gladiatore”
2002
Pietro Scalia: Oscar al miglior montaggio per “Black Hawk Down”
Nomination Milena Canonero: Oscar ai migliori costumi per “L’intrigo della collana”
Nomination Aldo Signoretti e Maurizio Silvi: Oscar al miglior trucco per “Moulin Rouge!”
2003
Nomination Alberto Grimaldi (produttore): Oscar al miglior film per “Gangs of New York”
Nomination Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo: Oscar alla miglior scenografia per “Gangs of New York”
2004
–
2005
Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo: Oscar alla miglior scenografia per “The Aviator”
Nomination Luigi Falorni: Oscar al miglior documentario per “La storia del cammello che piange”
2006
Nomination Oscar al miglior film straniero a “La bestia nel cuore” (di Cristina Comencini)
Nomination Dario Marianelli: Oscar alla miglior colonna sonora per “Orgoglio e pregiudizio”
Nomination Gabriella Pescucci: Oscar ai migliori costumi per “La fabbrica di cioccolato”
2007
Milena Canonero: Oscar ai migliori costumi per “Marie Antoinette”
Ennio Morricone: Oscar alla carriera “in riconoscimento dei suoi magnifici e multisfaccettati contributi all’arte della musica da film”
Francesco Callari: Oscar al merito tecnico-scientifico “per la progettazione e lo sviluppo dell’ILM Image-based Modeling System”
Nomination Aldo Signoretti e Vittorio Sodano: Oscar al miglior trucco per “Apocalypto”
2008
Dario Marianelli: Oscar alla miglior colonna sonora per “Espiazione”
Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo: Oscar alla miglior scenografia per “Sweeney Todd – Il diabolico barbiere di Fleet Street”
2009
–
2010

Mauro Fiore: Oscar alla miglior fotografia per “Avatar”
Nomination Alessandro Camon: Oscar alla miglior sceneggiatura originale per “Oltre le regole – The Messenger”
Nomination Aldo Signoretti e Vittorio Sodano: Oscar al miglior trucco per “Il divo”
2011
Nomination Antonella Cannarozzi: Oscar ai migliori costumi per “Io sono l’amore”
2012
Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo: Oscar alla miglior scenografia per “Hugo Cabret”
Nomination Enrico Casarosa: Oscar al miglior cortometraggio d’animazione per “La Luna”
2013
Nomination Dario Marianelli: Oscar alla miglior colonna sonora per “Anna Karenina”
2014
Oscar al miglior film straniero a “La grande bellezza” (di Paolo Sorrentino)
Piero Tosi: Oscar alla carriera, “un visionario i cui incomparabili costumi hanno plasmato senza tempo l’arte che vive nei film”
2015
Milena Canonero: Oscar ai migliori costumi per “Grand Budapest Hotel”
Marco Revelant: Oscar alla tecnica “per i concetti originali e la visione artistica del sistema di cura pilifera Barbershop alla Weta Digital”
2016
Ennio Morricone: Oscar alla miglior colonna sonora per “The Hateful Eight”
Per oggi ci fermiamo qui. Vi diamo appuntamento a domani con il prosieguo di questa lunga avventura nel mondo della settima arte!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Written by Raffaele Lazzaroni
4 pensieri su “Oscar Story: le nomination e i premi degli italiani – #3”