“Giallo metropoli” a cura di Massimo Polidoro: un’antologia firmata dai maggiori autori di noir italiano

“Milano non è solo la città di omicidi storici, di disastri, di criminalità organizzata, ma ha anche un altro volto: quello umanitario, vicino alle vittime e che aiuta la scienza a salvaguardare e a difendere la dignità umana e la giustizia” Cristina Cattaneo, “Milano, tra delitti e diritti”.

Giallo Metropoli

Agli appassionati di “storie criminali” vorrei segnalare una raccolta di 11 racconti, a cura di Massimo Polidoro e pubblicata a fine aprile 2015 da Edizioni Piemme, nella collana True. Alcuni fra i più brillanti scrittori noir, ispirandosi a fatti di cronaca realmente accaduti, rivisitano gli eventi di un passato remoto oppure recente. Casi che sono passati in sordina, o che hanno stimolato a lungo la curiosità della gente.

Un’antologia tutta italiana, quella di “Giallo metropoli”, che narra storie accadute a Milano, una città che non si è fatta mai mancare nulla dal punto di vista della cronaca nera.

Inutile mentire: i delitti appassionano, adesso come un tempo. Perché è nella natura dell’uomo essere attratto da tutto ciò che fa paura e che razionalmente respinge.

Ogni autore ha scelto un fatto di cronaca e lo ha romanzato, donando al lettore un piacevole racconto, attraverso il quale ricordare, oppure apprendere.

Alcuni partono da inizio XX secolo, come per esempio il caso del ragionier Olivo, all’epoca paragonato addirittura a  Jack lo Squartatore; oppure dagli anni Settanta, che diventano teatro dei sequestri di Renato Vallanzasca, il bandito “bello e dannato” che ha fatto impazzire le donne; per poi giungere agli anni Novanta col mistero del suicidio di Raul Gardini; fino ai giorni nostri, con lo schianto dell’aereo sul Pirellone. E questi sono soltanto alcuni degli argomenti trattati, ma ve ne sono molti altri.

Certo, le rapine hanno sempre una grande eco sull’immaginario collettivo, ed infatti banditi e furti colossali sono gli argomenti più gettonati in quest’opera che, sempre sul filo della tensione, lascia un senso di profonda inquietudine. Perché fa comprendere che il mondo in cui viviamo è sicuramente “malato”, ma nemmeno quello di una volta era da meno. Semplicemente, sono passati tanti anni, e forse abbiamo un po’ dimenticato.

Ogni autore, attraverso il suo personale stile, descrive i fatti secondo inclinazione. Alcuni racconti sono crudi, immediati, basati sui dialoghi e arrivano subito al sodo. Altri sono più cinematografici, tanto che sembra di guardare un film. In alcuni rari casi, il linguaggio si “addolcisce”, fino a risultare poetico.

Massimo Polidoro

Fra tutti, vorrei citare “Una nuvola rosa” di Luca Crovi, che parla del disastro di Seveso, un paese vicino a Milano. Il 10 luglio 1976, da una fabbrica si verificò la fuoriuscita di una nube di diossina, una delle sostanze chimiche fra le più tossiche. Questo racconto è anche il mio preferito, perché è narrato da un bimbo di 8 anni che ha vissuto in prima persona la tragedia. L’autore è stato molto bravo a creare questo personaggio e a raccontare un evento di portata catastrofica attraverso gli occhi di un bambino, che non ne capisce nell’immediato la gravità. È riuscito a filtrare uno scenario di morte attraverso un’anima “pura”, che lo racconta come fosse una favola.

“Duemila e ottocento” di Nicoletta Vallorani, come dice il titolo stesso, è quasi una ballata. L’opera è dedicata a Lea Garofalo, testimone di giustizia e vittima della ‘Ngrangheta, uccisa il 24 novembre 2009. Uno struggente omaggio a questa donna coraggiosa che ha pagato con la vita.

Così sono finita in questo campo, sotto queste stelle. Molta polvere è già volata via. Per chi verrà, sono quello che resta. Duemila e ottocento frammenti d’osso. Un chilo e mezzo di cenere. Un respiro. Uno sguardo. E voce. Che non tace”.

Sì, è vero, la città di Milano è stata scenario di efferati delitti e di cruenti fatti di cronaca. Ma la capitale lombarda non è solo questo. È anche arte, bellezza, moda.

E quasi a voler “incoraggiare” questa città, troppo spesso bistrattata e limitatamente descritta sotto un cielo pallido ed inquinato, i proventi dell’antologia andranno all’organizzazione umanitaria Soleterre – Strategie di Pace Onlus. Quest’ultima si prodiga per garantire i diritti inviolabili degli individui in condizioni di vulnerabilità, con progetti e attività che si estendono in ambito sanitario, psico-sociale, educativo e del lavoro.

Una Milano solidale quindi, vicina alla gente che soffre, che, come tutti i punti nevralgici di una certa rilevanza, ha i suoi pro e i suoi contro.

A tal proposito, “Giallo metropoli” si rivela una lettura davvero interessante e merita tutta la nostra attenzione.

 

Written by Cristina Biolcati

 

Un pensiero su ““Giallo metropoli” a cura di Massimo Polidoro: un’antologia firmata dai maggiori autori di noir italiano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

OUBLIETTE MAGAZINE
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.