Le proposte dell’officina culturale della Regione Lazio Casa d’Arte di Errare Persona

Il 26 novembre 2014, è stata inaugurata con “Ninetta e le altre marocchinate del 44”, spettacolo vincitore del Chimere Festival, la rassegna teatrale Nuovi linguaggi, dedicata al teatro contemporaneo e ideata dalla compagnia Errare Persona nell’ambito dell’Officina culturale della Regione Lazio “Casa d’Arte”.

Errare Persona

A Errare Persona, è stato infatti assegnato il bando dell’assessorato alla cultura relativo alle Officine Culturali, il più importante progetto della Regione relativo allo sviluppo della cultura e dello spettacolo dal vivo del territorio.

Allo scopo di contribuire “alla formazione del pubblico e alla crescita della conoscenza dei cittadini, in particolare dei giovani, dei linguaggi dello spettacolo dal vivo e delle diverse espressioni artistiche”sarà realizzata (ed è già in corso) una programmazione ricchissima e articolata che coinvolgerà tutto il territorio e tutte le fasce d’età, con particolare attenzione ai giovanissimi.

Teatro delle Condizioni Avverse

Il calendario dell’Officina Culturale– Casa D’arte è stato realizzato da Errare Persona in collaborazione con il Comune di Frosinone, con la cooperativa Creattive (Elisa Celli, Carla e Rossana Fiorini), con Dominio Pubblico (Atcl) e MArteLive. La programmazione stilata dalla compagnia diretta da Damiana Leone ha ricevuto, immediatamente, il sostegno del sindaco di Frosinone, Nicola Ottaviani, dell’assessore alla cultura Gianpiero Fabrizi e dell’assessore all’istruzione Claudio Caparrelli.

Le officine saranno sempre in movimento, con attività giornaliere di laboratori, incontri e spettacoli. Un luogo di sperimentazione e creazione. Un laboratorio che valorizzi le realtà artistiche presenti nel territorio e che dia vita a una formazione qualificata e costante nel tempo per professionisti dello spettacolo e della cultura.

Il calendario delle attività prevede la programmazione di eventi, spettacoli, seminari, laboratori di recitazione, rivolti anche ai più giovani.

Le Carlottine

Interessante l’inserimento, tra le attività previste, di seminari e incontri didattici sulla musica classica allo scopo di avvicinare le nuove generazioni ai linguaggi della musica e dell’opera.

Il progetto prevede due momenti: incontri aperti alle famiglie la domenica pomeriggio, in cui un attore racconterà l’autore di cui si ascoltano le note e interagirà con il pubblico e i musicisti e l’allestimento dell’opera (attraverso la riduzione drammaturgica per attori, cantanti e orchestra rivolta sia ai bambini che ai grandi).

La diffusione di attività artistico-culturali sarà capillare: nelle rassegne stabilite (teatro, teatro ragazzi, musica) è previsto infatti il coinvolgimento attivo delle scuole, con i laboratorio di critica, i tavoli di lavoro con i docenti e con la fruizione degli spettacoli in collaborazione con gli istituti scolastici.

Un interessante iniziativa culturale capace di coinvolgere le arti a 360° e indirizzata ad un pubblico molto vasto.

 

Written by Sarah Mataloni

 

Info 

Sito Errare Persona

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *