Intervista di Irene Gianeselli a Luca Benvenga, editore di Memoria Generazionale

«Il limite principale di ogni classificazione sta nella sua staticità. Una tipologia è una fotografia del mondo in un particolare punto del tempo – è difficile che colga le mutazioni dei vecchi raggruppamenti o la nascita di tipi nuovi. Il suo destino è essere superata dalla Storia.» Gøsta Esping-Andersen, I fondamenti sociali delle economie postindustriali

Luca Benvenga

Luca Benvenga (1984) è Dottore in Sociologia e Ricerca del Sociale (Università del Studi del Salento). Dopo diverse pubblicazioni (“Appunti sulla decrescita”, Midgar 2010; “Il movimento provo. Controcultura in bicicletta”, Editrice Novalogos; “Radio Red.

La stagione dell’occupazione”, Bebert Edizioni; “The Cultural Workers. Fenomeni Politico culturali e contestazione giovanile negli Anni ’60”, Bepress Edizioni) fonda la casa editrice Memoria Generazionale.

Luca Benvenga si presenta ai lettori di Oubliette Magazine.

 

I.G.: Parliamo di Memoria Generazionale: in un momento come quello che stiamo vivendo, così pieno di parole che tendono a perdere senso, la prima domanda non può che riguardare un chiarimento di carattere semiologico: cosa intende esattamente per Memoria Generazionale, per “resistenze culturali interstiziali”, qual è il senso dell’aggettivo che nomina il sostantivo?

Luca Benvenga: La denominazione “Memoria Generazionale” è il prodotto di una scelta cognitiva e temporale, fondata sull’idea della Memoria come ingranaggio collettivo, la cui molecolarizzazione deve necessariamente garantire il superamento delle contraddizioni esistenti tra carattere privato delle produzioni intellettuali e carattere sociale del Sapere. Le resistenze interstiziali sono delle forme autopoietiche che si generano in un sistema in cui il “refuso umano” è fisiologico, una risposta ai continui vaniloqui pubblici.

 

I.G.: La Collana Black tenta un binomio tra il sociale e il politico. In che modo ciò che è sociale diventa politico?

Luca Benvenga: Il sociale diviene politico quando il processo di soggettivazione passa dall’«Universo privato» al collettivo, al pubblico. Quando si trasferiscono i colori del proprio immaginario nella vita quotidiana ed assumono  una dimensione ideologica senza essere ridotti perciò ad una questione privatistica.

 

I.G.: Sempre nella presentazione della Collana Black si fa riferimento ad uno “scontro ideologico”. Il termine “ideologico” potrebbe dare oggi adito ad equivoci e banalizzazioni, potrebbe chiarirlo?

Memoria Generazionale

Luca Benvenga: Lo scontro è correlato ad un processo di legittimazione situazionale, il cui risultato è dato dall’incontro di più fattori: contingenze sociali, linea teoretica e modello d’azione. Il prodotto è ciò che possiamo definire “ideologico”.

 

I.G.: Che relazione instaura concretamente tra i saperi, l’immaginario e i luoghi fisici e l’ideologia?

Luca Benvenga: Lo sviluppo delle forme di opposizione cognitiva e frontale nelle diverse latitudini storiche e spaziali conferiscono una correlazione analitica come somma della convergenza di più fattori complementari. L’edificazione di un Sapere collettivo  produce delle amnesie negli spazi urbani, tanto negli slums quanto nelle inner-cities occidentali.

 

I.G.: Potrebbe chiarirci la specificità di termini quali: culture giovanili, storia sociale ed idee politiche? Ed ancora, qual è il nesso fra loro, se c’è?

Luca Benvenga: Culture giovanili: forme creative che si sviluppano contro e parallelamente alla cultura mainstream, con manifestazioni di antagonismo di tipo politico o spettacolarizzazione della soggettività declinata nella sovversione degli aspetti esteriori del comportamento. Storia Sociale: Letteratura che privilegia la trasposizione storica in chiave narrativa e saggistica degli accadimenti, in cui la realtà si confonde con l’immaginazione. Idee politiche: osservazione su scale locale e globale dei movimenti marginali che sovvertono o conservano gli edifici valoriali. Credo che il nesso sia consequenziale e non necessiti di ulteriore esplicazione se si assume come corollario la ricerca di una contaminazione culturale.

 

I.G.: “Decisi allora di essere un «osservatore impegnato». Volevo essere l’osservatore della storia mentre si realizzava, preoccupandomi di essere, rispetto a questa storia che si realizzava, quanto più possibile oggettivo e insieme non del tutto distaccato, ma impegnato. Volevo unire insieme l’atteggiamento dell’attore con quello dell’osservatore” da Le spectateur engagé di Raymond Aron:qual è la sua posizione rispetto alla sociologia di Aron nella Francia della seconda metà del secolo scorso?

Luca Benvenga

Luca Benvenga: Il pensiero di Aron, l’intellettuale sobrio e disciplinato, rappresenta un punto fermo della sociologia del XX secolo. Distante dai toni dogmatici ha decodificato criticamente il contenuto della storia  e degli interessi individuali e politico-economici del secolo passato. Un testimone attento agli eventi del Novecento cui va riconosciuto il grande merito di essere stato, per l’appunto, un «osservatore impegnato» a conoscere scientificamente la realtà sociale. D’altra parte, come affermava Hegel «non basta essere stato contemporaneo di eventi che si raccontano o esserne ben informato… Per conoscere i fatti e collocarli al loro giusto posto, bisogna porsi dall’alto – non guardarli dal basso, dal buco della serratura della moralità o di qualche altra saggezza».

 

I.G.: Può darci un suo giudizio sul rapporto tra intellettuali e potere oggi?

Luca Benvenga: Il rapporto intellettuali e potere è di tipo dinamico: è influenzato dall’esperienza di vita, orientamento e  militanza partitica.

 

Written by Irene Gianeselli

 

Un pensiero su “Intervista di Irene Gianeselli a Luca Benvenga, editore di Memoria Generazionale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

OUBLIETTE MAGAZINE
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.