“Biennale MArteLive 2014”: gli spettacoli nei comuni della regione Lazio, dal 26 al 28 settembre 2014
Dal 23 al 28 settembre Roma e il Lazio ospiteranno la Biennale MArteLive 2014, un evento unico dedicato a tutte le forme di espressione artistica che punta sull’innovazione e sull’arte emergente.
La città di Roma sarà il centro nevralgico della manifestazione con gli eventi principali ma in un dialogo forte e fruttuoso con diverse organizzazioni e associazioni che, a livello regionale, sono impegnati in altri eventi in contemporanea, arricchendo così l’offerta culturale e artistica della regione.
La Biennale MArteLive rientra, inoltre, tra i festival di particolare interesse per la vita culturale romana ed è realizzato con il sostegno di Roma Capitale e della Regione Lazio, in collaborazione con Acea e SIAE. Inserito nel cartellone dell’Estate Romana 2014 la Biennale MArteLive si candida ad essere un evento di grande rilevanza in Italia, portando, alla sua edizione “zero” la città di Roma, e anche il Lazio, ad ospitare un festival urbano ai livelli dei grandi festival europei.
Il Lazio sarà protagonista con una serie di spettacoli tra il 26 e il 28 settembre nei comuni di: Frosinone, Cassino (FR), Roviano (RM), Tivoli (RM), Carpineto Romano (RM), Tolfa (RM), Civitavecchia (RM), Contigliano (RI).
Si parte il 26 settembre al Palazzo Brancaccio di Roviano con uno spettacolo che tra musica, letteratura, danza e pittura che vedrà protagonisti il cantautore Leo Folgori – e il poeta Luca Manoni, la ballerina Francesca Folgori, e Cristiano Quagliozzi che si esibirà in un estemporanea pittorica. Oltre ad esporre nelle sale del Palazzo Brancaccio la mostra personale dal titolo “Mostriciattola”. In contemporanea musica e esposizioni anche alle Nuove Officine Generali di Cassino.
Il 27 settembre due imperdibili eventi musicali a Contigliano in provincia di Rieti con il concerto degli Area765 (ex Ratti della Sabina) e il cantautore Galoni. In contemporanea la Reggia dei Volsci di Carpineto Romano ospiterà il concerto di Giacomo Toni insieme a proiezioni ed una mostra di alcuni dei migliori artisti delle Scuderie MArteLive mentre a Civitavecchia nel Parco dell’Uliveto si terrà il concerto degli Africa United Sound System aperti da Cammello & Quajaman.
Il 28 settembre un appuntamento imperdibile al Teatro Claudio di Tolfa (RM) con il concerto omaggio a Paolo Conte de “GliScontati”, il duo composto da Lorenzo Kruger dei Nobraino e Giacomo Toni. In contemporanea alle Scuderie Estensi di Tivoli si terrà lo spettacolo e laboratorio teatrale e di circo 100 Charlot in collaborazione con l’Officina Culturale Officina Est.
A Frosinone sempre il 28 settembre si terrà uno degli eventi più interessanti della rassegna a cura dell’Officina Culturale del Lazio “Casa D’Arte”: una festa in onore dei grandi futuristi frusinati, i fratelli Bragaglia, con performance itineranti di teatro e musica, di opere della tradizione futurista liberamente ispirate e rivisitate in totale libertà artistica, installazioni artistiche ed esposizioni di opere di giovani artisti, video mapping e percorsi enogastronomici a tema.
Insomma una grande Festa che vedrà la partecipazione di vari artisti provenienti da discipline diverse. Una Festa che la Compagnia Errare Persona, diretta da Damiana Leone, con la Biennale MArteLive ha voluto come inaugurazione dell’Officina Culturale Casa D’Arte che per due anni animerà il capoluogo frusinate.
Ricordiamo ai nostri lettori che Oubliette Magazine collabora con la Biennale MArteLive 2014 come Media Partner dell’evento.
Info