Montalbano: alcune considerazioni sul successo del personaggio di Andrea Camilleri

Vi avverto, questo articolo è di parte, scritto da una fan accanita del commissario siciliano più famoso d’Italia.

 

Perché ci piace tanto Montalbano? Cosa ci cattura e ci tiene incollati ai libri del suo papà letterario, Andrea Camilleri e allo schermo con il bravissimo Luca Zingaretti?

Proviamo a stilare una serie di motivazioni e spero che nei commenti aggiungerete le vostre, arricchendo questo articolo da bravi “montalbanofili” d.o.c..

Montalbano è la Sicilia. Si identifica completamente con essa; entrambi hanno un “carattere” se così posso definirlo, ribelle, quasi selvaggio, ma estremamente coerente. Un paradosso? Forse solo apparente. È da questo meraviglioso caos che nasce, infatti, l’ordine, il rigore e la bellezza del personaggio e dell’isola. C’è un filo logico che guida Salvo nelle sue indagini in cui l’istinto e la ragione si confondono, allo stesso modo in cui nella superba Sicilia convivono l’anima irriducibile e quella che si è lasciata plasmare dall’uomo.

Parlando della Sicilia non si può non menzionarne, oltre alla già citata bellezza dei paesaggi, il mistero che da sempre l’avvolge e che ancora oggi alimenta scrittori e artisti di tutto il mondo. Mistero di cui si continua a scrivere e a parlare (a tal proposito vi consiglio i libri del giornalista siciliano Matteo Collura, con il suo stile fluido e la capacità di raccontare la sua isola in maniera travolgente). Un piccolo mondo enigmatico a cui si aggiungono casi altrettanto oscuri su cui il nostro commissario indaga, dipanando trame fitte e orientandosi tra pesanti silenzi intervallati da bugie o mezze verità.

Già, i casi che sembrano irrisolvibili, ma hanno tutti una matrice comune: l’umanità. Uomini e donne che amano, sbagliano, tradiscono, uccidono, diventano folli o forse lo sono sempre stati, nascondendosi dietro una sottile patina di umanità destinata a sgretolarsi molto presto. Varia umanità in cui si mescolano gelosie e vendette, si covano rancori e desideri di rivalsa. Ogni storia contiene in sé un microcosmo, ogni personaggio è già un mondo a sé. Chi sono i vincitori e i vinti, gli assassini e le vittime se non un ritratto molto realistico di tutti noi?

Montalbano è uno di quegli uomini che, al giorno d’oggi, stanno diventando sempre più rari: coerente con se stesso, serio (non serioso), con tanti difetti ma chi non ne ha? Salvo ha il senso della realtà e non disdegna l’allegria, anzi, adora i piccoli piaceri della vita (come il cibo). Vive libero (attenzione, non mi riferisco alla storica fidanzata Livia e al rapporto che ha con lei, ma alla libertà di pensiero), immerso nei suoi ideali ma presente a se stesso e al mondo in ogni situazione. Il passato rimane chiuso nel suo cuore, solo a tratti diventa ricordo vivido. Il futuro è ancora da scrivere, dunque conta solo il presente. Montalbano è davvero un uomo all’antico, come lo ha definito anche Zingaretti in alcune interviste; è vero che i vincoli e la carriera non gli interessano se, per esempio, un avanzamento di grado vuol dire la fine della sua libertà d’azione, anche di sbagliare (nel trovare la strada per risolvere i casi e, per estensione, anche nei confronti di Livia).

Infine a chi non piacerebbe vivere in quella bella villettina affacciata sul mare, affondare i piedi nella sabbia cristallina e farsi ogni giorno una bella nuotata in quel mare color di lapislazzuli e acquamarina?

E a voi perché piace tanto Montalbano?

 

Written by Francesca Rossi

 

Un pensiero su “Montalbano: alcune considerazioni sul successo del personaggio di Andrea Camilleri

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

OUBLIETTE MAGAZINE
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.