“Women’s Fiction Festival”: Festival Internazionale di narrativa femminile, dal 25 al 28 settembre a Matera

Giunge alla sua 11esima edizione il Women’s Fiction Festival, unico festival internazionale in Europa dedicato alla narrativa tutta al femminile, a Matera dal 25 al 28 settembre prossimi.

Un’occasione unica e imperdibile per partecipare a quattro intense giornate di incontri e dibattiti, un’occasione per potersi fare avanti e una maniera per presentare proposte, idee e spunti a nomi di spicco dell’editoria italiana e internazionale, oltre che ad agenti letterari, riuniti per l’occasione nella città dei Sassi.

Il Women’s Fiction Festival (WFF) nasce da un’idea di Elisabeth Jennings, interprete, traduttrice e scrittrice americana, residente a Matera dal 1988, Presidente del Festival, Giovanni Moliterni, Segretario della rassegna, Maria Paola Romeo, Direttore Editoriale e Marieteresa Cascino, Responsabile Organizzazione, Comunicazione e Relazioni Esterne.

Il programma del Festival prevederà, nel corso delle giornate in calendario, una serie di interventi mirati, da parte di scrittori di successo e nomi autorevoli del mondo dell’editoria, su temi e argomenti “necessari” da affrontare per chi è interessato a coltivare la scrittura in un’ottica professionale, con l’obiettivo di avvicinare e agevolare i contatti tra gli aspiranti candidati e la realtà editoriale.

Per gli iscritti al Festival, sarà possibile partecipare a brainstorming creativi, assistere a seminari tecnici utili ad affinare la valenza di una short story o di un thriller, a indovinare l’ideazione di un bestseller, oltre che carpire informazioni utili a come meglio affrontare il futuro dell’editoria nell’era digitale.

Tra gli editor e gli agenti presenti durante le giornate del Festival per valutare i lavori degli iscritti: Alice Di Stefano, autrice del romanzo “Publisher” e editor della casa editrice Fazi, Gemma Trevisani, editor Rizzoli, Francesca Lang, editor Piemme, Giulia Ichino, responsabile narrativa italiana Mondadori.

Dagli Stati Uniti Monique Patterson, San Martin’s Press e Carrie Feron, Morrow/Avon, HarperCollins Publishers. Tra gli agenti letterari, invece, saranno presenti: Anne Colette, Rees Literary Agency Christine Witthohn, Book Cents Literary Agency. Dall’Inghilterra, sarà a Matera l’agente Andrew Lownie, insieme a Jason Ojalvo, Audible, divisione audiolibri di Amazon Usa, gli esperti editoria digitale Jane Friedman e David Gaughran, e Marilyn Atlas produttrice cinematografica.

Anche quest’anno, inoltre, verrà consegnato nel corso del congresso il Premio Baccante, un riconoscimento che l’Associazione decide di conferire a un nome di spicco a livello internazionale per quanto ha fatto per la narrativa femminile in Italia e all’estero (il Premio dell’edizione dello scorso anno fu assegnato a Sveva Casati Modignani).

Nel suggestivo fascino dei Sassi di Matera, luogo magico e senza tempo, nei suoi rioni, nelle sue stradine, nel suo scenario così antico e ricco di storia, dal 25 al 28 settembre si dà voce alla scrittura. Una maniera per continuare a raccontare  restando al passo di tempi che cambiano, guardando ai giovani, portando ad esempio chi, anche grazie al Women’s Fiction Festival delle precedenti edizioni, ha trovato più facilmente la sua strada.

 

Written by Irma Silletti

 

 

Info

Sito

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

OUBLIETTE MAGAZINE
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.