AdBlock Detected

Stai usando AdBlock

Per continuare a leggere l'articolo è necessario disattivare l'AdBlock installato nel tuo computer. Oubliette Magazine è un sito certificato e sicuro per i naviganti.

Campagna antisqualo: è scontro in Australia fra governo ed ambientalisti

Advertisement

La tensione è alta nell’Australia occidentale per l’aggressiva campagna antisqualo lanciata dal governo che partirà a gennaio e terminerà ad aprile. Il piano prevede la cattura e l’uccisione dei grandi squali al largo delle spiagge più popolari, ed ha già creato un’atmosfera carica di tensione soprattutto tra gli ambientalisti.

Essi stanno pensando di sabotare la campagna. L’utilizzazione di ami ed esche sospesi a barili galleggianti, posizionati alla distanza di un chilometro dalla riva, si preannuncia come una vera e propria mattanza. I pescatori dovranno uccidere ogni squalo catturato che superi i 3 metri.

Naturalmente il governo non gradisce, e il premier Colin Barnett avvisa che coloro che saranno colti a danneggiare il sistema rischiano multe fino a 20.000 dollari (13.500 euro). Per giustificare la carneficina, egli dichiara: “Come governo dobbiamo trovare un equilibrio e 7 attacchi mortali in 3 anni, l’ultimo appena un mese fa, ci dicono che dobbiamo agire. Ed è questo che stiamo facendo”.

Presso la città di Perth e nel sudovest dello Stato, luoghi frequentati da un gran numero di bagnanti e surfisti, vi sono stati avvistamenti significativi. L’ultimo attacco di squalo avvenuto in Australia risale proprio a poco meno di un mese fa. Gli ambientalisti temono il crollo del numero di squali, già in pericolo a causa della pesca indiscriminata allo scopo di rivendere le pinne, considerate un piatto prelibato in Cina.

Advertisement

Gli esperti considerano del tutto inutile e controproducente la sistemazione di ami con esche che potrebbero fare da “attrattiva” per gli squali e suggeriscono invece l’utilizzo di grandi reti che facciano da barriera. Il numero di squali che resterebbe ucciso sarebbe senza dubbio minore, anche se la manutenzione delle reti si rivelerebbe onerosa. In spiaggia o in piazza, ecco quindi scendere in campo i manifestanti in difesa degli squali e dell’ecosistema marino.

Anche il grande squalo bianco cadrebbe nelle trappole disposte in alto mare, ed essendo già una specie a rischio di estinzione, andrebbe invece protetto. È il tipo di squalo più pericoloso per l’uomo, sia per quanto riguarda la mole, che per la potenza della mascella. Insieme allo squalo tigre e allo squalo toro, è il maggior responsabile degli attacchi mortali che si verificano lungo la costa a surfisti e bagnanti. Anche detto “morte bianca” a giusta ragione.

Ma quando si tratta di esseri viventi, non si dovrebbero risolvere i problemi uccidendo la causa. Le reti a protezione delle spiagge potrebbero essere già un ottimo sistema difensivo, sebbene non siano sempre sicure, e mietano molte vittime fra gli squali di piccole dimensioni che vi rimangono impigliati ad agonizzare per giorni, prima di trovare la morte.

Ma la prevenzione migliore deriva dall’informazione. Anziché campagne per uccidere, il governo dovrebbe attuare campagne informative per mettere in guardia i cittadini, su cosa fare o non fare quando ci si trova in mare, quali orari e zone evitare per fare il bagno, come agire se si viene aggrediti. Seguire insomma il vecchio detto: “se conosci il tuo nemico, lo eviti”.

Ecco quindi che tutti si prodigano per salvaguardare lui, il signore dei mari, che è a capo della catena alimentare e senza il quale la vita negli oceani sarebbe notevolmente compromessa. Una “macchina” perfetta, rimasta pressoché immutata nel corso dei secoli.

Un predone al quale bisognerebbe riconoscere il diritto di vivere nel suo ambiente naturale, e con il quale l’uomo dovrebbe imparare a convivere.

 

Written by Cristina Biolcati

 

 

Advertisement

3 pensieri su “Campagna antisqualo: è scontro in Australia fra governo ed ambientalisti

  1. Quando si verificano attacchi di squali nei confronti dell’uomo? Nella stragrande maggioranza dei casi quando l’uomo invade il suo ambiente naturale, per esempio, praticando il surf. A parer mio l’imprudenza dell’uomo provoca quasi tutti questi episodi e non mi pare normale che l’uomo, per difendere il suo diritto ad essere imprudente, debba uccidere questi magnifici animali che vivono nel loro ambiente naturale. La campagna da attuare è semplicemente quella di educare la popolazione ad evitare di creare situazioni di contatto, ovviamente estremamente pericolose.

  2. Caro Davide queste belle parole valle a dire ai familiari delle vittime di attacchi di squalo guardandoli negli occhi….!!!!!

    1. Si Massimo, io a quelle persone direi che i loro congiunti, vittime di queste disgrazie, ne sono i primi ed unici responsabili. Questi animali quando attaccano una preda non fanno altro che obbedire al loro istinto, credo legittimo, di nutrirsi, esattamente come facciamo noi quando scanniamo un capretto o un porchetto. Dare loro la caccia per evitare che non uccidano o feriscano più delle persone ha lo stesso significato, che per esempio, pretendere di andare in mezzo alla giungla, dove è notorio che esistono animali pericolosi (tigri, serpenti, ecc.) e uccidere loro per non essere attaccati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: