Intervista di Pietro De Bonis a Daren Wood ed al suo “Babyl – Il Libro d’Oro”

Daren Wood è nato a Roma 35 anni fa, ha frequentato il liceo classico e laureato in ingegneria. Da circa dieci anni svolge la professione e nel tempo libero coltiva le sue principali passioni attuali: scrivere e viaggiare. “Attuali” perché nella vita ne ha avuto tante e si sono spesso alternate.

Se lo aveste incontrato qualche anno fa, per esempio, non avreste trovato uno scrittore in erba, ma un appassionato di musica che trascorreva i pomeriggi a comporre brani musicali. Poi coltiva la passione per il cinema che perdura dai tempi dell’infanzia, quella per gli animali, per le scienze, insomma la lista è lunga.

Il desiderio di scrivere nasce per caso nel settembre del 2006. Non si considera ancora uno scrittore a tutti gli effetti, ma un inventore di storie. Ha deciso di utilizzare uno pseudonimo per una questione di riservatezza, il nome Daren Wood è un omaggio al film Ed Wood di Tim Burton, uno dei suoi preferiti. Spazia dal fantasy alla fantascienza, dall’horror al romanzo storico, ma l’avventura è l’elemento chiave di tutte le storie che racconta e i suoi protagonisti sono generalmente bambini o ragazzi.

Babyl – Il Libro d’Oro” è il primo capitolo di una trilogia epic-fantasy, è auto-pubblicato e distribuito gratuitamente in formato e-book. Benché sia il primo libro che ha deciso di pubblicare, non è il primo che ha scritto in assoluto, ma il terzo. Infatti, quando gli venne l’ispirazione, stava lavorando da tempo a un’altra saga, ma ha scelto di esordire con “Babyl” perché ritiene l’opera più adatta ad “incuriosire” il pubblico. Attualmente sta portando avanti in parallelo le due saghe e lavorando alla realizzazione di altri due romanzi autoconclusivi. Impegni permettendo, spera prima possibile di “regalare” ai suoi lettori “Babyl – Le Sette Spade”, il seguito di “Babyl – Il Libro d’Oro”.

Mille anni fa nella terra di Anthesia l’umanità era schiava di Darthanos, un demone malvagio che traeva i suoi poteri dal Libro d’Oro, il depositario senza tempo dei segreti delle Arti Sacre (la Spada e la Magia). Un giorno un ragazzo di nome Leto rubò il manoscritto e guidò il suo popolo alla rivolta: Darthanos fu sconfitto, i suoi eserciti respinti oltre i confini di Anthesia e lo spirito del demone rimase intrappolato nel libro. Le Arti Sacre furono tramandate di generazione in generazione a un gruppo ristretto di eletti chiamati Sir che regnarono a lungo in Anthesia, ma la pace non durò altrettanto: attraverso le pagine del libro, il demone riuscì col tempo ad avvelenare le loro menti e l’umanità precipitò nel caos…”

 

P.D.B.: Ciao Daren! “Babyl – Il Libro d’Oro” è il primo capitolo di una trilogia epic-fantasy, perché la scelta di un’auto-pubblicazione? Scarsa fiducia nelle case editrici di oggi?

Daren Wood: Ciao Pietro e grazie per avermi concesso questo spazio. È vero, ho scelto di auto-pubblicarmi dopo aver ricevuto l’ennesima proposta editoriale insoddisfacente. Premetto che sono entrato a far parte di questo mondo da pochissimo tempo e che fino a quel momento ignoravo del tutto le complesse dinamiche che portano alla pubblicazione di un libro. Ignoravo anche l’esistenza delle cosiddette case editrici a pagamento e di tutte quelle persone senza scrupoli che si nutrono dei sogni della gente come me. E così, un bel giorno ho deciso di “regalare” il mio libro ai lettori, perché in fondo a me non era costato nulla scriverlo. La scelta apparentemente folle alla fine si è rivelata vincente perché Il Libro d’Oro è stato scaricato da moltissimi lettori, forse semplici curiosi, e viaggia ormai intorno ai duemila download in soli due mesi. Non so se involontariamente ho iniziato una piccola battaglia, e non sarei neppure l’unico, ma sono certo che, se tutti gli scrittori esordienti una mattina decidessero di auto-pubblicarsi e di distribuire le proprie opere gratuitamente, le case editrici a pagamento cesserebbero di esistere e tutte le altre dovrebbero cambiare radicalmente strategia, andando loro a scovare gli autori e non viceversa come accade oggi.

 

P.D.B.: Le tue grandi passioni attuali leggo sono scrivere e viaggiare, quanto le due cose sono complementari?

Daren Wood: Chi scrive trasmette emozioni e le emozioni te le regala soltanto la vita. Viaggiare ti aiuta a crescere, ti fa scoprire culture diverse e il confronto con esse a distinguere le cose importanti da quelle prive di valore. Il luogo che è riuscito a darmi di più in questo senso è l’Africa. Girare il mondo mi ha fatto capire che la schiavitù l’abbiamo inventata noi occidentali e che poi però ce la siamo auto-inflitta con la nostra cultura folle che ci porta in ogni momento a desiderare tutto, a rovinarci la vita per il denaro e a essere alla fine degli eterni insoddisfatti. Siamo schiavi degli oggetti che possediamo e dimentichiamo troppo spesso le cose che riescono a renderci felici veramente, che alle volte sono banali, sono vecchie come il mondo e le abbiamo a portata di mano senza rendercene conto. Tornando alla tua domanda, direi che viaggiare stimola la mente e che scrivere la soddisfa.

 

P.D.B.: Secondo te qual è la differenza tra inventa-storie cui ti ritieni e scrittore? Quanto è labile?

Daren Wood: Per la maggior parte degli scrittori la passione di scrivere nasce in piena adolescenza e matura con gli anni. Nel mio caso invece è sbocciata quando ne avevo quasi trenta. Prima di allora coltivavo altre passioni, su tutte la musica, e all’epoca scrivere era addirittura più un peso che un divertimento. La fantasia e la creatività però le ho sempre avute e forse dovevo soltanto trovare il veicolo giusto per dare sfogo a questa parte di me. Non nego che fatico ancora a considerarmi uno scrittore vero e proprio, ma soprattutto per una questione di rispetto nei confronti di chi fa questo mestiere da molti anni e che ha tanta più esperienza di me. Oggi mi sento come un bambino che ha appena cominciato a camminare e che non vede l’ora d’imparare a correre.

 

P.D.B.: Ma ora parliamo del tuo libro, “Babyl – Il Libro d’Oro”, più fatica o divertimento nel metterlo iscritto? La storia è nata subito o si è sviluppata man mano che scrivevi?

Daren Wood: Divertimento nel metterlo per iscritto e fatica nel correggerlo. Non sono un amante dell’editing, ma lo ritengo indispensabile. L’unica cosa negativa di questo hobby o mestiere è che viene sempre prima il piacere e poi il dovere. La saga di Babyl nacque per caso nel dicembre 2009 e a quei tempi sconvolse totalmente i miei progetti di scrittore alle prime armi. Stavo lavorando infatti a un’altra saga, una tetralogia che ruotava attorno ai misteri dell’archeologia, e avevo già scritto i primi due romanzi. Poi una notte feci un sogno strano e avventuroso e la mattina dopo avevo nella testa una nuova trama da sviluppare, un fantasy classico, un genere che mai avevo neppure sfiorato fino a quel momento. E così, rapito da qualcosa di diverso che era precipitato nei miei pensieri come una meteora, accantonai temporaneamente i primi lavori letterari e mi lasciai trasportare dall’ispirazione. Del resto sono un creativo e programmare il domani non è mai stato il mio forte.

 

P.D.B.: C’è un messaggio finale, un insegnamento, in questo primo capitolo? Quanto ti interessa se ti interessa il messaggio alla fine per chi ti legge?

Daren Wood: Nell’intera saga il duello fra Bene e Male non è così semplice e lineare come può sembrare: gli stessi “buoni” hanno i loro peccati e le loro colpe da espiare. Del resto il libro magico, da cui il titolo del romanzo, è proprio la sintesi fra il bene e il male e simboleggia l’indole umana che sa essere generosa e al tempo stesso malvagia. L’eterna antitesi fra le due facce della nostra anima si traduce nello scontro fratricida fra Babyl e Coltrain che è il leitmotiv di tutta la storia. Come i due ragazzi un tempo erano identici fra loro, così tutti noi lo siamo prima che il destino, la fortuna o semplicemente il caso ci spingano sulla strada che percorreremo per il resto della nostra vita. Se la strada sarà buia o piena di luce, il più delle volte non siamo noi a deciderlo. Per riprendere una frase del libro a me tanto cara, “siamo tutti vittime e complici del nostro destino“.

 

P.D.B.: Grazie Daren, mi auguroBabyl – Il Libro d’Oro” possa venir letto da più persone possibili e te diventare uno scrittore o inventa-storie riconosciuto dal grande pubblico! Ci vuoi lasciare con un tuo motto?

Daren Wood: Ti ringrazio ancora e ringrazio tutti quelli che hanno dedicato o che dedicheranno un po’ del loro tempo per leggere i miei libri. A chi ha già letto Il Libro d’Oro e spero si sia appassionato alla saga, dico che il secondo capitolo (Babyl – Le Sette Spade) è quasi pronto, tempo qualche mese. Ricordo inoltre che Il Libro d’Oro è sempre disponibile gratuitamente in formato e-book al sito dell’autore. A questo punto non mi resta che salutarvi e lo faccio con una frase di Christopher McCandless che rispecchia molto il mio modo di essere e di concepire la vita, ricordandovi che “per l’animo avventuroso di un uomo non esiste più nulla di devastante di un futuro certo“. Ciao a tutti!

 

Written by Pietro De Bonis

Sito

 

Info

Sito autore

Download e-book Babyl – Il Libro d’Oro” 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

OUBLIETTE MAGAZINE
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.