“Il corpo odiato”, libro di Nicola Lecca – recensione di Stefano Fiori

Vi capita mai di piangere alla fine di un romanzo? e scoprire che magari quella non è la vera fine ma solo l’inizio di un momento profondo e significativo, proprio perché va oltre ogni aspettativa?

La fine di un romanzo ti lascia un vuoto incolmabile con qualsiasi cosa futile, sappiamo riconoscere le differenze che ci sono tra bene e male e da quel momento siamo più coscienti del fatto che bisogna leggere tra le righe, perché in ogni pagina della nostra vita è celato un messaggio, un urlo, che può, anzi, deve invocare speranza.

“Vorrei dimenticarmi di me soprattutto di avere un corpo, considerarlo soltanto un guscio che protegge l’anima” 

È il secondo romanzo che recensisco di Nicola LeccaIl corpo odiato è un colpo al cuore, una lama che penetra nelle ferite aperte da secoli di egoismi e illusioni nei confronti di chi ormai si sente schiavo di un sistema che li obbliga a vivere come non vorrebbero e ad essere le persone che non sono in realtà. Le regole della società portano le persone più deboli a vivere odiandosi, odiando il proprio corpo, inconsci forse che quest’ultimo è semplicemente “l’involucro  che protegge la nostra anima”.

L’anima in questo caso è “macchiata” delle sregolatezze che lo stesso protagonista del romanzo, Gabriele, non si concesse nella sua adolescenza, vissuto in un piccolo paese di provincia del marchigiano, con tutti i pro e i contro, in particolare il fatto che in questi paesi sembra di vivere in un grande fratello naturale dove tutti sanno di tutto e tutti.

Parigi, invece, la sua seconda casa sembra per un momento essere il paradiso, nella quale tutto è concesso, vi è la libertà di essere e fare ciò che si vuole ma che in fin dei conti uccide la propria individualità e si è costretti a chiudersi in una “camera iperbarica“.

Gabriele si rifugia all’interno di un quaderno e sotto la forma di un “diario” che è anche la struttura interna del romanzo inizia una specie di terapia emotiva che lo porterà a prendere coscienza di sé e soprattutto uscire dal turbine della bulimia, il male del secolo, apparentemente un’amica che ti sa ascoltare e ti è vicina, ma una nemica che ti corrode fino a sfiorare l’anima e distruggerti emotivamente.

Per tutto il romanzo Gabriele ricorre il sogno, il desiderio e la forte aspirazione di essere come quei modelli di Versace, dal fisico perfetto; non si accetta, si vede una persona orribile in un corpo orrendo perdi più tutto intorno a lui è crudele e per niente vicino.

Non solo per il protagonista scrivere è stata una sorta di terapia, ma ancora di più per i lettori che tra le righe, mese per mese entrano in mondi nuovi, desolanti e felici, in quanto effimeri, perché in fondo la felicità è questo, ti da la forza di gioire un istante e l’istante dopo ti fa perdere completamente  il senso di tutto.

Bisogna rincorrere la felicità, solo vivendo appieno lo si può fare e se avremo il coraggio di farlo in mezzo a tante sofferenze possiamo orgogliosamente dimostrare di aver scoperto il vero senso della vita.

In conclusione, questo romanzo mi lascia e vi lascerà con una voglia matta di iniziare e di intraprendere.

 

Written by Stefano Fiori

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

OUBLIETTE MAGAZINE
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.