“La mamma dei carabinieri”, opera prima di Alessio Puleo – recensione di Barbara Filippone

Opera prima di Alessio Puleo, giovane autore siciliano, che in collaborazione con Filippo Vitale trasforma il soggetto di una sceneggiatura in un romanzo.

 

I lettori appassionati che seguono le mie recensioni sanno benissimo che nella presentazione di un autore esordiente e del suo libro di solito faccio uso di un’intervista all’autore e attraverso un lavoro d’introspezione con delle semplici domande cerco di conoscere i motivi che hanno spinto un aspirante scrittore ad intraprendere la difficile strada che porta alla nascita di un prodotto editoriale ma soprattutto scoprire il perché di una passione…ma questa volta mi è stato impossibile e mi dispiace, per cui mi limiterò a raccontarvi le mie impressioni attraverso la lettura di questa favola d’altri tempi che favola purtroppo non è…

Domenica Lupo, detta Mimma, ragazza di una bellezza da togliere il fiato che vive nel Borgo Brancaccio in una Palermo antica, siamo prima della seconda guerra mondiale, trascorre una vita infelice, prodotto di una Sicilia d’altri tempi in cui due giovani non potevano innamorarsi, senza che vi fosse una presentazione dello spasimante alla famiglia della ragazza. – “Qui caro mio, le cose vanno così. Se prima non ti presenti alla famiglia…sempre che non ci siano motivi di lavoro o di interesse generale…niente! Con le ragazze, nisba!…” – così esordiva il maresciallo Contini ai dubbi e alle perplessità di Giovanni Tagliarini giovane brigadiere in servizio alla caserma dei carabinieri a Brancaccio, nonché spasimante di Mimma.

La storia di Mimma è una storia nella storia, perché lei oggi vive da anni in una piccola villetta stile Liberty dei primi del Novecento circondata dall’affetto dei tanti carabinieri che stazionano dal ’92 davanti all’abitazione di Paolo Borsellino… è un’anziana nonnina che coccola e segue tutti questi giovani carabinieri che affettuosamente le danno l’appellativo di “mamma”.

Il libro così ripercorre tutta la vita di questa donna, con un’altalenante susseguirsi di momenti di gioia a momenti di alta drammaticità, dove la sensazione da parte del lettore è quella di volersi quasi intromettere nella trama di questo tessuto sociale retrogrado che porta con sé l’incapacità della donna di ribellarsi ad un sistema che la vede sottomessa alle regole non scritte dell’onore che sembrano contare più di ogni altra cosa.

Alessio Puleo, così, prestando servizio di leva nell’Arma dei Carabinieri, assegnato al servizio di vigilanza davanti alla casa di Paolo Borsellino, conosce anche lui Mimma e giorno dopo giorno scopre il perché della gentilezza di quella ‘mamma’ nei suoi confronti e dei colleghi…una storia di vita talmente infelice ma così forte nell’evoluzione dei sentimenti che non poteva assolutamente restare solo un racconto, ma andava tramandato. Da qui nasce l’idea di Alessio di una sceneggiatura, trasformato poi in una storia tutta da leggere, a portata di lettore.

Una scrittura e una fluidità di linguaggio che spinge il lettore ad entrare dentro la storia, quasi a voler far parte di quelle vicende tentando di cambiare il destino di Mimma, destino che lei non si è scelta ma che altri hanno scelto per lei. Amore, dolcezza, bontà d’animo, rabbia, dolore e disperazione ma soprattutto arresa…questo è ciò che fa Mimma, questo è ciò che fa Giovanni: “ Il fischio del capostazione e la paletta verde alzata dissero che era l’ora della partenza. “…e Mimma rimase con il velo tra le mani, il rimpianto nel cuore e gli occhi pieni di lacrime: fu un attimo lungo un’eternità”.

Il finale è sorprendente ma fino all’ultima pagina ti lascia la sensazione che tutto non è stato ancora compiuto, quell’amore così grande che verrà sottomesso ma che resterà vivo nei loro cuori sempre.

Un libro da leggere tutto d’un fiato la cui prefazione è un fiore all’occhiello, curata da Rita Borsellino.

 

Written by Barbara Filippone

Blog 

 

Info

La mamma dei carabinieri

edito da Longanesi © 2010

ISBN 978-88-304-2792-1

nelle migliori librerie e circuiti on-line

Euro 15,00

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

OUBLIETTE MAGAZINE
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.