Parco delle Pietre Sonore di San Sperate – articolo di Claudia Piccinno

Immerso nella macchia mediterranea, il Parco delle Pietre Sonore di San Sperate (Cagliari) si fa scudo di un cancello senza pretese.

 

Un custode c’è stato però, un giovane scrittore argentino con gli occhiali dalla montatura argentata. Armeggiava nell’agosto 2011 davanti ad un fornelletto e a fine visita l’aroma del caffè parve assicurarci che la sua impresa era reale e non era frutto di una sinestesia visiva olfattiva di chi scrive, né tantomeno era immagine estrapolata dai suoi libri.

Certo è che San Sperate, paese- museo all’aperto che gode del patrocinio dell’Unesco, culla dei murales dai primi anni ’60, le cui strade spiccano per l’asfalto colorato e i lampioni variopinti,ha un polmone verde che coniuga arte e natura, musica e scultura, stasi e movimento.

Sebbene le sculture sonore di Pinuccio Sciola abbiano già fatto mostre itineranti e traslochi permanenti( si pensi a quella donata a Milano nei pressi della fontana De Chirico, “Una presenza permanente della Sardegna nel tempio dell’Arte del Parco Sempione di Milano…. scrive .Gillio Dorfles) è nel loro habitat naturale che fan le protagoniste.

Questo magico museo musicale all’aperto non ha bisogno di una ricercata toponomastica, né di steli in ceramica o litografie che illustrino il lavoro dell’artista.

Sono le sculture intagliate a parlare col visitatore. Ecco cosa m’han detto.

 

“Le pietre di Sardegna”

 Parlano le pietre

se le sfreghi con un sasso,

parlano le rocce

al muschio che le veste.

Parla la loro immota sembianza,

il verderame lasciato dall’acqua,

il sibilo che ne invade gli orifizi.

 

Le pietre di Sardegna

raccontano le fatiche dei giganti,

intonano le nenie dei pastori,

sorprendono il turista

e il pellegrino.

 

A me han detto

della tenacia della loro gente,

dei frutti spontanei della terra rossa,

a me han detto

di fantasiose mani

che suonano note melodiose

sfiorando abilmente

ignare tastiere.

 

Written by Claudia Piccinno

Poesia “Le pietre di Sardegna” pubblicata nel volume Premio Colonna La Tridacna IX ed. – Giulio Perrone Editore 2012.

 

7 pensieri su “Parco delle Pietre Sonore di San Sperate – articolo di Claudia Piccinno

  1. Bellissimo articolo e anche la poesia è molto bella.
    San Sperate è il mio paese, colorato di mille colori, di tante cose meravigliose, ma manca qualcosa, qualcosa che si spera con il tempo di colorare. :) In senso positivo. Grazie!

  2. a San Sperate ho trovato persone meravigliose e tenaci, sono certa che sapranno colorare anche il resto!
    un abbraccio Daniela, un grazie ai miei amici del giornale e una dedica a Fabio e ai suoi splendidi genitori!

  3. La Sardegna non si puo’ che descriverla con la poesia dell’ anima, tonalità caleidoscopiche di luce e colori, con l’ amore che pervade l’ isola intera, la struggente natura che invade i sensi, i sassi. Ed a far cio’, Claudia, sei riuscita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

OUBLIETTE MAGAZINE
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.