Prefazione de “Flyte e Tallis” di Lorenzo Spurio a cura di Marzia Carocci

Atonement e Brideshead Revisited :un’analisi ravvicinata di due grandi romanzi della letteratura inglese   di  Lorenzo Spurio.

Lorenzo Spurio, giovane autore e critico oltre che redattore della rivista “Segreti di Pulcinella”, si apre al lettore con una dettagliata critica analitica di un saggio comparativo fra due romanzi della letteratura inglese: Atonement di Ian McEwan e Brideshead Revisited di Evelyn Waugh.

Dai due romanzi, sono stati tratti in seguito due film; Atonement che  viene girato con il titolo di “Espiazione”di Joe Wright nel 2007 e tra l’altro nominato alla candidatura a sette golden globe, vincendo il prestigioso premio per la colonna sonora scritta da il musicista pisano Dario Marianelli, e Brideshead Revisited che uscirà nel 2008 nel film diretto da Julian Jarrold con il titolo di “Ritorno a Brideshead”.

Lorenzo Spurio, ripercorre fedelmente i vari passaggi dei due romanzi riuscendo a identificare il senso, le particolarità, i caratteri e i contorni dei personaggi e dei luoghi. Nella descrizione l’autore imprime il proprio pensiero senza mai evadere i concetti e le astrazioni che i due libri esprimono. Spurio riprende fedelmente,passo dopo passo i vari momenti che si concretizzano mano a mano nelle due opere, cercando di trovare quelle assonanze o essenze simili in comparazione fra loro.

Sia in Atonement, che in Brideshead Revisited, il critico, valuta dividendo in settori ben delineati i vari passaggi basilari per comprendere e l’andamento del periodo storico, e la mentalità e cultura dell’epoca ai quali appartengono i romanzi riuscendo a fare emergere il “corpo” e l’essenza dei messaggi che gli autori esprimono.

Spurio quindi analizza, smembra, spiega e fa riferimenti ai fatti con una precisione che regala al lettore la sensazione di assistere in prima persona al “filmato” di  parole che egli, attraverso una scrittura fluida e mai astrusa o complicata riesce a esprimere. Lorenzo Spurio, nella spiegazione  e nell’interpretazione del suo pensiero su i due lavori, riesce a dare carattere e forma ai protagonisti quasi ad identificare il pensiero stesso degli autori elaborando il tutto  in modo semplice, essenziale senza forzature o esagerazioni della parola. Sia in Atonement che in Brideshead Revisited, l’autore si  esprime sui rimandi letterari che lui ha notato nei due testi fornendo un’esauriente attenta analisi interpretativa riportando a piè pagina i numerosi riferimenti ai dati e cenni che manifesta nel suo lavoro letterario.

Non è semplice fare una critica su una valutazione, ma ritengo che Spurio, abbia colto la sensazionale modalità/interpretativa di rendere filmata una scrittura, riuscendo a fare comprendere l’ampiezza e la forza di tue temi diversi per un modo, ma uguali per l’intento degli autori a fare emergere quel pathos emozionale che comunicano; il freddo della guerra, i difetti e i pregi degli uomini, l’errore dei giudizi, l’amore, la religione, le condizioni e le mentalità di alcuni ceti, il cambiamento, la vecchiaia il ricordo…

Ecco, Lorenzo Spurio ha colto tutti questi elementi, attraverso la sua particolare e ampia critica che, a parere mio ha magistralmente elaborato. Egli non ha solo fatto un’analisi comparativa delle due opere di letteratura inglese, ma, ha colto quel cuore che pulsa all’interno di due letture che nonostante il periodo storico non sia il nostro, hanno tutti gli elementi dei tempi attuali. Un saggio ben articolato, un’analisi analitica rigorosa dove sia Ian McEwan che Evelyn Waugh emergono con le loro personalità letterarie, e grazie all’acutezza interpretativa del nostro autore ,se il lettore farà attenzione…ne sentirà le voci !

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *