Tim Burton in mostra alla Cinémathèque di Parigi sino al 5 agosto 2012

Alla Cinémathèque di Parigi è visitabile la mostra su Tim Burton, analizzato non solo come regista, ma anche come creatore di fumetti, cartoni animati, fotografo e pittore.

Un interessante approfondimento, con tanti filmati realizzati da Burton, non solo i suoi cartoni (5 minuti ciascuno) con protagonisti Stain Boy e Staring Girl, Roy, the Toxic Boy, Robot Boy, Stick Boy and Match Girl in Love, Jimmy, the Hideous Penguin Boy, The Girl with Many Eyes e The Boy with Nails in his Eyes. I personaggi sono usati per raccontare lo spazio della fantasia al confine tra sogno e realtà.

Burton emerge come un bambino nostalgico, visionario, che inventa amici, mostri e fantasmi. Teme la normalità, ama ciò che è stregato e malinconico, stralunato, come i suoi personaggi, che sono sempre teneri freak.

“Ragazze solforose, bambini ostrica e bambine con molti occhi: inquietanti come  malattie metropolitane ma adorabili come Peter Pan. Di ogni cartone è protagonista, Stainboy, che lavora per la polizia di Burbank, California.

All’inizio di ciascun episodio gli  viene commissionato di investigare vari casi bizzarre. La maggior parte di questi vede per protagonista i personaggi del libro Morte malinconica del bambino ostrica e altre storie, di Burton.

Burton è affascinante perché ama il macabro, ma lo prende con fare giocoso, e diventa una cosa tutta sua, in cui lui non si compiace ma, come dimostra il suo corto di 35 minuti su Hansel e Gretel, ci gioca.

Entrando nella mostra, si è accolti da immagini macabre e fluo: bambini blu pieno di spilli, lupi mannari, sirene e studi per Nightmare Before Chrismas”. Quindi, con a sottofondo un’affascinante musichetta ossessiva, che mischia i carillion delle giostre alle risate dei bambini a qualcosa di grottesco, ecco “Carousel”, una giostra è progettata da Burton e musica realizzata da Danny Elfman (musicista cantautore e compositore, da sempre collaboratore di Burton) in poliestere e resina nel 2009. A testa in giù, sulla giostra, scapicollano tanti piccoli mostri, riprodotti in vernice fluo anche sul muro, nella stanza buia.

La sala che segue è la più grande e raccoglie i quadri di Burton: c’è la serie dei clown, che quasi si confondano con i Babbo Natale lì accanto – quindi i bambini, gli orridi bambini di Burton, capitanati da Stain Boy e gli animali. Quindi i pirati, spesso ritratti senza neanche il contorno di matita, come disegni realizzati a pastello da bambini (tra di essi ne spicca uno, realizzato con le sembianze di un giocattolo a molla, che ricorda tanto lo stile di Terry Gilliam), quindi gli gnomi e poi le polaroid (spesso Burton lavora ritoccando polaroid, come già nella prima stanza, con le immagini del bambino blu, il visitatore ha avuto modo di vedere) e poi le donne, una di esse realizzata scimmiottando in modo convincente lo stile di Picasso, e ovviamente gli uomini, molti dei quali, come anche nei film e nelle sculture, vestiti con maglie a righe e profonde occhiaie. Nel gruppo, un divertente ritratto di Joey Ramone e l’olio “Green Man”. Si chiude con le creature, molto burtoniane, con tentacoli e mille occhi e palle strobo. Nel gruppo, alleni con la testa gigante per la serie “Dream Factory”, che ricordano quelli visti in “Marsa Attacks”.

Nella sala, spiccano “Little Dead Riding Hood” del 1991 e le sculture in poliestere “Three Creatures” del 2009.

C’è poi una una stop motion, dal titolo “1997”, girata quando aveva 16 anni. I temi continuamente riproposti, con ironia e distacco, ma comunque sempre presenti, sono il senso di persecuzione e la schizofrenia, come si vede chiaramente nel diorama di Stain Boy con il bambino al centro della scena. Stain Boy, esattamente come il muro dietro di lui, sono schizzati di sangue; più lontano, dei piedi spuntano da dietro una parete.
Vi è poi uno spazio dedicato a “Hansel e Gretel”, film da 35 minuti del 1983 commissionatogli per la televisione dalla Disney. Oltre al film in visione, lo storyboard e l’opera “Clock”. Quindi ci si dedica a “Vincent”, con un plastico, la visione del film e la passerella dei personaggi, e poi “Frankenweenie”, che sarà distribuito quest’anno (ma che è un’idea del 1982) di cui tutti i personaggi sono stati realizzati con pupazzi.

Da qui si passa al cinema. Ci sono bozzetti dei personaggi de “La Sposa Cadavere” (e i pupazzi usati per il film, realizzati da Mackinnon e Saunders), un cervo di Karen Atta usato in “Edward Mani di Forbice” e il giornale dell’aldilà che vediamo in “Beetlejuice” (dallo stesso film la versione serpentina dello spiritello porcello, realizzata da Rick Heinrichs); i bozzetti per “Batman Returns” con Pinguino, Joker e Catwoman, oltre all’armatura dell’eroe pipistrello; il pull di angora di “Ed Wood” e la mano ed il costume di “Edward Mani di Forbice”.
I bozzetti de “Il Pianeta delle Scimmie” realizzati a matita e gli elmi usati nel film così come pensati da Colleen Atwood; la testa di Donald Kessler e una anatomia marziana a base degli effetti speciali di “Mars Attacks!” con una chicca: un filmato in cui si vede Barry Purves attaccato (e mangiato) dai mostruosi alieni.

I bambini meccanici di “Wily Wonka” realizzati dal Neal Scanlan Studio, il terrificante apparecchio per i denti di Willy, i rasoi di “Sweeney Todd” realizzati con cura impressionante da David Balfour e il vestito di Angelique in “Dark Shadow”, oltre all’originale Scarecrow di “Sleepy Hollow” e una vastissima sezione su “Nightmare Before Chrismas”, le tecniche usate e i bozzetti.
La mostra si basa sull’esposizione ideata nel 2009 dal MoMA di New York e per la prima volta in Europa, e raccoglie oltre 700 opere di Burton.

Sculture, polaroid in gigantografia, disegni di quando era studente di arte e oggetti e scenografie dei suoi film: un insieme di elementi pop, gotici e surrealisti.

In parallelo la Cinémathèque presenta una retrospettiva sull’autore, con tutti i suoi film, inclusi i suoi primi cortometraggi quando lavorava per la Disney e animazioni realizzate da studente.

Oltre 700 opere tra disegni, storyboard, costumi, pupazzi, fotografie, immancabili i suoi schizzi ad acquerello creati in 27 anni a chiarirci le varie nuance del suo amore per i freak, per l’impatto visivo, il suo amoreggiare con la morte (una morte da bambini, che non è veramente sparire, come in “Beetlejuice” o “La Sposa Cadavere”), il rapporto tra adulti e bambini, l’amore per il bizzarro (come equivalente di libertà) e per il mondo immaginario (come ben esemplifica “Big Fish”). Molte delle opere in mostra fanno parte della collezione privata dell’autore.

 

Written by Silvia Tozzi

 

Info:

 http://www.cinematheque.fr/fr/expositions-cinema/printemps-2012-tim-burto1/ 

 

Un pensiero su “Tim Burton in mostra alla Cinémathèque di Parigi sino al 5 agosto 2012

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

OUBLIETTE MAGAZINE
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.