Film in uscita al cinema oggi venerdì 11 maggio 2012
Seconda settimana per il mese di maggio e per le pellicole uscite al cinema. Un grosso nome all’orizzonte, un film che si aspetta da un bel po’ di tempo per un target di spettatori interessati al mistero ed alla “magia”: “Chronicle”. Ma vediamo insieme le altre uscite.
FILM IN USCITA OGGI:
“Chronicle” diretto da Josh Trank. Nel cast troviamo Michael B. Jordan, Dane DeHaan, Michael Kelly, Ashley Hinshaw, Anna Wood, Alex Russell, Joe Vaz, Luke Tyler, Bo Petersen, Rudi Malcolm, Crystal-Donna Roberts, Adrian Collins, Grant Powell, Armand Aucamp,Nicole Bailey, Lynita Crofford, Matthew Dylan Roberts, Royston Stoffels, Patrick Walton Jr., Lance Elliot. La fotografia è a cura di Matthew Jensen. Genere drammatico frantascienza, prodotto in Gran Bretagna e USA nel 2012 della durata di 84 minuti circa.
Andrew, Matt e Steve sono adolescenti comuni, con cui tutti possono identificarsi; ognuno di loro ha una personalità ben distinta con cui affronta le normali difficoltà legate alla scuola, alle nuove amicizie, in una fase della vita in costante evoluzione. Sono imperfetti, goffi e un po’ avventati. Sono come noi, e come molti di noi, sono ossessionati all’idea di raccontare la loro vita, sia gli eventi più ordinari, sia – come nel loro caso – quelli più straordinari. Perché Andrew, Matt e Steve s’imbattono in qualcosa che trascende la loro comprensione e quella di chiunque altro. I tre ragazzi, infatti, improvvisamente sviluppano incredibili capacità telecinetiche: per dirla nel linguaggio dei fumetti, sono dotati di superpoteri! I ragazzi diventano praticamente capaci di qualsiasi cosa. Possono muovere gli oggetti con la forza del pensiero e scaraventare in aria automobili solo con la volontà. Imparano persino a volare realizzando così il loro sogno più grande. Ad un certo punto però la faccenda si complica.
“100 metri dal paradiso” diretto da Raffaele Verzillo. Nel cast troviamo Domenico Fortunato, Jordi Mollà, Giorgio Colangeli, Giulia Bevilacqua. Genere commedia prodotta in Italia nel 2012 della durata di 101 minuti circa.
Monsignor Angelo Paolini è uno spirito illuminato, profondamente convinto che la Chiesa debba aggiornare il suo linguaggio per poter continuare a testimoniare la parola di Dio al mondo. Mario Guarrazzi, suo caro amico d’infanzia, è invece un ex centometrista che, nella sua carriera, ha vinto tutto tranne la cosa più importante: le Olimpiadi. Un cruccio che ha segnato la sua vita e dal quale cerca riscatto attraverso suo figlio Tommaso, anche lui ottimo velocista. La sua speranza si spegne, però, quando Tommaso gli rivela di non poter andare ai Giochi perché intende farsi frate. A ridargli speranza, paradossalmente, è proprio un’idea di Angelo che pensa di poter risolvere le proprie necessità e quelle dell’amico attraverso un progetto a dir poco sconcertante: mettere su la Nazionale Olimpica del Vaticano e partecipare alle Olimpiadi di Londra 2012.
“Dark Shadows” diretto da Tim Burton. Nel cast troviamo Johnny Depp, Eva Green, Jackie Earle Haley, Bella Heathcote, Michelle Pfeiffer, Helena Bonham Carter,Chloe Moretz, Thomas McDonell, Gulliver McGrath, Jonny Lee Miller, Christopher Lee, Alice Cooper, Ray Shirley, Ivan Kaye, Susanna Cappellaro, Josephine Butler, William Hope, Harry Taylor, Shane Rimmer,Guy Flanagan. Genere drammatico, horror, fantasy prodotto in USA nel 2012 della durata di 113 minuti circa.
Nell’anno 1752, Joshua e Naomi Collins, insieme al loro giovane figlio Barnabas, salpano da Liverpool, Inghilterra, per cominciare una nuova vita in America. Ma anche un oceano non basta per sfuggire alla misteriosa maledizione che affligge la famiglia. Due decenni passano e Barnabas ha il mondo ai suoi piedi, o almeno la città di Collinsport, Maine. Barnabas, signore di Collinwood Manor, è ricco, potente e un esperto playboy, finché non commette il terribile errore di spezzare il cuore di Angelique Brouchard (Eva Green). Una strega in tutti i sensi, Angelique lo condanna a un destino peggiore della morte, trasformandolo in vampiro e seppellendolo vivo. Due secoli più tardi, Barnabas viene liberato involontariamente dalla sua tomba ed emerge nel diversissimo mondo del 1972. Tornato a Collinwood Manor, scopre che la sua un tempo grande proprietà è caduta in rovina. Ciò che rimane della famiglia Collins se la passa poco meglio, e ciascuno nasconde oscuri segreti.
“Disoccupato in affitto” diretto da Pietro Mereu e Luca Merloni. Nel cast troviamo Pietro Mereu. Genere documentario prodotto in Italia nel 2011 della durata di 75 minuti circa.
Il viaggio di un disoccupato che per trovare lavoro gira per nove città d’Italia portando un cartello addosso con scritto “disoccupato in affitto”. Un’insolita inchiesta sul mondo del lavoro, un’ironica provocazione, una coraggiosa sfida con se stessi. Un uomo- sandwich che suscita tra la gente sorrisi ma anche amare riflessioni sull’attuale situazione del nostro Paese.
“Il richiamo” diretto da Stefano Pasetto. Nel cast troviamo Sandra Ceccarelli, Francesca Inaudi, Cesar Bordon, Guillermo Pfening, Julieta Cardinali, Ilda Bernard. Genere drammatico prodotto in Italia ed Argentina nel 2011 della durata di 93 minuti circa.
La passione travolgente di due donne italiane a Buenos Aires. Lucia e Lea, le loro vite appese, i loro legami incerti. Due donne dalle attitudini opposte, in un viaggio iniziatico che le porta letteralmente “alla fine del mondo”. Nella selvaggia immensità patagonica, alle prese con una barca malridotta e con i rispettivi segreti, ballando un tango che ribalta ruoli e convinzioni, riannodano i fili delle loro vite. Una storia in cui l’amore, nel bene e nel male, è maestro per tutti.
“Isole” diretto da Stefano Chiantini. Nel cast troviamo Asia Argento, Ivan Franek, Anna Ferruzzo, Paolo Briguglia, Giorgio Colangeli, Alessandro Tiberi. La fotografia è curata da Vladan Radovic. Musiche di Piernicola Di Muro. Prodotto in Italia nel 2011 della durata di 92 minuti circa.
Isole è una favola moderna che racconta l’incontro di tre solitudini e la nascita di un amore fatto di timidi sguardi e approcci impacciati. Una storia che matura sotto il tetto di una casa canonica sulle isole Tremiti.
“Napoli 24” diretto da Giovanni Cioni, Bruno Oliviero, Gianluca Iodice, Diego Liguori, Roberta Serretiello, Luca Martusciello, Nicolangelo Gelormini, Guido Lombardi, Mariano Lamberti, Stefano Martone, Andrej Longo,Mario Martone, Mario Spada, Fabio Mollo, Pietro Marcello, Andrea Canova, Lorenzo Cioffi, Corrado Costetti, Massimiliano Pacifico, Marcello Sannino, Federico Mazzi, Vincenzo Cavallo, Gianluca Loffredo,Daria D’Antonio, Ugo Capolupo, Paolo Sorrentino. Prodotto in Italia nel 2010 della durata di 75 minuti.
Tre minuti ciascuno per uno sguardo da e su Napoli: il punto di partenza per l’opera plurale di ventiquattro autori. La città raccontata attraverso tempi, luoghi, modi e sguardi profondamente diversi per cercare di coglierne l’irrimediabile complessità. Una raccolta di istantanee che nell’incalzare rapido del loro spazio provano a fermare un momento, un tempo: quello di una giornata passata al mare o alla finestra; il tempo di un centenario e quello di un neonato; il tempo dispari di un pianista jazz e quello ordinato di una canzone di malavita. Tempi ognuno diverso dall’altro, da cui emerge però l’immagine unitaria di una città in movimento, mai ferma.
“Sister” diretto da Ursula Meier. Nel cast troviamo Léa Seydoux, Kacey Mottet Klein, Martin Compston, Gillian Anderson, Jean-François Stévenin, Yann Trégouët, Gabin Lefebvre, Dilon Ademi, Magne-Håvard Brekke. Genere drammatico prodotto tra Svizzera e Francia nel 2012, della durata di 97 minuti circa.
In una stazione sciistica sulle Alpi, Simon, un orfano di dodici anni, si mantiene derubando i ricchi turisti del posto e vendendo la refurtiva ai coetanei. Con quello che guadagna si prende cura anche della sorella maggiore, Louise, una giovane e affascinante sbandata con diversi amanti. Ma il rapporto tra Louise e Simon nasconde uno strano segreto…
“Special Forces – liberate l’ostaggio” diretto da Stéphane Rybojad. Nel cast troviamo Diane Kruger, Djimon Hounsou, Benoît Magimel, Denis Menochet, Raphael Personnaz, Alain Figlarz,Mehdi Nebbou, Morjana Alaoui, Raz Degan, Tchéky Karyo. Genere azione, drammatico, avventura prodotto in Francia nel 2011 della durata di 107 minuti circa.
Afghanistan: la corrispondente di guerra Elsa Casanova viene presa in ostaggio dai talebani. Per evitare la sua imminente esecuzione, viene inviata un’unità delle forze speciali per liberarla. In alcuni dei paesaggi più mozzafiato del mondo ma ancora pieni di ostilità, si dà inizio a una ricerca incessante tra i rapitori che non hanno alcuna intenzione di lasciarsi sfuggire la loro preda e un gruppo di soldati che rischiano la vita per raggiungere il loro unico scopo: portarla a casa viva. Una donna forte, indipendente e un gruppo di uomini d’onore messi insieme e costretti ad affrontare situazioni di grande pericolo, legati indissolubilmente in modo emotivo, violento e intimo…
“Tutti i nostri desideri” diretto da Philippe Lioret”. Nel cast troviamo Vincent Lindon, Marie Gillain, Amandine Dewasmes, Yannick Renier, Pascale Arbillot, Isabelle Renauld,Laure Duthilleul, Emmanuel Courcol, Marc Rioufol, Eric Godon, Filip Peeters. Genere drammatico prodotto in Francia nel 2011 della durata di 120 minuti circa.
Claire è un giovane magistrato di Lione: un giorno davanti a lei, in tribunale, compare la madre di una compagna di classe di sua figlia, “strozzata” dal sovraindebitamento. Decide allora di coinvolgere Stéphane, giudice esperto e disincantato ma sensibile al problema, nella sua battaglia contro le derive del credito al consumo. Tra lei e Stéphane nasce qualcosa: il desiderio di cambiare le cose e un legame profondo, ma soprattutto l’urgenza di vivere questi sentimenti.
“Workers – pronti a tutto” diretto da Lorenzo Vignolo. Nel cast troviamo Dario Bandiera, Alessandro Tiberi, Paolo Briguglia, Nino Frassica, Nicole Grimaudo, Francesco Pannofino, Michelangelo Pulci, Alessandro Bianchi, Daniela Virgilio, Luis Molteni, Andrea Bruschi. Genere commedia prodotta in Italia nel 2012 della durata di 105 minuti circa.
Commedia sul tema della disoccupazione raccontata attraverso l’esperienza di tre giovani alle prese con il precariato. Sandro (Alessandro Bianchi) e Filippo (Michelangelo Pulci) sono proprietari dell’agenzia interinale “Workers”, praticamente trovano lavoro alle persone. Davanti a loro scorre gente di ogni tipo a caccia di impiego, personaggi pittoreschi e disoccupati pronti a tutto. Incontro dopo incontro, i due si imbattono talvolta in storie eclatanti, impossibili da non raccontare. I due, sfigati con le donne, si ritroveranno perfino ad intrattenere due bellissime ragazze durante una cena. Attraverso i loro racconti seguiremo tre storie che ruotano attorno a lavori che nessuno vorrebbe fare, ma proprio per questo drammaticamente esilaranti…
Per vedere la classifica degli incassi della scorsa settimana ( 4-6 maggio 2012 ) clicca QUI.
Per vedere l’elenco dei film usciti al cinema la scorsa settimana ( 4 maggio 2012 ) clicca QUI.
http://youtu.be/L4cuu-3MIkI
– Dati ripresi da Comingsoon.it
Io voglio vedere Dark Shadows! Ho sentito delle critiche positive e probabilmente non è così ridicolo come sembrerebbe dal trailer. E poi credo che Tim Burton sia una garanzia!
Anche io sono curiosa, malgrado Tim Burton non riesca mai a soddisfarmi… la risolve sempre con troppo buonismo…
Prediligo i film italiani, quando ce ne sono in giro di accettabili. Quindi, stavolta scelgo “Workers – pronti a tutto”, sperando si possa almeno sorridere.