"Fiducia e sfiducia": imparare dalle delusioni della vita. Krishnananda e Amana raccontano la fiducia.
Passato e futuro non esisitono!. Secondo alcuni studi legati alla fisica quantistica. Esiste solo il presente, ma siamo in grando di percepire in anteprima quello che potrebbe accadere nel futuro.
Ma siamo in grado di percepire “fiducia” verso noi stessi?
La fiducia è qualcosa che lega il nostro passato al nostro futuro. Una parola che ci accompagna dai primi passi fino ad arrivare alla piena sicurezza.Per questo che spesso riusciamo ad aiutare il prossimo e noi stessi.
Ma “l’umanita” come può battere la sfiducia verso la corruzione, la cattiveria, e la filosofia del male puro, tipico prodotto del XX secolo?
“Fiducia e Sfiducia” di Krishnananda e Amana edito da Feltrinelli può farlo. L’introduzione si compone di una qualità legata al fenomeno della “fiducia”, una parola legata alla nostra vita, dall’amore che abbiamo verso noi stessi, dalla profondità dell’intimità delle nostre relazioni più importanti, dalla gioia con cui affrontiamo la vita.
Le delusioni e gli abbandoni ci sfidano a scoprire una fiducia reale e questo processo è un lungo cammino.
Krishnananda ( Thomas Trobe) e Amana (Gitte Demant Trobe) hanno condotto assieme seminari dal 1995. Krishnananda, psichiatra laureato alle Università di Harward e della California. Amana, terapeuta, specializzata in Cranio-Sacral Balancing, Counselling e lavoro col Bambino Interiore.
Fiducia significa crescere e saper affrontare le proprie paure, a non aver paura di amare, qualsiasi sia il sesso, gettarsi nel vuoto senza paura, con accanto la propria “Fiducia”.
Altrimenti il mondo e le nostre ferite potrebbero facilmente diventare terribili e insopportabili. La “Fiducia” esiste.
è il nostro presente.!