Resoconto Giornata Mondiale della Poesia, Spazio Arka, 19 marzo 2011

Advertisement

Ieri, 19 marzo 2011, si è svolta allo Spazio Arka (Centro Culturale Polivalente in via Tevere 47 ad Assemini in provincia di Cagliari), nell’ambito delle manifestazioni promosse dalla Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco, la Giornata Mondiale della Poesia.

La Giornata istituita nel 1999 è stata celebrata per la prima volta il 21 marzo del 2000. La scelta della data coincide con l’arrivo della primavera e pone l’espressione poetica in un ruolo privilegiato per la promozione del dialogo e della comprensione interculturale.

Lo Spazio Arka dalle 18.00 ha accolto alcuni “spettacoli” che hanno richiamato l’importanza della Poesia come interazione fra le altre arti. Infatti, gli artisti invitati da Massimo Zanasi e da Paola Cao hanno ben interpretato questo pensiero riuscendo a portare avanti un discorso tout court artistico e non prettamente poetico. Parola chiave: improvvisazione.

Le performances sono state:

Advertisement

– reading de “Prigioniera d’ambra” di Lella Fadda, edito nel 2011 da Aletti Editore. Il libro è stato presentato da Silvia Pischedda, la quale è stata anche voce recitante dello stesso accompagnata dalle note della chitarra elettrica di Ilario Miscali. Lella Fadda è stata parte integrante della performance come voce recitante di brani tratti da “Oggi in culo no” della scrittrice ceca Jana Cernà.

– presentazione di “Subspamming”, reading sonoro con le suonerie di Lisandru Quilo e la voce effimera narrante di Mario Pischedda. “Subspamming” è un progetto poetico-sonoro costituito da sei tracce scaricabile gratuitamente QUI.

La presentazione è stata introdotta da sei videoclip, come accompagnamento visivo, del regista Giovanni Columbu.

– performance di Alberto Lecca e Massimo Zanasi per la presentazione di “L’uomo che non sapeva giocare a scacchi”, con la partecipazione di Samuele Federico Lecca. Un interessante movement straniante che ha interessato letteratura, fotografia, musica, gioco degli scacchi, teatro. Non una sola azione nel palco, interazione con il pubblico, una contemporaneità che ha permesso ad ogni spettatore di assistere ad uno spettacolo diverso.

 

Info Spazio Arka

 arkmax@tiscali.it

 

Advertisement

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: