“In meditazione” di Francesca Termanini: che cos’è la preghiera?
“La preghiera è una relazione intima e profonda con Dio, ma non sempre raggiungibile con facilità.” ‒ “In meditazione”

“In meditazione. Una finestra sul proprio mondo interiore” di Francesca Termanini edito dalla casa editrice EDB (Edizioni Dehoniane Bologna), una tra le principali realtà dell’editoria cattolica italiana.
L’autrice guida il lettore in un percorso non solo di spirito cristiano ma in una descrizione tangibile di una realtà non a tutti ancora conosciuta, ovvero quello che si può vivere e trasmettere nella comunità Amore e Libertà.
“La preghiera è una relazione intima e profonda con Dio, ma non sempre raggiungibile con facilità. Anche per me è così. Da quando, ventenne ho cominciato il mio cammino di fede, la preghiera è stata per me una meraviglia e allo stesso tempo una sfida.”
La preghiera è un dialogo tra sé e dio, ma fondamentalmente la difficoltà dell’individuo oggi è proprio la mancata capacità all’ascolto, si ha quasi paura del silenzio perché costringe ad ascoltare quella voce interiore dalla quale tanto si cerca di sfuggire.
Ma è proprio lo stato di silenzio che ci apre all’ascolto e in particolare all’ascolto della preghiera e la parola di Dio.
Una finestra sul proprio mondo interiore è una finestra sul mondo che ci apre a nuovi orizzonti e può assumere varie sfumature di significato, ma principalmente simboleggia un senso di verità, quella verità che va oltre il confine tra noi e il mondo circostante, o una via di fuga dal nostro rifugio interiore, ma ha anche una connotazione religiosa del tutto originale: la linea di confine con il cielo e l’infinito, quindi luogo di comunicazione con la luce; luogo di Annunciazione e luogo di passaggio tra due diversi mondi: terreno e sacro.
In questa analisi la finestra rappresenta anche un luogo vuoto e privo di materia e simboleggia libertà nello sconfinato spazio che si apre dinanzi allo spettatore, in un approccio a nuove visioni e prospettive.
Osservare dal proprio punto di vista rischia di essere limitante, bisogna aprirsi al confronto con il prossimo e a nuove proiezioni, come quando al mattino si apre una finestra e si abbraccia il nuovo giorno: un risveglio alla vita.
“Nonostante i nostri sforzi e la lotta quotidiana contro noi stessi, ci accorgiamo di essere pesantemente imperfetti. Ci poniamo degli obiettivi ma siamo spesso troppo deboli per portarli avanti: i nostri propositi risultano così inconsistenti, le nostre parole e le nostre intenzioni non corrispondono mai perfettamente alle nostre azioni.”
Risveglio: “ritorno della sensibilità al termine del sonno, rinnovata forza morale o fervore di attività dopo lunga inerzia”; una fase di ritorno alla veglia, lo stato di coscienza in cui il pensiero e i sensi sono attivi e riconducono all’azione volontaria, contrapposta allo stato di sonno. In questo caso specifico un risveglio spirituale, che si concretizza nella realizzazione del sé, in connessione con l’universo. Ecco la relazione con l’evoluzione personale attraverso il cammino della meditazione, fondamentale per mantenere la mente concentrata per immergersi nella condizione dell’Essere: più profonde sono le acque di un fiume più placidamente esso scorre. L’anima individuale si immerge nell’anima universale.

Francesca Termanini con “In meditazione” trasporta la propria esperienza in parole in pensieri e fatti che appartengono al suo quotidiano vivere scandite in dodici tematiche che si differenziano come i dodici mesi dell’anno, centrando la riflessione sul senso della vita oltre i parametri di ogni tipo di religione, in una visione universale.
Degna di nota la fondazione Amore e Libertà che si avvale di due strutture di accoglienza: una per bambini senza famiglia che non hanno compiuto i diciotto anni e la seconda per i maggiorenni consentendo loro un percorso di studio finalizzato alla successiva concretizzazione lavorativa, il tutto si basa sul senso di accoglienza, educazione, diritto allo studio, alla famiglia, alla dignità e speranza. Donare per donarsi.
Written by Simona Trunzo