“Il primitivo del sogno” di Teresa Maresca: la Natura, l’ecologismo e Walt Whitman

«Questo è un libro su arte e natura, che inizia da un sogno. Ventotto giovani che si bagnano in un fiume tra gli alberi sotto la luce della luna, che poi è una poesia di Walt Whitman. Una delle tante che mi accompagnano e dettano la ricerca nel mio lavoro di pittrice, perché nelle sue poesie Whitman non parla della natura, non la descrive come paesaggio della propria anima, ma lascia parlare la natura, unico essere a sentire la sua voce, unico testimone in grado di ascoltare, trascrivere, e assumersi la “responsabilità” della voce della Grande Madre Terra.» ‒ “Il primitivo del sogno”

Il primitivo del sogno Teresa Maresca
Il primitivo del sogno Teresa Maresca

Teresa Maresca è un’artista poliedrica. I suoi lavori pittorici, spesso organizzati in cicli, testimoniano di uno stile personale ma duttile a suggestioni diverse: se in Swimming Pools o nel ciclo Americana si può riscontrare come radice certa arte statunitense (da Edward Hopper a Eric Fischl), il recente Songs of Myself, ispirato da poesie di Walt Whitman, sembra potersi accostare, come figurazione, alla produzione dei Neue Wilden tedeschi; fino agli ultimissimi, delicati, lavori di piccole dimensioni, la cui stilizzazione è dichiaratamente influenzata dall’arte tradizionale dell’estremo oriente, in particolare quella giapponese.

Non si tratta di influenze soverchianti, ma di confronti che esplicitano la continua ricerca sulle forme e sui materiali di un’artista che mantiene nondimeno uno stile del tutto personale. E con questo prezioso volumetto, Il primitivo del sogno (Algra Editore, 2024), Maresca ci offre una serie di riflessioni che ci aiutano ad entrare nel cuore della sua poetica.

Vi sono infatti delle tematiche, o forse meglio: delle attenzioni che attraversano la produzione della pittrice. La Natura, l’ecologismo come rapporto empatico con essa, ma anche l’interesse per l’arte paleolitica e la pittura rupestre – a sua volta collegato con l’idea dell’artista-sciamano – sono cifre importanti nel lavoro di questa artista.

Ne Il primitivo del sogno sembra funzionare molto bene proprio l’alternarsi di capitoli dedicati ad autori e temi cari all’autrice con le dichiarazioni di poetica – sintetiche ma efficaci – a quegli stessi temi collegate.

E forse ancora più interessante è il racconto del processo creativo, descritto nel suo svilupparsi dalle suggestioni originarie alla scelta del medium fino alla realizzazione dell’opera. Il tutto esposto con semplicità in uno stile di scrittura limpido ed elegante.

Teresa Maresca citazioni
Teresa Maresca citazioni

«Sognare è anche immaginare, immaginare un mondo diverso e possibile, più sostenibile, “più proporzionato alla natura” come scrive Walt Whitman. Per me il sogno, nelle sue diverse fasi, è portatore di ispirazione, ma anche di soluzioni tecniche. C’è una fase più profonda del sonno, nella quale arrivano immagini che mi suggeriscono chiaramente un soggetto, immagini che ritornano per diverse notti, fino a quando non le fisso, ovviamente da sveglia, di solito con disegni veloci, appunti di lavoro. (…) In una fase meno profonda del mio sonno, quando sono quasi sveglia, mi capita di “pensare” alle tecniche e ai materiali che potrei usare per il lavoro che sto facendo in studio. In questa fase semi-sognante ho saputo come far colare il bitume dai teschi dei miei bisonti, come utilizzare foglie e rami carichi di tannino perché lasciassero dei segni e dei colori sulla tela messa a bagno, come creare la ruggine disegnando con le foglie, sulle lastre di ferro.»

Il sottotitolo del volume è Walt Whitman e l’arte dalla natura: dalla grotta di Chauvet a Brâncuși, dalla Land Art a Beuys, dagli Yanomami della foresta amazzonica ai nativi americani, da Whitman a Dylan Thomas, questo volume costituisce anche un affascinante percorso interculturale e interartistico.

 

Written by Sandro Naglia

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

OUBLIETTE MAGAZINE
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.