AdBlock Detected

Stai usando AdBlock

Per continuare a leggere l'articolo è necessario disattivare l'AdBlock installato nel tuo computer. Oubliette Magazine è un sito certificato e sicuro per i naviganti.

Intervista di Emma Fenu a Fabrizio Piras: regista di “Sardinia in a Day”, autoritratto della Sardegna nel XXI secolo

Advertisement

Nell’agosto di due anni fa, soprattutto tramite i social, l’associazione culturale “Sardinia in a Day” ha invitato tutti gli abitanti dell’isola a partecipare alla creazione del primo Social Movie sardo.

 

Fabrizio Piras

L’adesione all’ambizioso progetto, a budget zero, è stata entusiasta: i numerosissimi partecipanti hanno offerto gratuitamente una mole immensa di prezioso materiale video, dimostrando di essere fieri e innamorati della propria terra e delle proprie tradizioni che, pur non rifiutando il progresso e la multi cultura, costituiscono il nocciolo profondo del senso di identità.

Il film dovrà essere sottoposto al giudizio dei festival nazionali ed internazionali prima di poter essere distribuito al pubblico.

Advertisement

Abbiamo intervistato il regista e produttore di “Sardinia in a Day“, Fabrizio Piras.

 

E.F.: Come è nato il progetto “Sardinia in a day”?

Fabrizio Piras: L’idea di portare il Format “in a day” in Sardegna mi venne nella primavera 2015. Immediatamente la condivisi con Gabriele Peru e Remo Scano i quali accolsero la proposta con tale entusiasmo da convincermi in pochi minuti a registrare il dominio e creare gli account social del progetto, tanto che, dal giorno dopo, la macchina era già in moto e marciante. Nei giorni seguenti abbiamo costruito il team e definito le strategie da utilizzare per diffondere il progetto a zero budget: in particolar modo il lavoro svolto sui social ci ha permesso di ottenere un ottimo risultato di partecipazione.

 

E.F.: Quali sono le caratteristiche del cambiamento della Sardegna nel corso del XXI secolo?

Sardinia in a Day

Fabrizio Piras: Quello che risulta dal materiale inviatoci è un’istantanea di un preciso periodo storico che ha un indubbio valore documentaristico e che va persino aldilà del risultato filmico. Le caratteristiche che più risaltano sono quelle di una popolazione positiva e perfettamente al passo coi tempi che, nonostante il difficile periodo, si serve del mezzo filmico per raccontare la bellezza, concentrandosi sulla famiglia, sulla tradizione, sulla storia, sullo svago e sulla la maestosa meraviglia paesaggistica dalla quale tutti restano costantemente sopraffatti. 

 

E.F.: E quali, invece, sono gli elementi fedeli alla tradizione che ancora oggi ne definiscono l’identità peculiare?

Fabrizio Piras: Al giorno d’oggi siamo tutti consapevoli del mondo in cui viviamo, ed è forse proprio tale consapevolezza a rafforzare questo attaccamento alla terra e alla cultura, dandoci l’input per continuare a tramandarla e diffonderla. Questo carattere è molto evidente nel materiale inviatoci, soprattutto per la presenza di diversi Maestri artigiani e artisti il cui lavoro, in un modo o nell’altro, è sempre strettamente legato alla tradizione. Ma non manca l’attenzione verso la cucina tipica, i vari dialoghi in Sardo e la presenza attiva nella musica isolana.

 

E.F.: In che termini potrebbe definire la partecipazione dei sardi al progetto “Sardinia in a day”? Il materiale ricevuto è notevole, se ne deduce molto entusiasmo, orgoglio e voglia di avere voce.

Fabrizio Piras: È andata a meraviglia! Se pensiamo che i progetti precedenti, quali “Life in a day” di Ridley Scott e “Italy in a day” di Gabriele Salvatores, hanno potuto contare su produzioni e budget di altissimo livello nonché su un numero di potenziali partecipanti nettamente superiore al nostro, possiamo dire che c’è stata una partecipazione straordinaria la quale denota la fierezza e la volontà dei sardi nel diffondere e valorizzare il loro Brand comune: la Sardegna

 

E.F.: Il futuro cinematografico come deve misurarsi con la produzione digitale?

Fabrizio Piras

Fabrizio Piras: Credo che la produzione digitale si possa già considerare come il presente; al contempo mi aspetto grossi cambiamenti riguardanti tutte le fasi di realizzazione di un Film, dalla produzione fino alla promozione e distribuzione delle opere. Il Cinema gode di ottima salute ed il merito è della rivoluzione digitale.

 

“Sardinia in a Day” – un giorno di vita in Sardegna.

Con la gentile concessione del format “in a day” dalla Scott Free Production. Diretto da Fabrizio Piras; prodotto da Fabrizio Piras, Gabriele Peru, Alberto Calvisi e Remo Scano. Assistenza alla Produzione: Andrea Scano. Musiche originali: Antonello Deriu. Social Media Manager: Eleonora Pintus e Valerio Simile.

 

Written by Emma Fenu

 

 

 

Info

Sito Sardinia in a Day

 

Advertisement

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: