“Il Curioso Mondo di Hieronymus Bosch” di David Bickerstaff e Phil Grabsky: 13 e 14 dicembre 2016, Nexo Digital
Dal 13 febbraio all’8 maggio 2016 si è svolta al Noordbrabants Museum a ‘s-Hertogenbosch, nel sud dell’Olanda, una meravigliosa mostra che ha visto più di 420.000 visitatori denominata “Hieronymus Bosch – Visions of Genius”.
La mostra pensata proprio nella città natale di uno dei più celebri e misteriosi pittori olandesi Hieronymus Bosch, nome d’arte di Jeroen Anthoniszoon van Aken (‘s-Hertogenbosch, 2 ottobre 1453 – ‘s-Hertogenbosch, 9 agosto 1516), è stata la più grande retrospettiva mai vista dedicatagli con l’esposizione di 36 delle 44 opere superstiti della sua produzione.
Visitatori accorsi da tutto il mondo per ammirare le bizzarre creazioni di Bosch, con orari di apertura del museo protratti fino all’una di notte per accogliere la fenomenale ed inattesa domanda di pubblico a 500 anni dalla morte del pittore olandese.
Per coloro che avessero perso l’occasione di vedere la mostra due registi, David Bickerstaff e Phil Grabsky, hanno intrapreso la sfida di portare sul grande schermo nei dettagli i dipinti di Bosch con l’accompagnamento di interessanti interventi di esperti, degli stessi curatori della mostra e importanti critici coinvolti per l’occasione.
Il film documentario “Il curioso mondo di Hieronymus Bosch” sarà distribuito da Nexo Digital per soli due giorni, il 13 ed il 14 dicembre 2016 e fa parte della stagione della Grande Arte al Cinema promossa da Nexo Digital in collaborazione con Sky Arte HD e MYmovies.it.
Interverranno il regista e artista Peter Greenaway, il critico d’arte del Times Rachel Campbell-Johnston e il direttore del Het Noordbrabants Museum Charles de Mooij.
“Il curioso mondo di Hieronymus Bosch” approfondisce la vita di questo visionario artista tra i lavori eccentrici ed ossessivi che andavano di pari passo con le dottrine religiose e intellettuali dell’Europa centro-settentrionale che ponevano l’accento sugli aspetti trascendenti e irrazionali, a differenza dell’Umanesimo italiano.
Nei suoi quadri l’ironia è dichiarata su tutti i livelli, la caduta nel vizio, il destino infernale, e tutti i conflitti dell’uomo rispetto alle regole imposte dalla morale religiosa.
Ma tutto ciò è messo in scena per la redenzione e la salvezza di sé stessi, che si potrà aver solo con la meditazione sulle pene sofferte dal Cristo e sulla vita dei santi, meditazione intesa come immedesimazione.
Ma sono tante le letture delle opere visionarie di Bosch, tra esse la psicoanalisi si cimentò in rivelazioni che non possono neppure esser compatibili storicamente.
“Il curioso mondo di Hieronymus Bosch” è una vera e propria lente d’ingrandimento di tutte le curiosità nascoste all’interno delle sue tele, dai sacerdoti cannibali agli uccelli a tre teste.
La storica dell’arte Jennifer Sliwka ci racconta: “Quando parlo con le persone che hanno visto i dipinti di Bosch e non sono storici dell’arte, quello che ricordano sempre sono i piccoli particolari aneddotici… mi potrebbero raccontare tutto nel dettaglio – come l’immagine di un uomo che cresce da una fragola. Credo che l’aspetto più affascinante di Bosch sia proprio il fatto che venga ricordato in tutti i particolari più intimi“.
Il film riporta in vita la forma originale delle famose pale di Hieronymus Bosch, che sono rimaste per molto tempo separate e sono attualmente divise fra i più grandi musei del mondo. E rivela anche nuove scoperte emerse – utilizzando le tecnologie più avanzate – durante i preparativi per la mostra nell’ambito del “Bosch Research and Conservation Project”.
Dunque non perdete l’occasione di vedere questo accuratissimo film documentario sul pittore visionario, e ricordo che potete trovare la sala cinematografica a voi più vicina visitando il sito Nexo Digital.
Al cinema solo per due giorni: 13 e 14 dicembre 2016.
Written by Alessia Mocci
Info