“3000 modi per dire ti amo” di Marie-Aude Murail: crescere con il teatro può rivelarsi un’esperienza lungimirante

“Eravamo tre studenti di quinta e venivamo da orizzonti talmente diversi che mai avremmo pensato di essere destinati a dirci un giorno ti amo.”

 

3000 modi per dire ti amo

3000 modi per dire ti amo” (Giunti Editore, gennaio 2016) è il romanzo di formazione della prolifica scrittrice francese per ragazzi Marie-Aude Murail, avente per protagonisti tre adolescenti. In venticinque anni, l’autrice ha pubblicato più di 90 romanzi, che le hanno portato grandi soddisfazioni e importanti premi internazionali. Fra tutti, la nomina a Cavaliere della Legione d’Onore francese.

Con la sua copertina colorata e adatta ad un pubblico giovane, il libro parla di teatro: un interesse che accomuna i personaggi.

Tragedie e commedie, che essi si apprestano ad interpretare, danno la possibilità a noi lettori di ripassare le più importanti “pièces” di teatro con i loro celeberrimi autori – Shakespeare, Molière e Racine, solo per citarne alcuni. Allo stesso tempo, servono ai tre ragazzi per analizzare se stessi e per imparare a comprendere le proprie emozioni, cosa assai difficile alla loro giovane età.

Chloé è una ragazza di 17 anni di buona famiglia, molto impegnata negli studi, timida e di bell’aspetto. Quando è in imbarazzo, si ritrae, e ha una vera e propria idiosincrasia per i piedi, soprattutto quelli altrui, che non ama guardare.

Il coetaneo Bastien è senza dubbio il più allegro dei tre. Figlio di commercianti sempre impegnati e che gli dedicano poco tempo, sembra avere un’unica missione nella vita: allietare il prossimo con le sue esilaranti battute. Non faticare mai, o comunque il minimo indispensabile, sembra essere il mantra che si ripete ogni giorno.

Neville è il “bello e dannato” del trio: un diciassettenne con una famiglia disastrata e una vita da “eroe tragico”, come il protagonista di quel “Lorenzaccio” – dramma storico di Alfred de Musset – che tanto ama interpretare. Il ragazzo è solito commettere piccoli furti, nella speranza di essere arrestato, ma è meglio se sulla motivazione io non riveli troppo.

3000 modi per dire ti amo

I tre ragazzi, dopo essere stati insieme alle medie, si ritrovano qualche anno più tardi al corso di teatro del signor Jeanson, professore appassionato che ripone in loro da subito fiducia e grandi aspettative. Soprattutto su Neville, in cui riconosce il talento per poter diventare un grande attore professionista.

Chloé, Bastien e Neville diventano un trio molto affiatato, sviluppando una perfetta alchimia di caratteri, che non esula dall’attrazione fisica. Anche la sessualità non è ben definita, quando si è così tanto giovani, e questi ragazzi non fanno di certo eccezione.

La mano di Chloé ricopriva quella di Bastien, o viceversa, non importa. Sotto ci batteva il cuore di Neville. Quello che provavamo, solo un poeta poteva dirlo.”

Dal canto suo, il professor Jeanson è sempre molto attento a scegliere parti che abbiano attinenza col carattere di ciascuno. Con quelle peculiarità latenti, di cui essi non sono ancora consapevoli, poiché mai emerse in maniera palese.

Attraverso il teatro, quindi, i personaggi seguono un percorso di crescita, che li porterà a maturare e a fare delle scelte ben precise.

Sebbene avversata dalle famiglie, questa passione per il teatro – tramite la quale i ragazzi si fanno da spalla nei momenti di difficoltà -, potrebbe portare ad un’opportunità lavorativa vera e propria. Ma l’esame d’accesso al Conservatorio di Parigi è davvero molto duro, e forse l’occasione sarà concessa soltanto ad uno di loro.

Quel trio così unito, che fino ad ora è sempre riuscito a vivere in simbiosi, è in pericolo, e la “minaccia” viene proprio dalla vita stessa, che ad un certo punto impone di crescere e di passare oltre.

Marie-Aude Murail

Il linguaggio ironico e scanzonato dell’autrice rende il romanzo accattivante e piacevole da leggere.

Ho voluto che non ci fosse un autore per la nostra storia perché mi è sempre sembrato che l’avessimo scritta tutti e tre.

Per questo la narrazione in prima persona si alterna di continuo a quella in terza. Il lettore ci mette un po’ a capire, ma poi, quando cala il sipario, tutto diventa chiaro. E soprattutto, tutti tornano perfettamente al loro posto, in quella che è la grande commedia della vita.

 

Written by Cristina Biolcati

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

OUBLIETTE MAGAZINE
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.