“Leggimi di te” di Christian Mascheroni: un viaggio tra i libri compagni di vita e di emozioni

“Le stanze vuote mi rattristano. Non assorbono le vite. Ti immagini una stanza che non ha la possibilità di conoscere i suoi respiri? E’ come una pagina che non si appropria dei tuoi silenzi mentre leggi. A proposito, cosa stai leggendo stasera? Dove sei stata in tutti questi giorni? Sei riapparsa si sfuggita l’altro ieri. Era notte fonda. Per caso mi ero alzato per dare i croccantini a Edna, la mia gatta. Come Edna O’Brien. La conosci? Era una delle scrittrici preferite di mia madre.”

Leggimi di te

Nel 2013 Christian Mascheroni ha commosso i lettori italiani con “Non avere paura dei libri” (Hacca edizioni); nel 2015, pochi giorni fa è tornato nelle librerie, stavolta digitali, con “Leggimi di te” (VandA ePublishing), non più un romanzo ma una raccolta di racconti brevi.

Un esordio perciò da questo punto di vista ed anche per quanto riguarda il formato: la casa editrice VandA ePublishing si occupa infatti, con successo, unicamente di pubblicazioni digitali e annovera tra i suoi autori nomi di prestigio, oltre ad esordienti molto interessanti.

Protagonisti incontrastati dei racconti sono i libri, in tutte le loro sfaccettature: libro come fonte di conoscenza, libro come amico e compagno di una vita, libro come consigliere, come confidente e come testimone dei fatti quotidiani, belli o brutti che siano.

Troviamo così madre e figlio che scappano da una situazione divenuta insostenibile portando con sé, nonostante il poco spazio in macchina, gli amati libri; un bambino decide di incontrare in biblioteca la bambina per la quale si è preso una cotta e cercherà di trovare la forza tramite i libri che vi dimorano; un ragazzo cerca nei libri il coraggio di parlare con i genitori della propria sessualità. Queste e altre sono le storie narrate da Christian Mascheroni, con piccoli e grandi protagonisti che in comune hanno la passione per i libri e per ciò che rappresentano.

Racconti che nascondono elementi autobiografici dell’autore, facilmente individuabili da coloro che hanno letto “Non avere paura dei libri”, e libri antropomorfi, come nel racconto dell’uomo evitato da tutti che trascorreva le sue giornate sotto il sole con l’unica compagnia dei suoi curiosi libri.

Un matto che mangia i sassi bianchi della Madonna e fa prendere il sole ai suoi dieci libri. Era tutto così meravigliosamente assurdo e bizzarro che provai il desiderio di scoprire di più. […] L’uomo dei libri aveva le palpebre chiuse. Stava dormendo. I libri erano già sull’attenti, il sole sulle loro facce colorite. Non mi ero mai avvicinato così tanto a loro, tant’è che mi sorpresi di non aver mai letto i loro nomi stampati in grande sulla fronte.”

Christian Mascheroni

Ancora una volta Christian ha trovato il modo per creare un’atmosfera intima, rivolto a coloro i quale amano come lui i libri e per quelli che solamente ora li stanno scoprendo. Una situazione generale che ricorda tanto le avventure dentro una libreria del piccolo Richard Tyler (interpretato da Macaulay Culkin) nel film del 1994 che forse qualcuno ricorderà ancora intitolato “The Pagemaster”: un bambino afflitto da infinite fobie si rifugia in una vecchia libreria in cui i libri si animano e si ritrova a vivere incredibili peripezie in compagnia dei protagonisti dei più famosi classici.

Questo è un po’ ciò che accade in “Leggimi di te”: ci viene ricordato che un libro può essere sempre il compagno ideale e che tramite esso possiamo trovare la soluzione ai nostri problemi. Un libro è un occasione per comprendere noi stessi, per riflettere e per compere viaggi senza fine. Infine “Leggimi di te” è il luogo ideale in cui scoprire nuovi titoli per le nostre letture tra quelli citati nei diversi racconti. Insomma, un’ottima lettura per trascorrere questa calda estate, in attesa del prossimo romanzo dello scrittore comasco di origine austriaca.

 

Written by Rebecca Mais

 

Info

Facebook Leggimi di te

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *