Intervista di Sarah Mataloni alla voce Luigi Restivo

14 dicembre 2012. Ore 22:00 al Centro Giovanile Giovanni Paolo II, tra pochi minuti ha inizio il concerto-spettacolo Canto-autori. La sala del Gp2 è piena di ragazzi (e anche di persone più adulte), i tavolini quasi tutti occupati.

 

Il Palco è allestito semplicemente: due sedie laterali, scenografia molto essenziale, un leggio centrale, e un’enorme schermo per le immagini.

Sono proprio le proiezioni il punto di partenza del nostro incontro con lo spettacolo Canto-autori: un concerto nato con l’idea di regalare un tributo alla musica d’autore a 360°: non viene prediletto un artista, ma una categoria,(la musica d’autore) patrimonio culturale di grande valore per il nostro paese.

La valigia dell’attore di De Gregori, apre lo spettacolo, e lentamente fanno il loro ingresso i protagonisti della serata:  Fabio Greco e Giacomo Ronconi alle chitarre, Roberta Tucciarelli al violino…e al centro della scena Luigi Restivo, voce ed anima del progetto.

Il concerto è in realtà un viaggio, un percorso, dove la voce è protagonista assoluta della serata. Da Concato, a Dalla, passando per De Andrè e Battiato, le canzoni diventano uno strumento di riflessione, un modo per dialogare con il pubblico delle vicende che fanno parte della nostra vita: La voce di Luigi Restivo guida il pubblico in questo percorso, dove si fondono musica, parola, attualità, immagini.

La formula dello spettacolo-concerto è  essenziale, ed è apprezzabile proprio per questo motivo: la semplicità della struttura diventa intimità  con il pubblico, senza una ricerca  di virtuosismi o forzature. L’interpretazione dei pezzi è personale, appassionata, calda: Disperatoerotico stomp di Dalla è “ricreata” in modo originale, ironico e graffiante, Poesia di Cocciante malinconica, delicata e forte allo stesso tempo: Restivo riesce a regalare il giusto tocco ad ogni pezzo, esaltandolo e rendendolo suo e immergendo lo spettatore in un “viaggio” ricco di sfumature ed emozioni.

Il tocco di Roberta Tucciarelli al violino, regala ad alcuni pezzi eleganza e raffinatezza, rendendo la musica ancor più godibile. Il concerto spettacolo, si chiude con la valigia dell’attore, stesso pezzo di apertura. Molti applausi, e molti apprezzamenti da parte del pubblico del Gp2.

Concluso il pezzo di chiusura,  mi avvicino a Luigi Restivo, voce del concerto “Canto-autori”, chiedendo di poter parlare con lui pochi minuti per conoscere meglio il  progetto.

 

S.M.: Luigi, come nasce lo spettacolo Canto-autori e perché?

Luigi Restivo: Il progetto è nato durante uno spettacolo  in cui  corti teatrali venivano intervallati  con  medley di alcuni cantautori di ogni decennio; la risposta del pubblico fu molto forte e da li nacque l’idea di creare un gruppo che facesse solo musica italiana, un modo per rendere omaggio a questo genere.

 

S.M.: I Canto-autori è un omaggio a 360° alla musica italiana, tu nasci come attore. Qual’è l’elemento unificante tra uno spettacolo-concerto e uno spettacolo teatrale?

Luigi Restivo: L’elemento unificante è la parola, come in teatro: in ogni canzone si racconta una storia, e i temi affrontati sono moltissimi: ecologia, politica, attualità spiritualità (valore di base sul quale si costruisce tutto).

 

S.M.: Il progetto canto-autori è nato un paio di anni fa: qual’è stata l’evoluzione del progetto in questi anni?

Luigi Restivo: Il percorso è stato molto lungo: inizialmente ho pensato ad una “scaletta musicale”alla quale poi ho cercato di dare un filo logico. Nella struttura di base erano presenti due chitarre, poi si è unito il violino; più avanti aggiungeremo anche le percussioni.

 

S.M.: Qual’è stata la risposta del pubblico?

Luigi Restivo: La risposta del pubblico è sempre stata calorosa, i canto-autori è uno spettacolo creato per l’ascolto, quindi adatto sopratutto per posti  intimi, ma lo abbiamo portato anche in alcune piazze calabresi, dove è stato molto apprezzato.

 

S.M.: C’è un pezzo al quale ti senti molto legato?

Luigi Restivo: Troppo vento di Fabio Concato.

 

Concludiamo l’intervista  regalando ai nostri lettori un assaggio del loro concerto.

 

Written by Sarah Mataloni

 

Un pensiero su “Intervista di Sarah Mataloni alla voce Luigi Restivo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *