Film usciti ieri al cinema venerdì 7 dicembre 2012
Eccoci all’appuntamento settimanale con le uscite dei nuovi film al cinema. Cosa andrete a vedere cari lettori? Noi vi proponiamo la visione di “La bicicletta verde” (“Wadjda”), pellicola dell’Arabia Saudita di una delle poche registe donne Haifaa Al Mansour. Ma vediamo tutte le altre pellicole.
Se vi è piaciuto un film ed avete voglia di scrivere, noi di OublietteMagazine siamo sempre disponibili nel valutare recensioni per eventuale pubblicazione su Cinema – recensioni.
FILM
“La bicicletta verde” (“Wadjda”) scritto e diretto da Haifaa Al Mansour. Nel cast troviamo Reem Abdullah, Waad Mohammed. La fotografia è stata curata da Lutz Reitmeier. La colonna sonora da Max Richter. Genere drammatico prodotto in Germania ed Arabia Saudita nel 2012, della durata di 98 minuti circa.
Wadjda è una ragazzina di dieci anni che vive in un sobborgo di Riyadh, la capitale dell’Arabia Saudita. Pur vivendo in un mondo conservatore, Wadjda adora divertirsi, è intraprendente e si spinge sempre un po’ più in là nel cercare di farla franca. Dopo un litigio con il suo amico Abdullah, un ragazzo del vicinato con cui non potrebbe giocare, la bambina vede una bella bicicletta verde in vendita. Wadjda desidera la bici disperatamente per battere Abdullah in velocità, ma sua madre non gliela concede, poiché teme le ripercussioni di una società che considera le biciclette un pericolo per la virtù delle ragazze. Così Wadjda decide di provare a recuperare i soldi da sola.
“Grandi Speranze” diretto da Mike Newell. Nel cast troviamo Helena Bonham Carter, Ralph Fiennes, Jason Flemyng, Holliday Grainger, Robbie Coltrane, Jeremy Irvine, Ewen Bremner, Sally Hawkins, David Walliams, Jessie Cave. La fotografia è stata curata da John Mathieson. La colonna Sonora da Richard Hartley. Genere drammatico prodotto in Gran Bretagna ed USA nel 2012 della durata di 128 minuti circa.
Un misterioso benefattore offre a un ragazzino rimasto orfano, la possibilità di riscattarsi dalle sue umili origini. Pip, questo il nome del giovane, usa la sua nuova posizione sociale per corteggiare la bella Estella, un’ereditiera viziata, educata ad essere glaciale e senza scrupoli, della quale lui è perdutamente innamorato sin dall’infanzia. Purtroppo, la sconvolgente verità che si cela dietro alla grande fortuna ricevuta in dono, scatenerà una serie di conseguenze devastanti per tutti…
“Moonrise Kingdom – una fuga d’amore” diretto da Wes Anderson. Nel cast troviamo Bruce Willis, Edward Norton, Bill Murray, Tilda Swinton, Harvey Keitel, Frances McDormand, Jason Schwartzman, Bob Balaban, Kara Hayward, Jared Gilman, Neal Huff, Jake Ryan, Charlie Kilgore, Tommy Nelson, Chandler Frantz. La sceneggiatura è stata scritta dal regista e da Roman Coppola. La fotografia è stata curata da Robert D. Yeoman. La colonna sonora è stata curata da Alexandre Desplat. Genere commedia, drammatico prodotto in UDSA nel 2012, della durata di 94 minuti circa.
Anni Sessanta: per poter vivere liberamente il loro amore, un ragazzo e una ragazza sono costretti a scappare dall’isoletta del New England dove vivono. Di fronte alla loro fuga, i loro concittadini adulti si organizzano in vari gruppi per ritrovarli e riportarli all’ordine, ma così facendo sconvolgono l’ordine e la tranquillità cui sono abituati.
“Ruby Sparks” diretto da Jonathan Dayton e Valerie Faris. Nel cast troviamo Paul Dano, Zoe Kazan, Antonio Banderas, Annette Bening, Steve Coogan, Elliott Gould, Chris Messina, Alia Shawkat, Aasif Mandvi. La sceneggiatura è stata scritta da Zoe Kazan. La fotografia è stata curata da Matthew Libatique. La colonna sonora è stata curata da Nick Urata. Genere commedia sentimentale prodotta in USA nel 2012 della durata di 104 minuti circa.
Calvin (Paul Dano) è un giovane scrittore affermato, colpito ormai dal “blocco dello scrittore”. Ruby Sparks (Zoe Kazan) è la sua immaginaria “ragazza ideale”, improvvisamente materializzatasi nel soggiorno di casa sua. È uno scherzo, un sintomo di follia o un segnale magico? Qualunque sia la risposta, il fatto ha dell’incredibile. Mentre cerca una spiegazione, Calvin si confronta con un grande dilemma come scrittore e come ragazzo: in che modo riuscire a far funzionare nel mondo reale questa relazione nata dalla sua immaginazione?
“Scusa, mi piace tuo padre” diretto da Julian Farino. Nel cast troviamo Hugh Laurie, Catherine Keener, Adam Brody, Leighton Meester, Boyd Holbrook, Alia Shawkat, Oliver Platt, Allison Janney, Tim Guinee, Aya Cash, Lucas Papaelias. La fotografia è stata curata da Steven Fierberg. La colonna sonora è stata curata da Klaus Badelt. Genere commedia, drammatico, romantico prodotto in USA nel 2012 della durata di 90 minuti circa.
David e Paige Walling e Terry e Cathy Ostroff sono vicini di casa e intimi amici da molti anni. La loro tranquilla esistenza è sconvolta dal ritorno a casa per Natale, dopo cinque anni di assenza, della figlia degli Ostroff Nina. Nonostante le famiglie caldeggino un avvicinamento tra lei e Toby Walling, Nina sembra invece essere più attratta dal padre del ragazzo David. Quando il loro “scandaloso” rapporto diventa palese, la vita delle due famiglie viene irrimediabilmente stravolta, in particolar modo quella di Vanessa Walling, figlia minore di David e amica d’infanzia di Nina, e non passa molto tempo prima che le implicazioni della storia comincino ad avere effetti inaspettati ed esilaranti per tutti.
“Troppo amici” diretto da Olivier Nakache ed Erik Toledano. Nel cast troviamo Vincent Elbaz, Isabelle Carré, Omar Sy, François-Xavier Demaison, Audrey Dana, Joséphine de Meaux, Lizzie Brocheré, Jean Benguigui, Lionel Abelanski. La fotograffia è stata curata da Remy Chevrin. La colonna sonora da Frederic Talgorn. Genere commedia prodotta in Francia nel 2010, della durata di 102 minuti circa.
Dai registi di Quasi amici. Quando Alain ha sposato Nathalie non sapeva che avrebbe sposato anche tutta la sua famiglia. C’è Jean-Pierre, il cognato accompagnato dalla moglie Catherine e la perfettissima nipote Gaëlle. C’è Roxane, la cognata, che in preda all’accelerazione del suo orologio biologico assilla la vita di Bruno. Stasera tutti a cena da Jean-Pierre…
“The Grey” diretto da Joe Carnahan. Nel cast troviamo Liam Neeson, Dermot Mulroney, James Badge Dale, Dallas Roberts, Joe Anderson, Frank Grillo, Nonso Anozie, Ben Bray. La fotografia è stata curata da Masanobu Takayanagi. La colonna sonora è stata curata da Marc Streitenfeld. La sceneggiatura è stata scritta dal regista e da Ian Jeffers. Genere azione, drammatico prodotto in USA nel 2012 della durata di 117 minuti circa.
L’aereo su cui viaggia un gruppo di lavoratori di un oleodotto precipita in una zona sperduta dell’Alaska. I pochi sopravvissuti, tra i quali il protagonista Ottway, si ritrovano a dover lottare non solo contro la rigidità del clima e un ambiente a loro ostile, ma soprattutto contro un branco di famelici lupi. Le forze e le risorse a loro disposizione si esauriscono in fretta e i superstiti, con a capo Ottway, decidono di abbandonare il luogo dello schianto per cercare di salvare le loro vite, intraprendendo un viaggio attraverso l’infinita distesa di neve e ghiaccio dell’estremo nord che si rivelerà una frenetica lotta contro il tempo, la natura selvaggia, braccati dai più spietati abitanti di quelle terre desolate.
“Si può fare l’amore vestiti?” diretto da Donato Ursitti. Nel cast troviamo Bianca Guaccero, Corrado Fortuna, Paolo De Vita, Marina Rocco, Michele Venitucci, Maurizio Battista,Cosetta Turco, Fabio Ferri, Daniela Marazita, Anna Ferruzzo. La sceneggiatura è stata scritta da Giorgia Colli, Luca Biglione, Fabrizio Quattrini. La colonna sonora è stata curata da Massimo Di Paola. Genere commedia prodotta in Italia nel 2012, della durata di 90 minuti circa.
Può una persona, attraverso la sua professione, stravolgere gli equilibri di un paese e dei suoi abitanti? E’ la storia di Aurora, trentenne solare ed ottimista, che fugge dal suo paesino in Puglia per trasferirsi a Roma e specializzarsi in sessuologia. Costretta a tornare a casa, poiché crede che la madre sia in fin di vita, si trova a fare i conti con la curiosità e la diffidenza dei paesani. Chi può essere così audace da aprire uno studio di terapie sessuali in un posto pieno di pregiudizi dove tutti sanno tutto? Chi può essere così ottimista da pensare che il postino, l’edicolante, la panettiera, gente che non ha mai messo il naso fuori di lì, si rivolga ad una sessuologa per problemi così delicati? Nessuno. A parte Aurora, naturalmente.
“Vorrei vederti ballare” diretto da Nicola Deorsola. Nel cast troviamo Giulio Forges Davanzati, Alessandro Haber, Paola Barale, Chiara Chiti, Giuliana De Sio, Gian Marco Tognazzi, Stefano Santospago, Luis Molteni. La sceneggiatura è stata scritta da Giuseppe Fulcheri. La fotografia è stata curata da Daria D’Antonio. La colonna sonora è stata curata da Giuseppe Fulcheri. Genere drammatico prodotto in Italia nel 2009, della durata di 83 minuti circa.
Una storia d’amore e di rapporti familiari che fa emergere le conflittualità che possono nascere tra genitori e figli. Martino vive a Cosenza, è orfano di madre ed rimasto solo con il padre psicoterapeuta e molto severo il quale vorrebbe che il figlio ventenne seguisse la propria carriera. Martino, però, è un pigro studente universitario, ha una sviscerata passione per le tartarughe, con le quali passa la maggior parte del suo tempo, tranne qualche pausa al cinema d’essai dove ama rintanarsi. La sala è quasi sempre vuota, ma lì Martino fa amicizia con Giusy, la simpatica e avvenente cassiera, attrice mancata che cita a memoria i suoi film preferiti. Tra quella per le tartarughe e quella per i film d’autore, Martino ha un’altra passione: quella per una sua coetanea, danzatrice, che “spia” dalla vetrata della scuola dove lei si esercita alla sbarra. Un giorno il giovane per puro caso scopre che la ragazza soffre di lievi disturbi alimentari ed è paziente del padre. Pur di averla vicina, Martino escogita un travestimento, fingendosi un collega giovane del padre e prende il suo posto come terapeuta. Inizia così un difficile e singolare percorso che condurrà i due giovani a innamorarsi e ad affrontare i conflitti con se stessi, con i genitori e con la vita. Colpi di scena, intrecci ed equivoci per una storia attuale che segue con occhio attento le complesse dinamiche familiari in una commedia sentimentale a tratti anche amara.
Per vedere la classifica degli incassi al cinema della scorsa settimana (30 novembre – 2 dicembre) clicca QUI.
Per leggere l’elenco dei film usciti al cinema la scorsa settimana (30 novembre) clicca QUI.
Dati ripresi da Comingsoon.it