“Metropia”, film d’animazione del regista svedese Tarik Saleh – recensione
“Metropia” è una pellicola d’animazione prodotta in Svezia, Danimarca e Norvegia nel 2009, diretta dal regista Tarik Saleh, della durata di 86 minuti circa.
Il film è ambientato in un futuro prossimo, siamo infatti nel 2024 e sulla Terra si sono le risorse energetiche tradizionali, i mercati e le borse sono crollati scatenando una serie di sanguinose guerriglie.
La Trexx, azienda costruttrice dell’intricato sistema di metro sotterranee che collegano tutte le città europee superstiti, ha il monopolio sulla nuova macro-nazione: l’Europa.
È un governo autoritario nel quale il controllo dell’individuo è raggiunto grazie a diversi metodi, uno dei più innovativi mai conosciuti: attraverso uno shampoo-sapone, il Dangst. Infatti delle pubblicità invasive invitano i cittadini ad usare il particolare shampoo che ha il potenziale di stabilire un contatto tra un agente della Trexx ed il cittadino.
Troviamo lettura del pensiero e la trasmissione di pensieri all’interno della testa dei cittadini che, ignari, continuano la loro vita. I capelli ed i peli del corpo sono utilizzati come antenna trasmettitore per il liquido igienizzante.
Protagonista Roger (Vincent Gallo), un uomo qualunque, un uomo banale che ogni tanto usa la bicicletta a differenza degli altri suoi colleghi ed amici. Ultimamente la vita sentimentale di Roger non è il massimo e tra gelosie per la fidanzata ed amore per la chioma fluente della ragazza dello shampoo si crea una sorta di connessione autogestita tra Roger ed il suo controllore.
L’ingenuo Roger incontra non per caso Nina (Juliette Lewis), figlia del proprietario della Trexx (Ivan Bahn interpretato da Udo Kier) e “ragazza shampoo”; il suo amore latente farà il resto. L’inquietante vocina della sua testa ad un certo punto aiuterà Roger ad uscire dai guai in cui si è trovato.
Da sottolineare l’ottima animazione.
Premi
2009: 66ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia
Premio Future Film Festival Digital
2009: São Paulo International Film Festival
Candidatura al premio International Jury Award
2009: Sitges – Festival internazionale del cinema fantastico della Catalogna
Candidatura al miglior film
2009: Stockholm International Film Festival
Premio Best Music al compositore Krister Linder per la colonna sonora
Candidatura al premio Bronze Horse
2010: Nordic Council Film Prize
Candidatura al Nordic Council Film Prize
Trovate il film in streaming su Youtube con i sottotitoli in italiano