“Whispering Tides” di Guido Mattioni – recensione di Susan Anderson

Una scintillante Love Story, una Divina Commedia dei giorni nostri. Whispering Tides, di Guido Mattioni (in edizione italiana Ascoltavo le maree), è una storia d’amore brillante che mi ha avvinto fin dalle prime pagine.

L’ho letto tutto d’un fiato dalla prima all’ultima pagina, rimuginando poi sui miei appunti, saltando avanti e indietro, andando a rileggere le sottolineature. Sorpresa e felice in egual misura dalla sua conclusione, continuo a riflettere sul significato della storia e faccio fatica ad abbandonare l’esperienza di questo meraviglioso libro.

Anche se è la cronaca del dolore di un uomo, Whispering Tides è la storia di un umanista, del suo amore per i suoi amici e per il Sud degli Stati Uniti, per l’intelligente mistero che racchiudono gli animali, per gli eccezionali ritratti di personaggi dall’animo libero, per coloro che vivono a Savannah e intorno a Savannah.

Dante potrebbe dire che Alberto Landi, il personaggio principale di Whispering Tides, si trova nel mezzo del cammin della sua vita e perso in una selva oscura. Cinquant’anni, con una vita di successo a Milano, circondato dalle trappole della ricchezza e dalle cose alla moda, Alberto perde improvvisamente l’amore della sua vita, Nina, sua moglie per ventitre anni. Il suo mondo va in frantumi, lui è perso senza di lei. Il dolore è così profondo che si ritrova a viaggiare con il corpo, con la mente e nei sogni all’altro capo del mondo, fino a Savannah, in Georgia, dove un tempo aveva conosciuto la felicità.

Alberto è alla ricerca di quella rinascita che il nuovo mondo e soprattutto il modo di sentire e di vivere degli Stati del Sud sembrano offrirgli. Va a vivere nella casa di un’amica, là dove lui e sua moglie aveva vissuto i loro giorni più felici. Rivisita luoghi e persone che ama, osservandone e condividendone l’unicità. Giurando a se stesso di ricostruire la propria vita, rinuncia al lavoro e si libera via via di tutto quello che possedeva. Spogliatosi anche del suo modo di vivere, lentamente e dolorosamente inizia la propria rinascita. Per essere più precisi butterebbe via la propria storia.
Alberto ama profondamente Savannah, la sua storia, la sua gente, i suoi animali. Nel libro i personaggi locali abbondano: molti di loro sono divertenti, tutti sono indimenticabili.

Forse, quello che preferisco io è la statua di James Edward Oglethorpe:
Sembrava guardare verso Sud, con la mano destra morbidamente appoggiata sull’elsa dello spadino, quasi ad accarezzarla, e la sinistra piantato sul fianco, indice e pollice aperti, in una postura a metà tra la marziale vigilanza e la maschia sfida. Sembrava guardare in direzione di quel mai dimenticato confine con la Florida che aveva scrutato e fatto scutare tante volte per poter avvistare in tempo il luccichio degli elmi dei bravacci spagnoli, avidi di conquiste e spesso portatori di malattie innominabili“.

Questo romanzo è il viaggio nella notte oscura dell’anima di un uomo. È per tutti noi una struggente evocazione del dolore, ma è al tempo stesso una profonda affermazione della vita.
Il talento narrativo di Guido Mattioni è ampio, il suo spirito è esuberante e la sua comprensione della storia americana è profonda. Ha gli occhi di un umanista e l’anima di un poeta.

Consiglio Whispering Tides a tutti quei lettori che apprezzano una bella storia, che cercano di trovare un significato tra una parola e un’altra, a coloro che vogliono concludere un grande lettura traendone una comprensione ancora maggiore di ciò che significa essere umani.

 

Written by Susan Anderson

(romanziera di Chicago)

 

Un pensiero su ““Whispering Tides” di Guido Mattioni – recensione di Susan Anderson

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

OUBLIETTE MAGAZINE
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.