Album debutto per i King Howl Quartet – recensione di Daniele Mei

King Howl Quartet

s.t.

Talk About Records – 2012

Un disco che si apre con una potenza e una compattezza che è rara in un esordio.

Concepito e realizzato poi, non nella desertica Arizona o nella grigia e fredda Seattle o lungo le rive del Mississipi, ma nelle belle anche se culturalmente martoriate terre italiche e ancora più precisamente nell’ancora meno probabile Sardegna, dove i King Howl Quartet nascono, vivono e operano.

Qua il discorso geografico non ha nessun alibi però: potrebbe essere musica proveniente dalle lontane terre americane, i suoni son fatti con una cura e una professionalità davvero notevole, la personalità dei componenti della band viene fuori con classe e padronanza.

La voce di Diego Pani si sposa benissimo col contesto, facendo bene il ruolo del bluesman più incazzato e di quello più oscuro e tenebroso, il suo canto a volte ricorda anche Chris Cornell dei Soundgarden.

Niente di nuovo sotto il sole sardo sia chiaro, ma magistrale e di classe è la loro interpretazione.

Il blues in Sardegna è molto amato, coccolato e seguito, con alcuni festival ed  interpreti anche molto importanti, e un lavoro di questa qualità ne certifica la passione, nelle corde di questo popolo.

Il blues che fa bollire il sangue e ti fa ballare, quello che ti rilassa, e ti fa viaggiare, quello sporco e terreno, che non si mette problemi ad andare oltre nelle sue esplorazioni che diventano rock e anche metallo, passando per stoner e grunge: questi sono i “King Howl Quartet”.

Si parte alla grande con un pezzo che sembra costruito con mezzi da lavoro pesanti, la martellante “’Mornin” spacca, il riffone cingolato traina la batteria distruttrice e viene convogliata da un basso oleoso che rende il tutto omogeneo, Diego ci canta con foga l’alternativa decisamente più incazzosa,    per il risveglio della domenica mattina, alla “Sunday Morning” dolce e minimale dei Velvet Underground.

Il disco è come un macigno di metallo che rotola sui dischi di Humble Pie, Grand Funk Railroad, MC5, ma anche Led Zeppelin e Black Keys.

Il tutto sotto lo sguardo attento dei padri Robert Johnson, Muddy Waters, Skip James ( la bella cover in chiusura “Hard time killin’ floor blues” con alla chitarra lo splendido Francesco Piu è sua) e Blind Willie Johnson (a cui viene rubata l’altra cover “Trouble soon be over”, quasi sabbathiana nell’intro dell’interpretazione dei nostri).

“No flame”, “Drunk”, “My  lord”, sono potenti pistolettate hard con struttura e sensazioni blues, “It’s the blues, Baby” è il tipo di pezzo che ho sempre sentito nella mia Piazza Europa a Narcao.

Poi arriva lei, la sognante, “fumosa”“Nocturne” e accendi il cannone, inizia il viaggio.

“Bleedin’ mouth” è un pugno in faccia, una corsa guardia e ladri, hard rock pesante, mentre l’ululato  della conclusiva Wolfman’ Calling richiama a casa i lupacchiotti a suon di hard boogie e con un finale da vero gruppo trash metal.

Bravi!

 

RECODM004

Written by Daniele Mei

 

Info:

www.kinghowl.com

www.facebook.com/kinghowl

 

Video Mornin’ prodotto da Shibuya

 

Tracklist:

1 – Mornin’
2 – No Flame
3 – John the Rev.
4 – Drunk
5 – Trouble soon be over
6 – My lord
7 – It’s the blues, baby!
8 – Nocturne
9 – Bleedin’ mouth
10 – Hard Time killing floor
11 – Wolfman’s Calling

 

2 pensieri su “Album debutto per i King Howl Quartet – recensione di Daniele Mei

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

OUBLIETTE MAGAZINE
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.