“La coltura degli alberi di Natale” di Thomas Stearns Eliot: l’inizio ricorderà la fine

“La coltura degli alberi di Natale”

Thomas Stearns Eliot
Thomas Stearns Eliot

Vi sono molti atteggiamenti riguardo al Natale,

e alcuni li possiamo trascurare:

il torpido, il sociale, quello sfacciatamente commerciale,

il rumoroso (essendo i bar aperti fino a mezzanotte),

e l’infantile – che non è quello del bimbo

che crede ogni candela una stella, e l’angelo dorato

spiegante l’ali alla cima dell’albero

non solo una decorazione, ma anche un angelo.

Il fanciullo di fronte all’albero di Natale:

lasciatelo dunque in spirito di meraviglia

di fronte alla Festa, a un evento accettato non come pretesto;

così che il rapimento splendido, e lo stupore

del primo albero di Natale ricordato, e le sorprese, l’incanto

dei primi doni ricevuti (ognuno

con un profumo inconfondibile e eccitante),

e l’attesa dell’oca o del tacchino, l’evento

Albero di Natale
Albero di Natale

atteso e che stupisce al suo apparire,

e reverenza e gioia non debbano

essere mai dimenticate nella più tarda esperienza,

nella stanca abitudine, nella fatica, nel tedio,

nella consapevolezza della morte, nella coscienza del fallimento.

Nella pietà del convertito

Che si potrebbe tingere di vanagloria

Spiacente a Dio e irrispettosa verso i fanciulli

(E qui ricordo con gratitudine anche

Santa Lucia, con la sua canzoncina e la sua corona di fuoco)

Così che prima della fine, l'”ottantesimo” l’ultimo, qualunque esso sia

Le accumulate memorie dell’emozione annuale

Albero di Natale
Albero di Natale

Possano concentrarsi in una grande gioia

Simile sempre a un grande timore, come nell’occasione

In cui il timore giunse ad ogni anima

Perché l’inizio ci ricorderà la fine

E la prima venuta la seconda venuta.

 

 

 

Thomas Stearns Eliot è nato a Saint Louis il 26 settembre 1888 ed è deceduto a Londra il 4 gennaio 1965.

Poeta, saggista, critico letterario e drammaturgostatunitense naturalizzato britannico è stato una delle personalità più influenti del Novecento. Dagli Stati Uniti si trasferì nel 1914 nel Regno Unito e lì visse sino alla morte.

Nel 1948 fu premiato con il Nobel per la letteratura. Fu amico di Ezra Pound che lo inserirì nei circoli letterari più importanti del tempo.

Thomas Stearns Eliot - La coltura degli alberi di Natale - poesia
Thomas Stearns Eliot – La coltura degli alberi di Natale – poesia

È stato autore di diversi poemi, alcuni dei quali destinati al teatro: Il canto d’amore di J. Alfred PrufrockLa terra desolataGli uomini vuotiAsh WednesdayQuattro quartettiAssassinio nella cattedrale e The Cocktail Party. È stato autore inoltre del saggio Tradition and the Individual Talent.

“La terra desolata” è un poemetto di estrema bellezza di cui si consiglia la lettura, la scrisse durante un ricovero per instabilità psichica, inviò il manoscritto a Pound e questi consigliò saggiamente di tagliare varie parti rendendo l’opera un gioiello non solo letterario ma una sorta di manifesto del modernismo.

“Aprile è il più crudele dei mesi, genera
Lillà da terra morta, confondendo
Memoria e desiderio, risvegliando
Le radici sopite con la pioggia della primavera.
L’inverno ci mantenne al caldo, ottuse
Con immemore neve la terra, nutrì
Con secchi tuberi una vita misera.” –
primi versi de “La terra desolata”

 

Info

Leggi poesie e racconti sul Natale

Altre opere di T.S.Eliot presenti su Oubliette

Siamo gli uomini vuoti

4 pensieri su ““La coltura degli alberi di Natale” di Thomas Stearns Eliot: l’inizio ricorderà la fine

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

OUBLIETTE MAGAZINE
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.