"Sardinian Sustainability Film Festival", dal 28 ottobre al 6 novembre 2011, Norbello – Abbasanta

Il Sardinian Sustainability Film Festival, quest’anno alla sua seconda edizione, è un Festival Cinematografico Internazionale per film sulla Sostenibilità Ambientale.

La scorsa edizione era aperta ad opere filmiche trattanti anche tematiche sulla Sostenibilità Sociale;

nell’edizione del 2011 è stato apportato un cambiamento, che dona al Festival una più specifica identità e maggiori possibilità di approfondimenti; da quest’anno il tema è infatti focalizzato essenzialmente sulla Sostenibilità Ambientale.

Nutrito il programma, consultabile anche sul sito ufficiale, del festival sardo: location nei piccoli paesi di Norbello e Abbasanta, che prende il via il 28 ottobre e si conclude il 6 novembre 2011.

I temi dei film riguardano la biodiversità, i sistemi di approvvigionamento energetico, il clima, l’acqua, lo smaltimento dei rifiuti, l’inquinamento, l’uso del territorio, l’edilizia, i sistemi di produzione, compresa l’auto-produzione, i consumi del cittadino, la nuova

economia.

Quest’anno si approfondiscono in particolar modo gli ambiti della biodiversità e dell’alimentazione.

La conoscenza di quello che accade dietro le quinte del sistema in cui viviamo e dietro le quinte di

ciò che compriamo e consumiamo, resa di pubblico dominio tramite i documentari, ha un valore inestimabile. Il Sardinian Sustainability Film Festival si realizza grazie al finanziamento della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport, nonché delle Amministrazioni Comunali di Abbasanta e Norbello. Il Festival ha ricevuto il Patrocinio dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dal Commissario Europeo all’Ambiente Sig. Janez Potočnik, dalla Provincia di Oristano, dal GAL Terre Shardana, e dal Posidonia

Festival, un Festival Internazionale sulla Sostenibilità che si attua in diversi paesi del Mediterraneo, e che in Sardegna ha location nell’isola di Carloforte. La partecipazione alle proiezioni e a tutte le attività del Festival è completamente gratuita.

Direzione Artistica: Antonello Carboni

Programma:

 

Venerdì 28 ottobre 2011 – Norbello Casa Marceddu:

ore 16.30 Inaugurazione Festival

ore 17:30 “Alma” documentario di Patrick Rouxel (Francia)

ore 18:30 “Nelide, una pastora del Campidano” documentario di Flavia Daina Oestwing (Sardegna)

ore 19:15 “Darkened Horizons” documentario di Karen Aqua & Ken Filed (USA)

ore 20:00 Pausa cena con buffet (offerto dall’organizzazione)

ore 21:00 “Anno zero” fiction di Marco Latour e Francesca Manuele (Italia)

ore 21:05 “Sabbie animate” fiction animazione realizzato dai bambini dei Laboratori su misura Isole che parlano, coordinati da A. Martignoni e Roberto Paganelli (Sardegna)

ore 21:00 “Planet Z” ficiton di Momoko Seto (Giappone)

ore 21:30 “Flù” documentario di Cristina Pesarini (Sardegna)

0re 21:45 “Deeres – nomadi nei cieli mongoli” documentario di Piercarlo Ponchione (Italia)

 

Sabato 29 ottobre 2011 – Norbello Casa Marceddu:

ore 17:00 “Progetto Mercurio Zero” documentario di Marco Malatesta

ore 17:30 “Playng Maruata” documentario di Adam Selo (Italia)

ore 18:30 “Vivere senza soldi” documentario di Line Halvorsen (Norvegia)

ore 20:00 Pausa cena con buffet (ad offerta libera)

ore 21:00 “M.A.R.C.O.” fiction di Alexander Cimini (Italia)

 

Domenica 30 ottobre 2011 – Norbello Casa Merceddu:

ore 9:30 – 18:00 Cino, territorio ed ambiente. Incontro con slow food a casa nostra e nel mondo

ore 11:00 “Terra madre” documentario di Ermanno Olmi (Italia)

ore 18:00 “Rainforest: the limits of splendour” documentario di Richard Boyce (Canada)

ore 19:00 “Loro della munnizza” documentario di Marco Battaglia, Gianluca Donati, Laura Schimmenti ed Andrea Zulini (Italia)

ore 20:30 Pausa cena con buffet (ad offerta libera)

ore 21:30 “Senza trucco” documentario di Giulia Graglia (Italia)

ore 22.55 “Fiori di vino” fiction di Paolo Sidoti (Italia)

 

3/4/5 novembre 2011 – Abbasanta Agorà

Ore 15:00 – 17:30 Laboratorio di autocostruzione di strumenti musicali con materiali di recupero

 

Venerdì 4 novembre 2011 – Abbasanta Agorà

ore 16:30 “Varmints” fiction animazione di Marc Craste (United Kingdom)

ore 19:00 “Home” documentario di Yann Arthus-Bertrand (Francia)

ore 21:00 “Lontano da qui” documentario di Alessandro Stevanon (Italia)

ore 21:30 “Le regine di Austis” documentario di Franco Fais (Sardegna)

ore 22:00 “Intercambio” fiction di Antonello Novellino ed Antonio Quintanilla (Italia)

ore 22:20 “Lamngen Mapu” documentario di Rami Gonzalez (Cile)

ore 22:45 “Ulisse Futura” ficition di Stefano Croci ed Enrico Masi (Italia)

Sabato 5 novembre 2011 – Abbasanta Agorà

ore 9:30 – 23:00 Mostra fotografica Biodiversità in Ciad – Esposizione di cultivar di alcune specie vegetali orticole

ore 18:00 “Ciad: uno sguardo su biodiversità e vita dal Sael al Sahara” documentario di Edizione Televisiva Bencast (Sardegna)

ore 18:35 “Le acque di Chenini” documentario di Elisa Mereghetti (Italia)

ore 19:00 “Green” documentario di Patrick Rouxel (Francia)

ore 21:15 “Langhe.doc storie di eretici nell’Italia dei capannoni” documentario di Paolo Casalis (Italia)

ore 22:15 “Alma” documentario di Patrick Rouxel (Francia)

Domenica 6 novembre – Abbasanta Agorà

ore 9:30 – 23:00 Mostra fotografica: Biodiversità in Ciad – Esposizione di cultivar di alcune specie vegetali orticole

ore 10:00 “Il mondo secondo Monsanto” documentario di Marie-Monique Robin (Francia)

ore 10:30 – 19:30 Scambio di semi tra agricoltori e custodi di semi / Mercatino degli agricoltori degli artisti e degli artigiani / Scambio beni vari / Degustazione ad offerta libera

ore 16:00 – 21:00 Proiezioni e premiazioni film vincitori / Incontri con i registi

ore 21:00 Cena conclusiva con buffet (offerto dall’organizzazione)

 

Maggiori info sul sito:

http://www.sustainabilityfilmfestival.it/

Trailer “Terra Madre” di Ermanno Olmi:

[youtube http://www.youtube.com/watch?v=C8XeApI57Qw&w=420&h=315]

Un pensiero su “"Sardinian Sustainability Film Festival", dal 28 ottobre al 6 novembre 2011, Norbello – Abbasanta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

OUBLIETTE MAGAZINE
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.