"Ninja Assassin" di James McTeigue – Recensione di Antonio Petti

Quello che poteva essere e non è stato

Mi aspettavo qualcosa in più.
Uscito in sordina nel dicembre 2009, il film del regista di “V for vendetta” (2005) è breve e ha un finale assurdo.
Penso che James McTeigue abbia avuto successo con V solo perché dietro c’era una solida e stupenda sceneggiatura firmata Wachowski Brothers. Ma andiamo con ordine.

L’intento era di portare al cinema il mito dei Ninja in grande stile: ci sono riusciti in parte.
La storia (scritta dal grande autore J. Michael Straczynski, sceneggiatore statunitense, suo Babylon 5 e molti episodi della Signora in Giallo e autore di fumetti, famoso il suo rilancio dell’Uomo Ragno negli anni duemila sulla testata Amazing Spiderman 471-545) si apre nel sangue (molto sangue, tanto sangue) e si conclude nel sangue.

Il film descrive il mondo dei Ninja, in un contesto moderno, discretamente bene: i clan, i bambini addestrati duramente e (a base di punizioni fisiche molto, molto dolorose fin dai dieci anni, stile Tana delle Tigri) a perpetrare l’arte dell’assassinio, le armi (ninjatò che tagliano e sbudellano corpi umani, kusarigama che volteggiano, come il nastro delle atlete di ginnastica artistica, sotto una pioggia di sangue e shuriken lanciati manualmente ma che sembrano sparati da un potente mitragliatore), l’arte dell’invisibilità, insomma, tutto questo è perfetto.

Cosa non va? La storia.
Scialba e scritta giusto per avere un fragile scheletro a cui applicare un involucro di pura coreografia d’azione, corpi fatti a pezzi e sangue a catinelle.

Il rapporto tra Raizo (ninja rinnegato del clan Ozunu che deciderà di proteggere la forense della Europol, Mika Coretti (interpretata da Naomie Harris, vista nel secondo e terzo capitolo dei Pirati dei Caraibi e nella versione cinematografica di Miami Vice di Michael Mann, 2006/07) che, indagando su degli omicidi, si avvicina troppo alla setta degli assassini ombra) e l’agente che deve proteggere non viene per niente approfondito e ci credo: in un film da un’ora e mezza come si può?. Rain (che interpreta Raizo ed è conosciuto per il ruolo di Taejo Togokhan in “Speed Racer”, 2008) è un attore mono espressivo (almeno in questo film) ma dopotutto interpreta una perfetta macchina omicida e ci passi sopra.

Ma non passi sopra la grande boiata (di questo si tratta) della pellicola: un clan di potenti ninja con una tradizione centenaria alle spalle che sono quasi immortali, che con un colpo di spada ti tagliano a metà come se fossi fatto di burro, non possono essere massacrati dalla prima truppa d’assalto militare armata delle solite armi da fuoco e con un addestramento di pochi anni!! Questo no!!
Una specie di “American Ninja” (Guerriero Americano con Michael Dudikoff, 1985), dove, appunto, l’occidente sconfigge l’oriente sul suo stesso terreno!

In definitiva: se invece di produrre soltanto, i Wachowski Brothers avessero anche scritto e diretto la pellicola, Ninja Assassin sarebbe stato il più grande film sui ninja che si sia mai visto!!

Ninja Assassin, Dvd, Distr. Warner Bros

1 Disco, Doppio Strato

Contenuti Extra: scene inedite.

 Ninja Assassin, Blue Ray Disk, Distr. Warner Bros

1 Disco, Doppio Strato

Contenuti Extra:

MITO E LEGGENDA DI NINJA: La leggenda dei Ninja: Mito, Tradizione, Allenamento e Combattimento; SPORT ESTREMO: I migliori atleti, esperti di arti marziali e ginnasti portano sulle scene combattimenti cruenti e mozzafiato; LA TRASFORMAZIONE DELLA PIOGGIA – RAIN SI ALLENA: La trasformazione di un cantante-ballerino-attore in un Ninja spietato; SCENE INEDITE

Trailer “Ninja Assassins”:

[youtube http://www.youtube.com/watch?v=mg3VVDnKYQc&w=560&h=345]

Un pensiero su “"Ninja Assassin" di James McTeigue – Recensione di Antonio Petti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

OUBLIETTE MAGAZINE
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.