L'Archivio 14 veste di classico di Nadia Turriziani, Roma

 L’archivio14 Veste Classico .   Via Lariana, 14 – Roma  (Piazza Verbano)

“L’archivio14” è un progetto a cura dell’ a.s.d. Oxygene.

Perché una rassegna musicale all’archivio14?
Perché è un posto accogliente, giovanile e di giuste dimensioni per la musica da camera.

Perché la musica classica in un locale dove di solito si ascolta altro genere di musica?
Perché la musica classica può e deve superare i confini dei luoghi ad essa preposti per diffondersi fra la gente ed arrivare dove le persone si incontrano per stare insieme, parlare o sorseggiare qualcosa.

Perché spaziare fra i vari generi musicali?
Perché la qualità della musica prescinde dai generi ed è il filo conduttore di tutta la rassegna che si avvale di circa 30 artisti fra musicisti, cantanti, attori e ballerini per proporre 12 concerti che spaziano dalla musica classica alla musica da film, dal tango argentino al repertorio della canzone tradizionale italiana, fino ad arrivare alla presentazione di brani inediti di nuovi cantautori.

Perché il classificare e pretendere di dividere la musica in generi dai confini ben delimitati ne toglie il fascino determinato dall’impatto istintivo scevro da pregiudizi culturali.

Perché l’esigenza prettamente umana di definire e di razionalizzare rischia di limitare la musica stessa e ci può far perdere di vista la sua essenza eterogenea che invece ci parla di mistero e di bellezza aldilà di ogni possibile etichetta.

Perché non a caso chi la musica la manipola dall’interno, eseguendola o componendola, ha la riprova delle continue influenze e contaminazioni fra i vari generi.

Perché proprio questa convivenza di “varietà musicali” ci permette di apprezzarne le diverse peculiarità.

Perché a tutti vogliamo augurare un buon ascolto! (direzione artistica: Alessandra Lattanzi)
“L’archivio14 Veste Classico”

•Programma concerti•
•Gio. 9 Amarcord Nino Rota•

Giorgio Bottiglioni, viola
Mirella Vinciguerra, pianoforte
Omaggio a Nino Rota nel centenario della sua nascita:
musiche e immagini del grande cinema italiano.

•Ven. 10 Il violino tra musica colta e tradizione popolare•

Antonio Congi, violino
Alessandra Lattanzi, pianoforte
I due volti della musica per violino e pianoforte: dalle sonate classiche di Beethoven e Schumann alle danze rumene di Bartók.

•Sab. 11 Corde e Martello•
Claudio Orlandi, voce
Maurizio Polsinelli, pianoforte
Un omaggio raffinato alla canzone d’autore italiana: da “Parlami d’amore Mariù” ai “CCCP”,passando per Tenco e Paoli, con incursioni nei lavori originali del gruppo.

•Dom.12 Concertango•
Irene Bottaro, mezzosoprano
Mirella Vinciguerra, pianoforte
I più bei tanghi di Astor Piazzolla e non solo, introdotti da brani letterari a tema e accompagnati da suggestive immagini.
Con la gradita partecipazione di: Pamela D’Angelo e Vincenzo Imperatrice (maestri FITD tango argentino)

•Lun.13 Orizzonti Mediterranei•
Bruna Tredicine, soprano
Monica Limongelli, flauto
Antonella Tondi, chitarra
Un viaggio tra le notti d’Oriente, il sole della Spagna, i giardini della Costa Azzurra e la nebbia d’Irlanda.

•Mar. 14 Il “Classico” Duo•
Sabine Horlemann, violoncello
Mirella Vinciguerra, pianoforte
Brahms e Beethoven: due “giganti” a confronto attraverso alcune delle pagine più intense del repertorio cameristico.

•Gio 16 Stavrogin Ensamble•
Piero Cacace, sax soprano
Carlo Scandurra, sax contralto
Yanina Lombardi, sax contralto
Roberto Bottalico, sax tenore
Luca Padellaro, sax tenore e soprano
Mauro Massei, sax baritono
L’evoluzione della musica classica sovietica tra il 1850 ed il 1950: itinerario ideale proposto con arrangiamentioriginali per sestetto di sassofoni.

•Ven.17 La seduzione•
Katia Martina, soprano
Emanuela Longo, pianoforte
Come i grandi musicisti classici e romantici hanno dato voce al potere seduttivo insito in ogni donna.

•Sab. 18 Marco Turriziani e gli Orchestrani•
Carmine Bruno, percussioni
Carlo Delicati – basso acustico, chitarra acustica, cori
Salvatore Zambataro – fisarmonica, clarinetto
Marco Turriziani – voce e chitarra
Sulla scia della canzone d’autore italiana, brani originali e non: un coinvolgente mix di gusto, raffinatezza ed energia.

•Dom. 19 Lettere d’amore in musica•
Bruna Tredicine, soprano
Francesco Giannelli, tenore
Alessandra Lattanzi, pianoforte
Pierfrancesco Ambrogio, attore
Uno sguardo fra i carteggi ed i lieder di Clara e Robert Schumann.

•Lun.20 Scene e Immagini tra romanticismo e simbolismo•
Alessandra Torchiani, pianoforte
Dalle Scene infantili di Schumann alle Images di Debussy.

•Mar. 21 Il Quintetto Domestico•
Alexandra Rancic, oboe
Salvatore Zambataro, clarinetto
Mauro De Vita, fagotto
Mauro Niccolò, corno
Alessandra Lattanzi, pianoforte
I quintetti per fiati e pianoforte di Mozart e Beethoven.

••Info e prenotazioni: 0689561754 info@larchivio14.it www.larchivio14.it

••Ingresso con tessera Oxygene annuale3€ + singolo concerto 7€
••Abbonamenti: •tutti i concerti 70€ • 5concerti 28€ •3concerti 17€

Nadia Turriziani

Un pensiero su “L'Archivio 14 veste di classico di Nadia Turriziani, Roma

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

OUBLIETTE MAGAZINE
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.