Due amici che possono riscrivere la storia. "La mia storia, la tua storia" di Assaf Gavron
1987 mancanza di prospettive, sulla questione palestinese, la repressione esercitata dalla Shin Beth, la povertà crescente diedero il via alla “Intifada“, protesta di massa.
In coincidenza della prima “Intifada” nacque “Hamas“, creata dall’iniziativa della fratellanza musulmana, organizzazione radicale, presente nella striscia di Gaza. Il lancio della “Jihad“, la guerra santa per la distruzione dello stato di Israele e la costruzione di uno stato islamico in Palestina.
Arafat si affrettò a una proclamazione dell’indipenza dello stato palestinese.
“Accordo di Oslo“, sottoscritto ufficialmente alla White House nel 1993 da Arafat e Rabin, alla presenza del presidente Clinton, non diede i risultati sperati. L’assasinio di Rabin, dopo un ulteriore accordo nel 1995, rappresentò un duro colpo per il processo di pace.
La visita di Sharon nel 2000 a Gerusalemme, fu vista dai palestinesi come una provocazione, che provocò una seconda intifada, molto più violenta della prima. La morte di Arafat e l’elezione di Mazen alla presidenza dell’autorità palestinese, hanno consentito una riapertura del dialogo e del ritiro israeliano da alcuni insediamenti.
Ma non basta, il sangue e la guerra continuano ad essere protagonisti su una terra martoriata dalla storia e dal presente.
Assaf Gavron con “La mia storia, la tua storia” spiega e scrive di come un sentimento possa essere una via d’uscita da un uragano di dolore.
Eitan e Fahmi hanno la stessa età, seguono le stesse trasmissioni televisive, ascoltano la stessa musica. Se si incontrassero in un altro paese, potrebbero diventare amici. Ma il primo è israeliano, il secondo palestinese e il momento in cui le loro storie si incrociano è uno dei più sanginosi nel conflitto fra i loro popoli: il culmine della seconda Intifada.
C’è del grottesco nella realtà impatizzata in cui vivono i due protagonisti. Ma anche dell’altro, dolore, paura, nostalgia e una quotidianità che cerca di resistere alla tragedia.
Assaf Gavron ci offre un romanzo vero, una voce attenta capace di legare toni duri a toni comici, leggeri e commoventi.
L’autore nato a Gerusalemme nel 1968 e oggi vive a Tel Aviv con la sua famiglia. Oltre ad essere un apprezzato scrittore, scrive per il quotidiano “Ha’ aretz“. Ha creato un videogioco in cui vince chi nel ruolo del primo ministro israeliano o del presidente palestinese si avvicina di più alla pace. è il cantante della pop band di culto ” The mouth and the foot” con la quale ha inciso quattro album.
“La mia storia, la tua storia” è una visione politicamente impegnata e semplicemente umana del destino di due popoli, dove ognuno e costretto a scegliere da che parte stare.
Written by Giuseppe Giulio