“Preghiera alla poesia” di Antonia Pozzi: tu sai se io manco e mi perdo

Di seguito si potrà leggere la poesia intitolata “Preghiera alla poesia” di Antonia Pozzi ed una breve biografia.

“Preghiera alla poesia”

Antonia Pozzi - poesia - Preghiera alla poesia
Antonia Pozzi – poesia – Preghiera alla poesia

“Oh, tu bene mi pesi
l’anima, poesia:
tu sai se io manco e mi perdo,
tu che allora ti neghi
e taci.

Poesia, mi confesso con te
che sei la mia voce profonda:
tu lo sai,
tu lo sai che ho tradito,
ho camminato sul prato d’oro
che fu mio cuore,
ho rotto l’erba,
rovinata la terra –
poesia – quella terra
dove tu mi dicesti il più dolce
di tutti i tuoi canti,
dove un mattino per la prima volta
vidi volar nel sereno l’allodola
e con gli occhi cercai di salire –
Poesia, poesia che rimani
il mio profondo rimorso,
oh aiutami tu a ritrovare
il mio alto paese abbandonato –
Poesia che ti doni soltanto
a chi con occhi di pianto
si cerca –
oh rifammi tu degna di te,
poesia che mi guardi.”

 

Pasturo, 23 agosto 1934

 

Quando Antonia Pozzi nasce è martedì 13 febbraio 1912: bionda, minuta, delicatissima, tanto da rischiare di non farcela a durare sulla scena del mondo; ma la vita ha le sue rivincite e […]

[…] Antonia cresce: è una bella bambina, come la ritraggono molte fotografie, dalle quali sembra trasudare tutto l’amore e la gioia dei genitori, l’avvocato Roberto Pozzi, originario di Laveno, e la contessa Lina, figlia del conte Antonio Cavagna Sangiuliani di Gualdana e di Maria Gramignola, proprietari di una vasta tenuta terriera, detta La Zelata, a, Bereguardo. […]

Gli anni del liceo segnano per sempre la vita di Antonia: in questi anni stringe intense e profonde relazioni amicali con Lucia Bozzi ed Elvira Gandini, le sorelle elettive, già in terza liceo quando lei si affaccia alla prima; incomincia a dedicarsi con assiduità alla poesia, ma, soprattutto, fa l’esperienza esaltante e al tempo stesso dolorosa dell’amore.

È il 1927: Antonia frequenta la prima liceo ed è subito affascinata dal professore di greco e latino, Antonio Maria Cervi; non dal suo aspetto fisico, ché nulla ha di appariscente, ma dalla cultura eccezionale, dalla passione con cui insegna, dalla moralità che traspare dalle sue parole e dai suoi atti, dalla dedizione con cui segue i suoi allievi, per i quali non risparmia tempo ed ai quali elargisce libri perché possano ampliare e approfondire la loro cultura. […]

La mancanza di una fede, rispetto alla quale Antonia, pur avendo uno spirito profondamente religioso, rimase sempre sulla soglia, contribuisce all’epilogo: è il 3 dicembre del 1938.

Gli estratti della biografia di Antonia Pozzi appartengono al testo che si potrà leggere nel sito a lei dedicato (clicca QUI) oppure nel libro da cui è stata tratta intitolato Antonia Pozzi. Nelle immagini l’anima: antologia fotografica a cura di Ludovica Pellegatta e Onorina Dino.

 

Il dramma della mancanza di fede è finemente descritto dal filosofo danese Søren Kierkegaard nel suo “La malattia mortale”: l’io che sa di essere un io, successivamente al contatto con l’eterno, non ha voluto per debolezza essere se stesso e si è rinchiuso in quell’atteggiamento che Kierkegaard chiama “taciturnità” e che si manifesta con la ricerca di solitudine ai fini di nascondere agli altri questo dramma, questa disperazione che può portare al suicidio.

“Questa disperazione è di una qualità più profonda di quella precedente e appartiene alla forma di disperazione che si vede più di rado nel mondo. Quella porta finta di cui si parlava più sopra, dietro la quale non c’era niente, è qui una porta reale, ma accuratamente chiusa, e dietro ad essa, per così dire, siede l’io badando a se stesso, impiegando il tempo a non voler essere se stesso, eppure abbastanza io per amare se stesso. Questo atteggiamento si chiama ‘taciturnità’.” – Søren Kierkegaard 

 

Bibliografia

Ludovica Pellegatta e Onorina Dino, Antonia Pozzi. Nelle immagini l’anima: antologia fotografica, Àncora Editrice, 2007

Søren Kierkegaard, La malattia mortale, Newton Compton Editori, 1976

 

Altre poesie di Antonia Pozzi presenti su Oubliette:

“Voce di Donna”

 

Un pensiero su ““Preghiera alla poesia” di Antonia Pozzi: tu sai se io manco e mi perdo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

OUBLIETTE MAGAZINE
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.