Viaggiare a Praga: città dai mille volti e dalle cento torri

“Praga non ti lascia andare. Questa piccola madre ha gli artigli.”Franz Kafka

Viaggiare a Praga
Viaggiare a Praga

Cuore pulsante dell’Europa centrale, Praga non è solo la capitale della Repubblica Ceca ma, abitata da un’atmosfera senza tempo è città dal fascino discreto.

“Praga è la città più misteriosa d’Europa. Tutte le case, tutti i palazzi, tutte le chiese sono piene di demoni e di spiriti.” Gustav Meyrink, scrittore

Porta d’accesso all’intera Repubblica Ceca, la geografia di Praga è tanto affascinante quanto la sua storia e la sua cultura. Adagiata sulle rive del Moldava, che la attraversa da sud a nord, Praga è divisa in due settori: la Città Vecchia e la Città Nuova. Entrambe poste sulla riva orientale del Moldava, che non è solo un fiume, ma un nastro d’argento che lega insieme i quartieri di Praga.

Circondata da colline, la città si apre ai suoi visitatori con un affaccio spettacolare sul fiume e sui tetti del centro storico.

Nonostante sia una città dinamica e moderna, Praga è una località che custodisce un’anima antica. Grazie anche ai suoi splendidi edifici storici, alle strade acciottolate e a un mosaico di vari stili architettonici, che vanno dal gotico al barocco, dal rinascimentale al moderno, è una città incantata che stupisce i suoi visitatori.

La storia di Praga affonda le radici in un passato avvolto dal mito e dalla leggenda.

Si narra che la principessa Libuse, profetessa e capostipite della dinastia dei Premyslidi, abbia fondato la città osservandone il profilo e pronunciando parole profetiche.

“Vedo una grande città la cui fama toccherà le stelle. Lì, dove un uomo sta intagliando la soglia (prah) di una casa, sorgerà un castello chiamato Praha.”

Ma le origini storiche di Praga risalgono a un tempo ancora più lontano: già nel Paleolitico la valle del Moldava offriva terre fertili e un varco naturale per il commercio. Poi, nel IV secolo a. C. vi si insediarono i Celti, e fu la tribù dei Boii a dare il nome di Boemia a questa regione. Quando, nel VI secolo le tribù slave raggiunsero la zona, presero forma i primi insediamenti fortificati lungo le rive del fiume, gettando le basi di quella che sarebbe diventata una delle capitali più affascinanti d’Europa.

Nell’870, il principe Borivoj I fondò ufficialmente il Castello di Praga, simbolo della città, e sotto re Venceslao I e Ottocaro II la città si espanse, divenendo un vivace centro commerciale e culturale.

Ma fu con Carlo IV, Re di Boemia e Imperatore del Sacro Romano Impero, che Praga conobbe il suo massimo splendore: nel 1348 fu fondata la Università Carolina, la prima dell’Europa centrale, e fu avviata la costruzione della Cattedrale di San Vito.

Sotto il regno di Carlo IV, Praga divenne capitale imperiale e uno dei centri culturali più importanti del paese.

Dopo il crollo dell’Impero Austro-Ungarico, venne nominata capitale di uno stato indipendente: periodo che fu un’età dell’oro da un punto di vista culturale, grazie a fioriture in ambito architettonico e letterario.

Quando sopraggiunse la Seconda Guerra Mondiale e la città fu occupata dai nazisti, la sua comunità ebraica fu quasi interamente sterminata con l’Olocausto; mentre i bombardamenti causarono molti danni, sebbene il centro storico sia rimato miracolosamente intatto.

In seguito al colpo di stato del 1948, Praga fu assoggettata al dominio sovietico, che caratterizzò un periodo di repressione e dall’assenza completa di segnali culturali e sociali innovativi. Periodo, che vide la presenza di un’architettura di stampo socialista.

La Primavera di Praga del 1968, con proteste per ottenere un rinnovamento sociale e politico fu schiacciato dai carri armati del Patto di Varsavia.

Infine, la cosiddetta rivoluzione di Velluto del 1989, durante la quale ci fu un ritorno della democrazia e della libertà, fu una rivoluzione pacifica guidata da Vaclav Havel, che riportò Praga ad antichi splendori.

Membro dell’UE, che guarda al futuro senza dimenticare il suo passato, Praga è dal 1993 la capitale della Repubblica Ceca: una vibrante e moderna capitale europea.

“A Praga sono nato e, anche se questo non significa molto in confronto ad altre cose, è pur sempre la causa di tutto.” Rainer Maria Rilke

Metropoli singolare, il centro storico di Praga, di origine medievale, è rappresentato dalla città vecchia che si snoda in un labirinto di vicoli. Case storiche, chiese e passaggi segreti, che trovano sbocco nella Piazza dove fa bella mostra di sé l’Orologio Astronomico (Orloj), capolavoro tecnico del 1410. Che è più di un semplice orologio: è uno spettacolo meccanico che richiama ogni ora una folla silenziosa ad ammirare la sua danza di apostoli e di figure allegoriche, rappresentativo e simbolo perfetto dell’ingegno umano.

Vero e proprio museo a cielo aperto, nella parte più antica di Praga ogni angolo racconta una storia e ogni luogo è espressione di un passato leggendario. E, perdersi nell’intrico dei viottoli della città vecchia, significa fare un viaggio indietro nel tempo tra cortili nascosti e insegne di antiche botteghe.

Hradcany, il quartiere del Castello, è dominato dal maestoso Castello di Praga, il più grande castello antico del mondo, secondo il guinness dei primati, simbolo del potere secolare e religioso.

L’imponente Castello di Praga, che domina la riva occidentale del Moldava ed è solcato da ponti, conferisce alla città un suggestivo skyline, soprattutto all’alba o al tramonto, quando la luce dona ai monumenti un’aura magica. Al suo interno trovano posto la Cattedrale di San Vito, l’Antico Palazzo Reale e il Vicolo d’Oro.

Mentre la città nuova, fondata da Carlo IV, è oggi il centro vitale e commerciale di Praga. Quartiere barocco che si sviluppa in un dedalo di viuzze acciottolate, palazzi nobiliari, giardini nascosti e chiese splendide è collegato alla città vecchia dal celebre Ponte Carlo: visitando Praga, attraversarlo è un rito. Come un rito è perdersi tra le statue del ponte e le note degli artisti di strada, dove il visitatore può immergersi in un’idilliaca atmosfera cittadina. Il tradizionale palcoscenico della storia ceca, che ha visto celebrazioni e manifestazioni politiche come la Rivoluzione di Velluto del 1989, è Piazza Venceslao, che più che una piazza è un grande viale.

Josefov, il quartiere ebraico, è un quartiere ricco di storia e di struggente bellezza.

Luogo di nascita dello scrittore Franz Kafka, conserva uno dei complessi monumentali ebraici meglio preservati d’Europa, tra cui un antico cimitero e la sinagoga, la più antica d’Europa ancora in funzione.

“Praga è una matrigna dura, ma ha i suoi momenti di tenerezza. In quei momenti ci si abbandona a lei come non ci si abbandonerebbe a una madre amorevole.

Definita la città delle Cento Torri per il suo skyline punteggiato da torri e guglie, sia medievali che barocche, Praga non è solo storia e architettura: è anche una città profondamente radicata nella cultura e nell’arte.

Da ricordare che è stata la patria di giganti della letteratura come Kafka, Kundera e Hrabal, e di compositori come Dvorak e Smetana, e la culla di artisti come Mozart: la sua eredità culturale vive nei teatri, nelle sale da concerto e nei caffè letterari dove ancora oggi si respira creatività.

Praga è inoltre una città che vanta musei, teatri e gallerie di fama internazionale, e una tradizione musicale che spazia dalla classica al contemporaneo, celebrata in templi della musica come il Teatro Nazionale e l’Opera di Praga.

“Chi beve la birra di Praga vive a lungo. Chi beve la birra di Praga vive per sempre. Jan Neruda, poeta e scrittore ceco

Praga è anche il tempio della birra. Qui è nata la Pilsner e in pub storici si bevono alcune delle migliori birre al mondo. Che si accompagnano ad una tradizione gastronomica ricca, legata a sapori antichi e a piatti che profumano di tradizione.

Dal gustoso gulasch al dolce trdelnik, dai profumati kolace alla birra più buona del mondo Praga sa conquistare anche il palato.

Franz Kafka citazioni Praga
Franz Kafka citazioni Praga

Le tradizioni praghesi, dai caffè storici alle feste popolari, dalla musica ai mercatini di Natale, raccontano una città viva, accogliente, capace di fondere passato e presente in un mix perfetto.

“Praga s’inerpica su per la collina come una processione di statue, s’arrampica per la rupe del Hradcany come un’ascensione di santi di pietra.

In sintesi, Praga è una città che va oltre la bellezza: è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi.

Ogni sua pietra, ogni sua piazza, ogni suo ponte racconta una storia secolare, e ogni visita regala emozioni indimenticabili.

Praga non è dunque una città da visitare solo per la sua storia, ma da vivere per la sua atmosfera unica, sospesa tra sogno e realtà, tra un passato glorioso e a volte drammatico e un presente vivace e creativo.

È una città che si scopre camminando, perché perdersi nei suoi vicoli è il modo migliore per coglierne l’anima. Perché Praga è anche magia.

“Praga è la sintesi di tutto ciò che l’Europa ha prodotto di più bello in fatto di arte e di cultura.” ‒ Richard Bohm, esploratore

 

Written by Carolina Colombi

 

Info

Prenota un Hotel a Praga

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *