Viaggiare in Italia: Portofino, gioiello della Riviera Ligure

“Ed ecco, all’improvviso, scoprirsi un’insenatura nascosta…”  Guy de Maupassant

Portofino viaggio
Portofino viaggio

Portofino, pittoresco borgo marinaro della Riviera Ligure, si affaccia a pochi chilometri a est di Genova sul Golfo del Tigullio.

Sospeso tra il mare color turchese e le colline, Portofino è un’insenatura incorniciata da ulivi e popolata da macchia mediterranea che si specchiano nelle sottostanti acque cristalline.

Connubio perfetto tra storia, natura e turismo d’élite, il celebre borgo ligure trova le sue origini in epoca romana. Citato da Plinio il Vecchio come Portus Delphini per la presenza di delfini, il borgo si sviluppa come avamposto strategico in epoca medievale (X secolo), diventando poi un importante approdo per la Repubblica di Genova. Nel XVI secolo, per difendersi dai pirati saraceni, viene costruito il Castello Brown, presenza iconica del luogo, insieme alla fortezza di San Giorgio.

Nell’Ottocento, Portofino diventa una meta di artisti, scrittori e nobili europei, trasformandosi da villaggio di pescatori in una località di lusso.  E in seguito a meta del jet-set internazionale.

Quando vuoi pregare, quando vuoi sapere quel che è poesia, quando hai fame di luce, vai fino alla Abbazia di San Fruttuoso.” ‒ Fabrizio Caramagna

È la sua posizione strategica e la sua bellezza senza tempo che hanno contribuito alla sua popolarità come luogo di relax e sfarzo, grazie anche a un patrimonio paesaggistico di grande valore. Che vede la zona modellata da singolari morfologie costiere.

Posto su di un promontorio, in un comune di neppure 3 Km², Portofino gode di un clima tipicamente mediterraneo, con inverni miti ed estati calde. Protetto dai veni settentrionali, per l’effetto barriera degli Appennini che proteggono la zona, garantisce precipitazioni moderate.

Preferisco Genova a tutte le città che ho abitato. Mi ci sento perduto e familiare, piccolo e straniero.” Paul Valéry

Cuore pulsante di Portofino, e simbolo di aggregazione sociale è la cosiddetta Piazzetta (Piazza Martiri dell’Olivetta). Piazza principale del borgo, circondata da case color pastello e portici che ospitano boutique di lusso, ristoranti e caffè, rappresenta un esempio perfetto di urbanistica ligure. Storicamente, era il centro della vita marinara, con palazzi appartenuti ad armatori e nobili genovesi.

Oltre a la Piazzetta, luoghi iconici di Portofino sono la Chiesa di San Giorgio. Ricostruita dopo la guerra, è custode di reliquie portate dai marinai genovesi.

Mentre la romanica chiesa di San Martino, piccola chiesa bianca situata sulla collina, racconta secoli di devozione tra i carruggi; con un interno semplice e raffinato che ospita affreschi e opere d’arte, offrendo un’esperienza spirituale e artistica unica.

Il Castello Brown, fortezza storica prestata poi a residenza privata del console inglese Montague Brown si erge su un’altura dominante sul golfo. Costruito nel XVI secolo, è ora un museo che ospita mostre e eventi culturali. Con terrazze che offrono uno scorcio privilegiato sulla bellezza naturale di Portofino, luogo ideale per riflettere sulla storia e sull’atmosfera della città.

Altri luoghi iconici sono il porto, con le sue barche da pesca e yacht di lusso; è il fulcro della vita cittadina su cui si affacciano stradine strette, le cosiddette ‘creuze’ della tradizione ligure.

Il Faro, costruito nel 1910, a tutt’oggi funzionante, è raggiungibile via sentiero, offrendo tramonti indimenticabili e avvistamenti di delfini.

Nelle acque in prossimità dell’abbazia benedettina di San Fruttuoso, poco lontano da Portofino, accessibile solo via mare o tramite trekking, è custodito il Cristo degli Abissi, simbolo della simbiosi tra arte e ambiente è una statua subacquea che veglia sui naviganti.

“Lenta e rosata sale su dal mare la sera di Liguria, perdizione di cuori amanti e di cose lontane.” ‒ Vincenzo Cardarelli

Portofino non è famosa per grandi spiagge sabbiose, ma offre suggestive cale e scogliere accessibili principalmente via mare o attraverso sentieri panoramici: la Cala dell’Oro, piccola insenatura rocciosa, ideale per lo snorkeling. Fra le spiagge che si affacciano su di un mare da sogno la più accessibile è quella di Paraggi. Dotata di stabilimenti esclusivi, è riservata a una clientela chic, mentre la selvaggia Baia del Cannone è luogo ideale per snorkeling tra coralli e pesci colorati.

Le cui acque limpide fanno parte dell’Area Marina Protetta di Portofino, ricca di biodiversità ha la funzione di tutela di ecosistemi, tra cui le barriere coralline rosse.

Il Parco Naturale Regionale di Portofino, che si estende su una vasta area di territorio, offre sentieri escursionistici e panorami spettacolari che permettono ai visitatori di esplorare l’ecosistema mediterraneo.

Consentendo agli amanti del trekking di imboccare sentieri come il Sentiero dei Monaci che collega fra loro antichi borghi nascosti come quello di San Sebastiano, raggiungibile solo a piedi o in bicicletta.

“Con la sua baia ed il suo piccolo porto Portofino è il paesaggio più perfetto di tutta la Riviera tra La Spezia e Marsiglia.” Guido Piovene

La gastronomia del luogo è famosa per i suoi piatti freschi e saporiti tipici della cucina ligure.  Incluse le pappardelle al pesto e il riso al curry, o gli scampi al curry.

I ristoranti cittadini offrono inoltre prelibatezze a base di pesce fresco, pasta fresca, pesto e altre delizie locali.

Il turismo deve affrontare sfide ambientali considerevoli, oltre che politiche di sostenibilità, soprattutto nel momento in cui l’impatto dell’afflusso estivo genera richieste di risorse idriche e spazi abitativi, oltre che portuali. Tenendo conto che gli ormeggi nel porto per yacht e superyacht sono in numero limitato.

“Il mare in certi giorni è un giardino fiorito. Reca messaggi il vento.” ‒ Vincenzo Cardarelli

In conclusione, Portofino è molto più di una destinazione turistica; è un’esperienza di lusso, eleganza e autenticità. La bellezza naturale, la storia ricca e l’atmosfera sofisticata rendono questa città costiera un luogo unico nel panorama italiano.

Confezionando Portofino come un luogo incantato per i sensi, oltre che un invito a scoprire il fascino della Liguria e ad immergersi in un’atmosfera tutta mediterranea.

Perché Portofino non è solo un borgo, ma è un’emozione.

Un luogo che ha sedotto scrittori come Guy de Maupassant e dive come Elizabeth Taylor, diventando simbolo eterno di eleganza e armonia.

“E sotto di me ecco spuntare Portofino, accoccolata tra mare e montagna, pare proprio una gatta che si è messa comoda e fa un po’ la preziosa, consapevole di quanto è bella.” ‒ Fabrizio Caramagna

 

Written by Carolina Colombi

 

Info

Ristorante a Portofino

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *