Pending Lips Festival 2019: i 5 migliori artisti per Oubliette Magazine

Il Pending Lips Festival si è concluso la sera dell’8 maggio e noi di Oubliette Magazine come media partner del festival pubblichiamo i nostri vincitori assoluti.

Pending Lips Festival 2019 – Studio Murena

La finalissima del Pending Lips Festival si è svolta presso l’Arci Tambourine di Seregno in via Carlo Tenca 16 e ha visto la sfida dei quattro finalisti: Studio Murena, Latente, Marta Tenaglia e DiMeglio.

Il vincitore decretato dalla giuria è la band Studio Murena che ha avuto, dunque, la possibilità di ottenere tre mesi di pacchetto promozionale gratuito (ufficio stampa e promozione) messo a disposizione dall’agenzia Costello’s e di mettersi in mostra infine, all’interno delle prestigiose cornici di Parco Tittoni e Circolo Ohibò, al fianco di una band di grande rilievo sul piano nazionale e/o internazionale.

I partner del Pending Lips Festival hanno seguito gli eventi con grande attenzione e deciso di premiare ognuno secondo il proprio gusto musicale un tot di musicisti prendendo in considerazione tutti i 40 musicisti in gara.

Noi di Oubliette Magazine abbiamo scelto 5 artisti che ci hanno colpito maggiormente ai quali assegnare una menzione speciale.

 

I 5 migliori artisti per Oubliette Magazine

 

Cheriach Re

Cheriach Re

All’anagrafe Valeria Rossi (1993), già parte del duo Periodo Ipocondriaco, da circa un anno ha intrapreso la carriera da solista. Chitarra e voce, le sue canzoni sono immagini che riprendono esperienze vissute dalla stessa autrice oppure scene osservate con sensibilità. Sulla sezione informazioni della sua pagina Facebook scrive: “Non so dove vado, ma mi sto muovendo. Attraverso le canzoni ci incontreremo”.

Nel Pending Lips Festival si è esibita nella seconda eliminatoria risultando vincitrice con 20 voti pubblico e 50 voti della giuria tecnica, passando alla prima semifinale con Impermeabili, Moonman, Stefano Accaci ed i vincitori (nonché finalisti già menzionati) Studio Murena.

“Canzoni di getto” è una sorta di diario musicato, una raccolta di brani che nascono dal puro bisogno di lasciar sfogare il cuore e la mente. Cheriach Re li definisce: “accordi, melodie e testi semplici, spontanei e diretti”.

Di seguito vi presentiamo “Subbuglio”.

Nella mia testa solo vino/ E il pensiero di te continuo/ Che non riesco a togliere/ E lo so non erano queste le premesse// Però tu hai scombussolato tutto/ Hai cambiato il tempo alle lancette sul mio polso/ Ed ai battiti non ho più dato conto// Nella mia testa solo vino/ E un mal di testa continuo/ Che non riesco a togliere/ Forse dovremmo bere un altro po’ insieme// Perché tu hai scombussolato tutto/ Hai cambiato il senso alla geografia del mio mappamondo/ E ai miei passi non ho più dato conto/ E ai miei passi non ho più dato conto// Mi sono persa nel tragitto/ Dalla porta alla tua coperta/ Senza Bussola

 

 

Le rose e il deserto

Luca Cassano

Le rose e il deserto è il progetto solista di Luca Cassano, nato nel 1985 in Calabria ma residente a Milano. I suoi testi sono immagini che affiorano dal deserto, come se la sua fantasia fosse sabbia e le immagini pensate poesie che affiorano dalla distesa gialla.

Ricercatore universitario per professione, lettore vorace ed appassionato di poesia, Luca inizia a lavorare alle canzoni per il suo album d’esordio (Cocci sparsi) nella primavera 2017. Ad oggi le canzoni ci sono tutte ma l’album è ancora sconosciuto al grande pubblico (nel senso che non è ancora stato pubblicato).

Prima di lanciare il suo progetto solista, Luca ha suonato nei locali milanesi con le band Citofonare Colombo e Il quinto piano. In entrambi i gruppi Luca cantava e suonava chitarra ed ukulele.

Nel Pending Lips Festival si è esibito nella seconda eliminatoria uscendo dalla gara con 17 voti del pubblico.

In un’autointervista della rubrica Selfie & Told scrive:

Penso che ognuno di noi sia il puzzle di tutte le esperienze, dolori, letture, ascolti lutti, lavori, relazioni, studi e viaggi che ha fatto durante la vita. Ognuno di questi aspetti ci lascia qualcosa dentro, che prima o poi ci accorgiamo di portare sempre con noi. Come se andassimo in giro per strada, o al mare, sulla spiaggia, e raccogliessimo conchiglie, pezzi di vetro, tappi di bottiglie, sassi, pagine di giornali, libri abbandonati, legnetti e ci portassimo tutto a casa. Beh, penso che le esperienze della nostra vita siano un po’ così, un po’ dei cocci sparsi, che accumuliamo. Le canzoni di questo album vogliono parlare di questo.”

Di seguito vi presentiamo “Pirati”.

 

 

Leanò

Leanò

Leanò ha partecipato al Pending Lips Festival con il nome d’arte Lea Nor, e di recente ha modificato in Leanò. All’anagrafe Eleonora Pisati è una cantautrice milanese. Condizionata dal suo legame con la natura, il suo mondo musicale evoca paesaggi naturali attraverso atmosfere oniriche, spirituali e infantili.

Nel Pending Lips Festival si è esibita nella terza eliminatoria raggiungendo 20 voti del pubblico presente.

Di seguito vi presentiamo “Sabbia nelle tasche”.

Io lo so/ che tutto intorno a me/ diverrà soltanto cenere/ Ma non mi dire che/ che non lo sai/ che tutto il male che ci fai non finirà/ non finirà/ E quando torni dal mare controlla le mie scarpe/ sono da buttare/ ma tu alto come sei/ non riesci a vedere quello che vorrei/ ho ancora la sabbia nelle tasche/ potrò tuffarmi dentro e tornare da lei/ ma tu testardo come sei/ non riesci a vedere quello che sei// Fa che non perda l’anima/ non c’è più niente che tenga ormai/ ma tu insegnami a dormir/ e qui non so più come crescere/ ma riuscirò/ io ci riuscirò/ E quando torni dal mare/ controlla le mie scarpe/ […]

 

 

Mosaico

Mosaico

Mosaico nasce dall’incontro di tre personalità eterogenee: Giorgio Colnaghi (voce, autore testi e melodie vocali), Claudio Crippa (tastiere, compositore musiche), Mattia Viganò (chitarre, compositore musicale). Musicisti con background differenti che convergono nella voglia di riportare in musica spaccati di realtà quotidiana.

È proprio la realtà, nel bene e nel male, osservata con attenzione e curiosità nelle sue esagerazioni o nella sua affascinante semplicità, ad ispirare i loro brani. Un costante “restare in ascolto”, interrogarsi e confrontarsi, il loro motore creativo.

L’attitudine ad uscire dai canoni della musica pop italiana ha portato i Mosaico a collaborare con il produttore artistico Livio Magnini (Bluvertigo) che ha dato ai loro brani un respiro decisamente internazionale, pur conservando l’attenzione per il testo, preziosa eredità dei maestri cantautori.

Nel Pending Lips Festival si è esibito nella settimana eliminatoria raggiungendo 17 voti del pubblico presente all’evento. “L’angolo cieco” è l’album che hanno presentato.

Di seguito vi presentiamo “Il sazio e l’affamato”.

Dimmi bene cosa vedi/ Dimmi cosa vuoi/ se ti manca quello che non hai/ quanto credi di sapere/ e poi quanto rischierai per sapere quello che non sai/ come sbarre dentro la testa/ quante cose non vedrò/ dobbiamo fare qualcosa/ c’è un altrove fuori di qui/ sento che c’è spazio e tempo/ fermo certo non sarò// […]

 

 

Marchettini

Stefano Marchettini

L’idea musicale di Marchettini (all’anagrafe Stefano Marchettini) nasce dai viaggi in macchina con il padre passati ad ascoltare musicassette per chilometri.

Passano gli anni e crescendo, Stefano, inizia a giocare con il pianoforte e la chitarra, strumenti ai quali si affeziona molto.

Avvicinandosi al mondo della musica inizia a comprendere che lui, oltre che ascoltare musica, ama scrivere musica.

Comincia e continua così il suo percorso che lo porta sempre più vicino al genere Indie-Pop.

Nel Pending Lips Festival si è esibito nell’ottava eliminatoria raggiungendo 26 voti del pubblico presente all’evento.

Di seguito vi presentiamo “Freccette”.

Ho gli occhi rossi/ ho perso il fiato/ quando succede accendo la tv/ e guardo il primo programma a caso/ che ha persone a caso che fanno cose a caso/ mi serve a smettere di credere che ciò che faccio sia tutto sbagliato/ che non è più il caso/ che non sono portato/ E non c’è via d’uscita/ giro per strada disperato/ ho fatto a pugni con il mio capo/ ha detto: vai sei licenziato/ Se c’è tutto in salita/ ho imparato ad aiutarmi oramai// […]

 

 

Info

Facebook Pending Lips Festival

Facebook Cheriach Re

Facebook Le rose e il deserto

Facebook Leanò

Facebook Mosaico

Facebook Marchettini

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

OUBLIETTE MAGAZINE
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.