“Il Fico più dolce”: magia e dolcezza nella prossima sfida del regista Paul Feig

Tra le novità cinematografiche in fase di produzione quest’anno c’è l’adattamento cinematografico di The Sweetest Fig, libro illustrato firmato da Chris Van Allsburg, tradotto nel nostro Paese con il titolo “Il Fico più dolce” la cui regia è stata affidata a Paul Feig, regista, attore, sceneggiatore e produttore televisivo statunitense.

Il fico più dolce Paul Feig
Il fico più dolce Paul Feig

La Fox ha ingaggiato il poliedrico regista nella direzione del film dopo un accordo siglato tra lo scrittore Van Allsburg, autore tra l’altro di Jumanji, Polar Express e Zathura e i produttori William Teitler, Mike Weber, Ted Field e Jessie Henderson di Feigco.

L’opera, pubblicata per la prima volta nel 1993, è ambientata a Parigi e narra le vicende di Monsieur Bibot, un ricco dentista che dopo aver estratto un dente ad un’anziana signora che non può permettersi di pagarlo in denaro, riceve come pagamento due fichi, che in futuro si riveleranno magici e in grado di realizzare tutti i suoi sogni.

Per il regista si tratta di una sfida tutta nuova che lo impegnerà ad adattare la bizzarria di una trama costruita per un pubblico di giovanissimi per trasformarla in un film di successo, magari come il suo cult movie “Bridesmaids”, datato 2011 e tradotto in Italia con il titolo “Le amiche della sposa”.

La profonda alchimia di Feig con l’amico produttore Judd Apatow lo ha portato a realizzare quello che oggi si può considerare uno dei suoi migliori risultati cinematografici, una commedia rosa che riesce ancora dopo dieci anni dall’uscita nelle sale ad influenzare la cultura popolare, tanto che gli sviluppatori di giochi online hanno realizzato una versione slot a cui si può giocare su Betway.com intitolata proprio Bridesmaids, con tutte e sei le protagoniste del film.

Oltre al gioco d’azzardo, l’influenza di questo cult è arrivata al mondo del merchandise: il sito di e-commerce Etsy offre una vasta selezione di magliette, tazze, adesivi e articoli per la festa di addio al celibato con le frasi ed immagini più celebri della pellicola.

In passato Feig ha rivestito il ruolo sia di attore che di autore, esordendo prima nel ruolo dell’insegnante di scienze nella prima stagione della serie televisiva Sabrina, vita da strega per poi passare alla regia, alla fine degli anni Novanta, di Life Sold Separately, in cui era anche attore ed ad una tra le sue creazioni più note: Freaks and Geeks il serial di culto datato 1999, ambientato nei primi anni Ottanta con la produzione di Judd Apatow.

Prima del 2011 Feig ha firmato anche una pellicola drammatica intitolata I Am David, ambientata durante l’olocausto e il mediometraggio Early Bird nel 2005. Sono seguite anche sette puntate per il serial “Ti presento i miei” e la commedia natalizia nel 2006 “Mi sono perso il Natale”.

Durante gli anni successivi, il regista è stato scritturato per dirigere alcuni episodi per 30 Rock, Weeds, Mad Men, Parks and Recreation, Bored to Death, dieci puntate di Nurse Jackie e quattordici di The Office, anche se per i cinofili più attenti, Le amiche della sposa rimane in assoluto il suo miglior lavoro a livello di regia.

Tra il 2013 e il 2016 Feig firma le commedie Corpi da reato, Spy con Jude Law e il reboot femminile di Ghostbusters, interpretato dalla McCarthy. Tra tutti i suoi lavori quest’ultima pellicola è quella che ha registrato di meno al botteghino, si parla di circa 229 milioni di dollari in tutto il mondo. Intanto tra i prossimi impegni, oltre all’adattamento di The Sweetest Fig, c’è un altro film in cantiere intitolato Last Christmas e prodotto dalla Universal Pictures, che ne ha acquistato i diritti.

 

Paul Feig
Paul Feig

Paul Feig è stato scelto per dirigerlo, mentre Emma Thompson e Bryony Kimmings cureranno la sceneggiatura. I dettagli riguardanti il film sono ancora top secret perché la Universal Pictures vuole conservare il più a lungo possibile l’effetto sorpresa.

Attualmente infatti si è potuto sapere solo che la trama narra di una vacanza ambientata a Londra, ma visti i professionisti che vi parteciperanno non potrà che essere un successo.

L’intera commedia satirica di Paul Feig si caratterizza per essere sempre ricca di verità e divertimento, mettendo al centro della comicità l’ironia femminile, con le sue innumerevoli sfaccettature che rendono alcune scene dei suoi film davvero esilaranti.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *