XII° edizione del Sole Luna Doc Film Festival: 35 film documentari in visione dal 3 al 9 luglio, Palermo

“Io voglio mostrare a cosa può assomigliare un albero quando lo si vede per la prima volta nella vita.” – Werner Herzog

 

Sole Luna Doc Film Festival

Il Sole Luna Doc Film Festival è giunto alla dodicesima edizione, fondato da Lucia Gotti Venturato, presidente dell’Associazione Sole Luna – un ponte tra le culture che dal 2006 opera su tutto il territorio nazionale (da Palermo a Treviso, passando per Milano e Roma), proponendo eventi culturali, rassegne tematiche, esposizioni, convegni e corsi di formazione cinematografica a giovani delle scuole e a delegazioni straniere) il Festival si avvale della direzione scientifica di Gabriella D’Agostino, antropologa all’Università degli Studi di Palermo e la direzione artistica dei registi Chiara Andrich ed Andrea Mura, tra i primi diplomati al Centro Sperimentale di Cinematografia di Palermo.

Quest’anno saranno proiettati 35 film documentari di cui 5 première italiane, e sarà possibile visitare le mostre in programma, ed assistere alle presentazioni e incontri con gli autori.

Ritorna a Palermo, nella splendida cornice di Santa Maria dello Spasimo, dal 3 al 9 luglio 2017, il Sole Luna Doc Film Festival da dodici anni racconta storie del mondo di oggi e di ieri attraverso una accurata selezione di documentari provenienti da tutto il mondo.

Fra i circa 300 film, internazionali e non, che si sono candidati sono stati scelti 30 documentari per il concorso, che sarà suddiviso nelle categorie: The Journey (documentari che raccontano storie di popoli, di persone e di paesaggi, nella profonda interconnessione di “natura” e “cultura”), Human Rights (film che mettono in luce situazioni problematiche e di crisi nel mondo dove i diritti umani non sono rispettati. I diritti umani sono comunemente intesi come diritti fondamentali inalienabili di cui una persona ha intrinsecamente diritto semplicemente in quanto è un essere umano).

Fuori concorso la rassegna Art in Doc (si tratta di 4 documentari dedicati a grandi artisti del nostro secolo che approfondiranno tematiche legate all’arte contemporanea) ed un tributo alla multiculturalità di Palermo con il documentario Pellegrino di Federico Savonitto e Ruben Monterosso.

Sole Luna Doc Film Festival

A giudicarli una giuria d’eccellenza presieduta dal regista e produttore Gianni Massironi, e composta dalla regista iraniana Firouzeh Khosrovani, dal curatore Italo Spinelli, dallo sceneggiatore premio Oscar Mark Peploe e dall’antropologo Vincenzo Matera.

I Premi assegnati dalla giuria sono: il Premio al miglior documentario e le menzioni speciali come Migliore regia, Miglior fotografia, Miglior montaggio, e Documentario più innovativo. Verranno assegnati inoltre il Premio Sole Luna – Un ponte tra le culture (una scultura disegnata da Tobia Scarpa), conferito dalla Presidente dell’Associazione e del Festival Lucia Gotti Venturato, il Premio della Giuria Speciale Studenti Liceali, il premio della Giuria Nuovi Italiani ed infine il Premio del Pubblico.

Il Sole Luna Doc Film Festival è sempre più un evento capace di unire e favorire l’incontro tra persone, idee, prospettive e sguardi attraverso il documentario d’autore, e di portare all’attenzione del più vasto pubblico possibile punti di vista originali e coraggiosi su realtà conosciute o poco note.

Ma non ci sarà solo il documentario protagonista. Infatti saranno due le esposizioni/installazioni che troveranno posto all’interno degli spazi laterali del Chiostro: Visioni(Di)Visioni, una mostra fotografica con scatti realizzati tra Beirut, Napoli, Algeri, Marsiglia, Amman e Lubiana durante la Photo Maraton 2016 e una installazione con alcuni disegni animati di Gianluca Costantini realizzati in occasione del Festival dei diritti umani di Milano, svoltosi dal 2 al 7 maggio e dove Sole Luna Doc Film Festival è stato primo partner e curatore della sezione DOC.

Non poteva inoltre mancare il momento formativo che si comporrà, da un lato di un vero e proprio workshop sul cinema del reale guidato dal regista Alessio Genovese fondatore di Zabbara, dall’altro di master class dei grandi artisti presenti al festival sia come giurati, sia come partecipanti al concorso.

A corollario ci saranno anche alcuni incontri di approfondimento: la presentazione del progetto di un laboratorio teatrale nel carcere palermitano dell’Ucciardone, appena conclusosi con uno spettacolo dal titolo Don Chisciotte: sogni di giustizia, per la regia di Preziosa Salatino; Palermo Capitale dei Giovani 2017. Un bilancio in prospettiva vedrà riuniti i soggetti che hanno lavorato in rete per conseguire questo ambito riconoscimento; Dopo lo sbarco. Percorsi e reti per chi arriva, a Palermo sarà un momento di riflessione con rappresentanti istituzionali, dell’associazionismo e della società civile che da anni realizzano a Palermo percorsi di inclusione per migranti minori e adulti.

Sole Luna Doc Film Festival – 2017

Come tutti gli anni, inoltre, una particolare attenzione verrà data alle scuole, in questo caso le secondarie di Palermo che attraverso il progetto avviato ad inizio 2017 con una serie di proiezioni dedicate ai diritti umani, vedrà la fine del percorso nella composizione di una giuria di studenti, la Giuria Speciale Studenti Liceali, che esprimerà il proprio verdetto parallelamente alla giuria internazionale.

L’associazione in 12 anni di attività, fra i festival e le varie attività culturali, ha prodotto i seguenti risultati: archivio di 5.000 documentari da tutto il mondo; 100.000 spettatori; formazione di 60 filmakers dell’area nord africana; formazione di 40 filmakers di atenei italiani; 6 produzioni video; 15 istituti scolastici/universitari coinvolti; 5 professionisti presentati e assunti in aziende italiane; 17 esposizioni d’arte e fotografia; 17 concerti

Inoltre i volontari del festival hanno acquisito professionalità come sottotitolatori, addetti stampa, editori e organizzatori dando vita a nuove start-up.

Dal 2014, il Sole Luna Doc Film Festival si svolge anche a Treviso dall’11 al 17 settembre.

Ed anche quest’anno noi di Oubliette Magazine saremo presenti in veste di Media Partner!

Ingresso gratuito 

 

Info 

Sito Sole Luna

 

Un pensiero su “XII° edizione del Sole Luna Doc Film Festival: 35 film documentari in visione dal 3 al 9 luglio, Palermo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

OUBLIETTE MAGAZINE
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.