Seconda edizione del Festival “EstAsia – Cinema d’Oriente”, dal 12 al 18 giugno 2017 a Reggio Emilia – programma
“L’odio di cui parlo non è rivolto specificatamente contro nessuno, è quella sensazione che provo quando vivo la mia vita e vedo cose che non riesco a capire. Per questo faccio film: tentare di comprendere l’incomprensibile” – Kim Ki-duk

Il Festival EstAsia è un’iniziativa a cura di Cineclub Peyote, Fondazione Palazzo Magnani e Comune di Reggio Emilia che si propone di offrire un momento di riflessione sulla cinematografia asiatica, coinvolgendo e stimolando il dialogo con le comunità straniere presenti nel tessuto provinciale e regionale.
Dunque non il solito festival dedicato ai cultori o agli addetti ai lavori, bensì molto di più: un’occasione per affrontare con un’angolazione diversa le problematiche legate all’interculturalità con il coinvolgimento di Istituzioni, Associazioni e realtà culturali cittadine.
In un momento storico in cui il tema dell’integrazione è di grande attualità, il Festival EstAsia vuole aprire un confronto di dialogo e di approfondimento sulle relazioni tra Oriente e Occidente ed essere un laboratorio di riflessione sulla diversità culturale.
Arrivato alla seconda edizione EstAsia compie un ulteriore passo avanti: grazie all’attenzione ed alla disponibilità dell’Ufficio Cinema del Comune di Reggio Emilia quest’anno i film proposti saranno 18, il 50% in più dello scorso anno.
Tutti film scelti con un lungo lavoro di selezioni compiuto insieme ad associazioni e comunità di immigrati.
Saremo presenti anche noi di Oubliette Magazine, in media partnership con il Festival. Vi lasciamo al programma di questa seconda edizione di EstAsia ed alle succulente attività collaterali che inizieranno martedì 30 maggio.
PROGRAMMA

Martedì 30 maggio, ore 21.00
Centro sociale “Catomes Tôt”, Via Guido Panciroli 12
Inside the chinese closet – Regia di Sophia Luvarà Paesi bassi / Cina, 2015, 72′
Proiezione del film in lingua originale con sottotitoli italiani con introduzione di Alberto Nicolini
Mercoledì 31 maggio, ore 21.00
Biblioteca Rosta Nuova, Via Wybicki, 27
Tra oriente e occidente – l’altra medicina: un confronto tra alcuni modelli di cura del- la persona
La progressiva diffusione nel nostro paese di nuovi modelli di cura, molti dei quali fanno riferimento alle antiche discipline orientali, offrirà lo spunto per una riflessione sul dialogo possibile tra tecniche, tradizioni e abitudini differenti, spesso considerate inconciliabili ma che nella prassi quotidiana sono sempre più complementari. Ne parlano Corrado Ruozi, psicologo, responsabile dell’Osservatorio regionale sulle medicine non co convenzionali, Bernadette Ligabue, medico fisiatra, esperta in medicina tradizionale cinese e Guido Giarelli, sociologo, professore associato presso la facoltà di medicina e chirurgia dell’università di Catanzaro.
Mercoledì 7 giugno, ore 21.00
Biblioteca Rosta Nuova, Via Wybicki, 27
Queen of sports – Regia di Sun Yu – Cina, 1934, 83′ (b/n, muto)
Proiezione del film da DVD, didascalie con sottotitoli italiani con introduzione di Dario Sturloni
Giovedì 8 giugno, ore 18:30
Ghirba – Biosteria della Gabella, Via Roma 76/b
Aranciata Bollente: 2000 km. in Cina
Riflessioni immagini e epica di un lungo viaggio in Cina con Michele Senesi, autore dell’ebook Aranciata Bollente e direttore di AsianFeast.org. Ingresso libero
ore 20.30 Cena panasiatica
Un piccolo viaggio tra sapori e piatti molto lontani, da noi ma anche tra loro, dal Vietnam al Giappone. Cena a menù fisso, dall’antipasto al dolce (18 euro).

Lunedì 12 giugno, ore 20.30 – Cinema Rosebud
“The net” di Kim Ki-duk
“The beauty inside” di Baik
Martedì 13 giugno, ore 20.30 – Cinema Rosebud
“Crosscurrent” di Yang Chao
“A quiet dream” di Zhang Lu
Mercoledì 14 giugno, ore 20.15 – Cinema Rosebud
“Psycho Raman” di Anurag Kashyap
“Revelations” di Vijay Jayapal
Giovedì 15 giugno, ore 20.30 – Cinema Rosebud
“Close-knit” di Naoko Ogigami
“Ned’s project” di Lemuel Lorca
Venerdì 16 giugno, ore 20.00 – Cinema Rosebud
“Baahubali the conclusion” di S.S. Rajamouli
“Miss Hokusai” di Keiichi Hara
Sabato 17 giugno, ore 20.00 – Cinema Rosebud

“Train to Busan” di Yeon Sang-ho
“Seoul Station” di Yeon Sang-ho
Domenica 18 giugno, ore 18.00 – Cinema Rosebud
“The Bacchus Lady” di J-Yong E.
“Hamog/Haze” di Ralston Jover
“Poolsideman” di Hirobumi Watanabe
Cinema Rosebud Via Medaglie d’Oro della Resistenza 6
Biglietto: € 5,00, Ridotto: € 4,00 il biglietto consente la visione di tutti i film nella stessa giornata
Arena estiva Stalloni via Samarotto 10/E
Biglietto: € 4,50
Abbonamento a tutte le proiezioni di estAsia: € 15,00
Le attività collaterali sono ad ingresso gratuito
Tutti i film sono proiettati in lingua originale con sottotitoli in italiano.
Info
Prenotazione cena 8 giugno al 320 2883618 (h.11-19)