“Woolf Works” di Wayne McGregor: dal palcoscenico della Royal Opera House di Londra ai cinema italiani, 8 febbraio
Mercoledì 8 febbraio alle 20:15 in diretta via satellite nei cinema italiani dal palcoscenico della Royal Opera House di Londra andrà in scena l’acclamatissimo “Woolf Works”, distribuito da Nexo Digital.

Settimo appuntamento in diretta dalla Royal Opera House, prestigioso palcoscenico di Covent Garden, “Woolf Works” è il trittico ballettistico acclamato dalla critica e vincitore del Sir Lawrence Olivier Award.
Il balletto di Wayne McGregor vedrà sul palco anche Sarah Lamb, Natalia Osipova, Akane Takada, Francesca Hayward, Federico Bonelli, Steven McRae e Edward Watson. Le musiche sono state curate da Max Richter e dirigere l’orchestra Koen Kessels.
La ballerina Alessandra Ferri danza con The Royal Ballet ed interpreta sapientemente Virginia Woolf nell’acclamato trittico ispirato alla scrittrice e alle sue opere.
Il pioneristico stile letterario di Virginia Woolf fornisce a Wayne McGregor l’ispirazione per il brillante trittico da lui coreografato, considerato dal The Guardian “esilarante ed espressivo in modo estasiante”.
McGregor è da tempo un innovatore del balletto ed è riuscito a stupire il pubblico e la critica con la sua produzione stupefacente in cui combina i temi di tre dei romanzi più importanti della Woolf – Mrs Dalloway, Orlando e Le Onde – con estratti della vita della scrittrice: lettere, saggi e diari.
Alcune qualità e aspetti pregnanti dell’esistenza di quest’icona della letteratura emergono in modo straordinario e vengono evidenziati dalla colonna sonora di Max Richter. Il noto compositore britannico, infatti, crea per il balletto una partitura ad hoc che incorpora elettronica e musica dal vivo. L’orchestra della Royal Opera House è diretta da Koen Kessels.
Wayne si confronta con collaboratori provenienti da tutto il mondo artistico e sceglie, per interpretare il ruolo di Virginia Woolf, la ballerina Alessandra Ferri, che torna trionfalmente a danzare col The Royal Ballet. Assieme a lei danzeranno eccellenti professionisti tra cui Sarah Lamb, Natalia Osipova, Akane Takada, Francesca Hayward, Federico Bonelli, Steven McRae e Edward Watson.

Adeline Virginia Woolf, nata Stephen (Londra, 25 gennaio 1882 – Rodmell, 28 marzo 1941), è stata una scrittrice, saggista e attivista britannica. Considerata come una delle principali figure della letteratura del XX secolo, attivamente impegnata nella lotta per la parità di diritti tra i due sessi; fu, assieme al marito, militante del fabianesimo. Nel periodo fra le due guerre fu membro del Bloomsbury Group e figura di rilievo nell’ambiente letterario londinese.
Le sue più famose opere comprendono i romanzi La signora Dalloway (1925), Gita al faro (1927) e Orlando (1928). Tra le opere di saggistica emergono Il lettore comune (1925) e Una stanza tutta per sé (1929); in quest’ultima opera compare il famoso detto: «Una donna deve avere denaro, cibo adeguato e una stanza tutta per sé se vuole scrivere romanzi.» I suoi lavori sono stati tradotti in oltre cinquanta lingue. Tra i suoi traduttori si annoverano Jorge Luis Borges e Marguerite Yourcenar.
La stagione della Royal Opera House è distribuita nei cinema italiani da Nexo Digital in collaborazione con Gruppo24Ore, MYmovies.it, Classica HD, Sky Arte HD, Amadeus, Danza&Danza e Danzadove, Sipario-La Rivista dello Spettacolo, il Corriere Musicale, British Council.
Info