“Ritrovarsi a Parigi” di Gajto Gazdanov: smarrimento e tormento per un nuovo classico della letteratura

“La donna sparì senza rispondere. Lui si alzò andando verso la porta. Nel crepuscolo sempre più fitto, riuscì appena a distinguere una figura: si allontanava lenta in direzione della foresta, in camicia da notte, a piedi nudi, i capelli lunghi. Sentì i battiti del suo cuore, forti, profondi. Restò per un istante sull’uscio, poi chiuse la porta; la stanza piombò nell’oscurità. Col respiro rotto dall’emozione si spogliò e si mise a letto interrogandosi su quella apparizione, ma cadde subito in un sonno simile al torpore.”

Ritrovarsi a Parigi

Pierre Fauré vive a Parigi con i genitori e lavora come contabile. Morto il padre il suo compito diviene quello di dare serenità alla madre ma venuta a mancare anche lei ecco che Pierre non comprende più se vi sia ancora una ragione per la quale vivere.

Decide così di accettare l’invito del vecchio amico François a trascorrere alcuni giorni di vacanza nella sua casa di campagna nel sud della Francia. Qui si imbatte in una donna misteriosa, che loro chiamano Marie, la quale vaga per i boschi come avvolta da un profondo sonno. Si tratta forse di una pazza ma preso dalla compassione per ella Pierre decide di portarla con sé a Parigi per tentare di farla guarire.

Ritrovarsi a Parigi” (Fazi Editore, giugno 2016, traduzione di Manuela Diez) è un romanzo inedito di Gajto Gazdanov, scrittore di estrazione osseta nato a San Pietroburgo nel 1903, vissuto in Siberia e Ucraina, trasferitosi poi a Parigi e morto nel 1971 a Monaco di Baviera.

Considerato il miglior scrittore russo dell’emigrazione russa, Gazdanov ambienta il suo romanzo a Parigi, quella città splendente e madre dei sogni di innumerevoli artisti che per il protagonista è solamente luogo in cui svolgere il proprio lavoro, seppur modesto e ripetitivo, e patria di un desiderio di felicità, semmai questa esistesse.

Ritrovarsi a Parigi” è il percorso di un francese del dopoguerra la cui vita pare non avergli offerto troppo. La visione di una famiglia come tante con una madre ormai abituata alle privazione e nella quale l’affetto è qualcosa di impalpabile, quasi inesistente.

Ecco quindi che Pierre prende esempio dalla sua esperienza passata, si trova incapace di andare oltre ciò che ha avuto di fronte a sé per anni e nel momento in cui incontra Marie è un po’ come ritrovare se stesso. La donna si trova in uno stato di catalessi simile a quello nel quale si era addentrato lui in seguito alla morte della madre e in qualche modo è per lui naturale dedicarsi ad una parte di se stesso, finalmente qualcuno, o qualcosa, per cui valga la pena sacrificare la propria vita.

Gajto Gazdanov

Ma possono due incertezze costituire una certezza, così tangibile da fornire ad un uomo una ragione valida per esistere e andare avanti?

Gazdanov non si perde in descrizioni dei luoghi, se non quando Pierre si trova dinanzi a quella foresta che lui stesso si obbliga ad attraversare, la selva simbolica che fin da Dante, è luogo di smarrimento e rinvenimento della ragione.

L’oscurità del primo incontro non è altro che l’inquietudine del protagonista e per riflesso del lettore che con esso riflette su ciò realmente conta, sul passato ma soprattutto sul futuro tanto incerto e talvolta estraneo.

Gajto Gazdanov ricrea atmosfere molto particolari e suggestive plasmando quello che può a pieno titolo porsi tra i nuovi classici della letteratura mondiale.

 

Written by Rebecca Mais

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

OUBLIETTE MAGAZINE
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.